![ESAB PT-36 Instruction Manual Download Page 405](http://html1.mh-extra.com/html/esab/pt-36/pt-36_instruction-manual_2424725405.webp)
405
5.1 Introduzione
L’usura dei componenti della torcia rappresenta una circostanza abituale del taglio al plasma. L’innesco di un arco al
plasma costituisce un processo erosivo sia per l’elettrodo sia per l’ugello. È necessario programmare ispezioni e sos-
tituzioni regolari dei pezzi della torcia PT-36 per preservare qualità di taglio e dimensioni costanti dei componenti.
PERICOLO DI ESPLOSIONE DI IDROGENO
SEZIONE 5
MANUTENZIONE
PERICOLO
Esiste un rischio ogni qualvolta si utilizza una tavola ad acqua per operazioni di taglio con arco
al plasma se non si seguono le pratiche consigliate per un utilizzo sicuro. Si sono verificate gravi
esplosioni a causa dell’accumulo di idrogeno sotto la lastra sottoposta al taglio. Queste esplo-
sioni hanno provocato migliaia di dollari di danni materiali. Esiste il rischio di lesioni personali
anche mortali se le persone vengono colpite da detriti volanti provenienti dall’esplosione.
Le più accurate informazioni disponibili indicano tre possibili sorgenti di idrogeno nelle
tavole ad acqua. La maggiore quantità di idrogeno si libera in una reazione rapida del met-
allo fuso proveniente dal solco di taglio con l’acqua a formare ossidi metallici. Questa reazi-
one chiarisce perché, durante il taglio, i metalli reattivi caratterizzati da grande affinità per
l’ossigeno, come l’alluminio e il magnesio, liberano maggiori quantità di idrogeno rispetto
al ferro. Gran parte dell’idrogeno liberato raggiunge immediatamente la superficie, ma una
quantità ridotta aderisce a piccole particelle metalliche. Tali particelle si depositano sul fondo
della tavola ad acqua e l’idrogeno forma piccole bolle che poco a poco risalgono in super-
ficie. L’idrogeno può anche derivare da reazioni chimiche più lente di particelle metalliche
fredde con l’acqua, con altri metalli o con composti chimici presenti nella tavola ad acqua.
Anche in questo caso, l’idrogeno formerà piccole bolle che raggiungono la superficie.
Infine, l’idrogeno può provenire dal plasma gas qualora si utilizzi H35. Questo gas è costi-
tuito dal 35 percento di idrogeno in volume e di conseguenza si libererà un totale di circa
70 piedi cubici/ora di idrogeno.
L’idrogeno gassoso può raccogliersi in vari siti. Quello più comune è rappresentato da sacche
formate dalle lastre sottoposte al taglio e dalle stecche presenti sulla tavola. Le sacche pos-
sono crearsi anche in lastre deformate. Un accumulo di idrogeno può formarsi anche sotto
la vaschetta delle scorie o addirittura nel serbatoio dell’aria In seguito l’idrogeno, in presenza
di ossigeno, può essere incendiato dall’arco al plasma o da una scintilla originata da una sor-
gente qualsiasi. Per ridurre il rischio di generazione e accumulo di idrogeno, e quindi di una
possibile esplosione, si raccomanda di adottare le pratiche seguenti:
1. Pulire regolarmente i materiali di scarto (in particolar modo le particelle sottili) dal fon-
do della tavola. Riempire la tavola con acqua pulita.
2. Non lasciare lastre sul tavolo di taglio per tutta la notte o durante il fine settimana.
3. Se le tavole ad acqua sono rimaste inattive per varie ore, farle vibrare in un modo qual-
siasi prima di collocare in posizione la prima lastra. Questa operazione consentirà di
liberare l’idrogeno accumulato nei materiali di scarto e di lasciarlo dissipare prima che
venga imprigionato da una lastra sulla tavola. Per eseguire tale procedura, poggiare la
prima lastra sulla tavola con un leggero sobbalzo, quindi sollevarla nuovamente per
consentire la dispersione dell’idrogeno, infine collocarla di nuovo in posizione.
4. Se il taglio viene eseguito al di sopra dell’acqua, collocare ventole per far circolare l’aria
tra la lastra e l’acqua.
5. Se il taglio viene eseguito sott’acqua, agitare l’acqua situata sotto la lastra per evitare accumuli
di idrogeno. È possibile effettuare questa operazione aerando l’acqua con aria compressa.
6. È possibile aumentare o diminuire il livello nella tavola ad acqua tra un taglio e l’altro per
dissipare l’idrogeno accumulato.
7. Mantenere il livello di pH dell’acqua intorno a 7 (neutro). In tal modo si dovrebbe ridurre
il tasso di reazione chimica tra l’acqua e i metalli.
Summary of Contents for PT-36
Page 4: ...4 table of contents...
Page 5: ...PT 36 Strojn ho k pro plazmov ez n U ivatelsk p ru ka CS 0558005239...
Page 8: ...8 OBSAH...
Page 16: ...16 odd l 2 popis...
Page 43: ...43 odd l 5 dr ba...
Page 46: ...46 odd l 5 dr ba...
Page 47: ...PT 36 Mekaniseret plasmabue sk rebr nder 0558005239 Instruktionsbog DA...
Page 50: ...50 INDHOLDSFORTEGNELSE...
Page 58: ...58 sektion 2 beskrivelse...
Page 85: ...85 sektion 5 vedligeholdelse...
Page 88: ...88 sektion 5 vedligeholdelse...
Page 89: ...PT 36 Toorts voor gemechaniseerd plasmaboogsnijden Instructiehandleiding NL 0558005239...
Page 92: ...92 INHOUDSOPGAVE...
Page 100: ...100 hoofdstuk 2 beschrijving...
Page 127: ...127 hoofdstuk 5 onderhoud...
Page 130: ...130 hoofdstuk 5 onderhoud...
Page 131: ...PT 36 Mechanized Plasmarc Cutting Torch Instruction Manual EN 0558005239...
Page 134: ...134 table of contents...
Page 142: ...142 section 2 description...
Page 169: ...169 section 5 maintenance...
Page 172: ...172 section 5 maintenance...
Page 173: ...PT 36 Mehhaniseeritud plasmakaarkeevitusp leti Kasutusjuhend ET 0558005239...
Page 176: ...176 SISUKORD...
Page 184: ...184 2 peat kk Kirjeldus...
Page 211: ...211 5 peat kk hooldus...
Page 214: ...214 5 peat kk hooldus...
Page 215: ...PT 36 Mekaaninen plasmakaaripoltin K ytt ohje FI 0558005239...
Page 218: ...218 SIS LLYSLUETTELO...
Page 226: ...226 Osa 2 Kuvaus...
Page 253: ...253 Osa 5 Huolto...
Page 256: ...256 Osa 5 Huolto...
Page 257: ...PT 36 Torche m canis e de d coupe au plasma Manuel d instructions FR 0558005239...
Page 260: ...260 table DES MATI RES...
Page 268: ...268 section 2 description...
Page 295: ...295 section 5 entretien...
Page 298: ...298 section 5 entretien...
Page 299: ...0558005239 Bedienungsanleitung DE PT 36 Automations Plasmarc Schneidbrenner...
Page 302: ...302 INHALTSANGABE...
Page 310: ...310 Abschnitt 2 Beschreibung...
Page 337: ...337 Abschnitt 5 Wartung...
Page 340: ...340 Abschnitt 5 Wartung...
Page 341: ...PT 36 Mechaniz lt plazma ves v g pisztoly Haszn lati tmutat HU 0558005239...
Page 344: ...344 TARTALOMJEGYZ K...
Page 352: ...352 2 SZAKASZ LE R S...
Page 379: ...379 5 SZAKASZ KARBANTART S...
Page 382: ...382 5 SZAKASZ KARBANTART S...
Page 383: ...PT 36 TorciadatagliomeccanizzatoPlasmarc Manuale di istruzioni IT 0558005239...
Page 386: ...386 INDICE...
Page 394: ...394 seZionE 2 descriZionE...
Page 421: ...421 seZionE 5 manUtenZIONE...
Page 424: ...424 seZionE 5 manUtenZIONE...
Page 426: ...426 See Detail C See Detail A See Detail D See Detail B 22 section 6 replacement parts...
Page 427: ...427 section 6 replacement parts Detail A 13 39 20 7 Detail B 2...
Page 428: ...428 Detail C 28 5 31 30 20 38 30 29 28 23 section 6 replacement parts 35 34 37 33 36...
Page 429: ...429 section 6 replacement parts Detail D 39 4 7 32...
Page 431: ...431 section 6 replacement parts...
Page 432: ...432 section 6 replacement parts...
Page 434: ...434 notes...