
92
93
IT
IT
Attenzione!
Per motivi di sicurezza, qualora si verifichi una fuoriuscita di gas, la concentrazione di CO
2
nell’ambiente non deve superare un valore del 3 %. Pertanto, prima ancora di installare una
bombola di CO
2
si raccomanda di determinare il contenuto di CO
2
della bombola consideran-
do il massimo valore possibile rispetto alle dimensioni dell’ambiente o del volume disponibile
nel rispettivo ambiente.
Per calcolare la concentrazione di CO
2
procedere come segue:
La tabella che segue mostra i volumi necessari per l’ambiente d’installazione per bombole di
CO
2
di dimensioni comuni (calcolati considerando una densità di CO
2
pari a 2 kg/m³):
concentrazione di CO
2
nell’ambiente (m³)
volume del gas o contenuto della bombola (m³)
Concentrazione di CO
2
nell’ambiente (vol. %) =
Contenuto CO
2
nella bombola
(kg)
Contenuto
(m
3
)
Contenuto
(l)
Volume di spazio
necessario per motivi
di sicurezza, arrotondato
(m³)
Superficie di spazio necessaria per
motivi di sicurezza (m²)
(per locali di 2,5 m di altezza)
2
1
1.000
35
13,5
3
1,5
1.500
51
14,4
5
2,5
2.500
85
34
6
3
3.000
105
41
10
5
5.000
170
68
Se la concentrazione di gas calcolata è superiore al 3 % si possono adottare le seguenti misure:
» utilizzare una bombola di CO
2
di dimensioni più piccole
» ampliare il locale (ad es. rimuovendo le porte)
» installare un rilevatore di gas CO
2
conforme alla norma DIN 6653–2
» installare un impianto di aerazione
INSTALLAZIONE
Avviso!
Prima di installare la bombola di CO
2
controllare il funzionamento del riduttore di pressione del
gas.
La pressione di CO
2
dovrebbe essere impostata su 3,5 bar e può essere portata fino a 4 bar in
base al gusto personale. Più alta è la pressione e più frizzante sarà l’acqua.
Controllo del funzionamento e collegamento
1. Verificare che il riduttore di pressione del gas non presenti danni esterni evidenti (
1
).
2. Avvitare il riduttore di pressione del gas sulla bombola di CO
2
.
3. Chiudere la valvola di arresto (
2
).
4. Aprire e richiudere la valvola della bombola (
3
).
5. Controllare eventuali difetti di tenuta.
6. Aprire di nuovo la valvola della bombola (
3
).
7. Sulla vite di regolazione (
4
) impostare la pressione d’esercizio su circa 3,5 bar (
5
) – zona
contrassegnata in verde.
8. Sulla vite di regolazione (
4
) aumentare la pressione portandola a 7 bar – zona contrassegnata
in rosso (
5
).
9. Agendo sulla vite di regolazione (
4
) aumentare gradualmente la pressione finché non si inizia
a sentire un leggero soffio.
10. Continuare ad aumentare la pressione
dalla vite di regolazione (
4
) finché la
valvola di sicurezza non si apre comple-
tamente con un forte rumore. Osservare
l’indicatore della pressione (
5
): non do-
vrebbe superare un valore di circa 7,7 bar.
11. Subito dopo chiudere la valvola della
bombola (
3
) e riportare su 0 la vite di re-
golazione (
4
) per evitare il ghiacciamento.
12. Aprire di nuovo la valvola della bombola (
3
)
e riportare la pressione di esercizio al valore
corretto di 3,5 bar (
4
).
13. Collegare il tubo al riduttore di pressione
del gas (
6
).
14. Collegare il tubo all’ingresso di CO
2
previ-
sto sul distributore d'acqua.
15. Aprire la valvola di arresto (
2
).
3
5
1
4
2
6
Fig. 10: Collegamento della bombola di CO
2
Attenzione!
Per aprire la bombola di CO
2
ruotare la valvola solo di un quarto di giro (l’apertura completa
della valvola non influisce in alcun modo sulla quantità di CO
2
nell’acqua).
Collegare la bombola di CO
2
come illustrato nella fig. 11.
4
3 2
1
1. Allaccio CO
2
(CO
2
INLET)
2. Tubo flessibile
3. Volantino di regolazione della pressione
4. Bombola di CO
2
Fig. 11: Collegamento della bombola di CO
2
Summary of Contents for AQA drink Pro 20 HCA
Page 96: ...190 191 NOTES NOTES ...