
12
IT
Il rubinetto di carico è obbligatorio e deve es-
sere previsto nell’impianto idraulico.
Tale operazione deve essere effettuata con cautela
rispettando le seguenti fasi:
• aprire le valvole di sfi ato aria dei radiatori, della
termostufa e dell’impianto;
• aprire gradualmente il rubinetto di carico dell’im-
pianto accertandosi che le eventuali valvole di sfo-
go aria automatiche, installate sull’impianto, fun-
zionino regolarmente;
• chiudere le valvole di sfogo dei radiatori non ap-
pena esce acqua;
• controllare attraverso il manometro inserito
sull’impianto che la pressione raggiunga il valore
di circa 1 bar (vale solo per impianti muniti di vaso
chiuso, consultare eventuali norme o regolamenti
locali che lo consentano); per impianti a vaso aper-
to il reintegro avviene in automatico attraverso il
vaso stesso;
• chiudere il rubinetto di carico dell’impianto e
quindi sfogare nuovamente l’aria attraverso le val-
vole di sfi ato dei radiatori;
Caratteristiche dell’acqua
Le caratteristiche dell’acqua di riempimento
dell’impianto sono molto importanti per evitare
il depositarsi di sali minerali e la creazione di
incrostazioni lungo le tubazioni,all’interno della
Termostufa e degli scambiatori (soprattutto quello
a piastre per il riscaldamento dell’acqua sanitaria).
Quindi invitiamo a consigliarsi con il proprio idraulico
di fi ducia in merito a:
• durezza dell’acqua in circolo dell’impianto per
ovviare ad eventuali problemi di incrostazioni e
calcare soprattutto nello scambiatore dell’acqua
sanitaria (se >15°Francesi).
• installazione di un addolcitore di acque (se la
durezza dell’acqua è > di 15° C).
• riempire l’impianto con acqua trattata
(demineralizzata).
Per chi possiede impianti molto estesi (con grossi
contenuti d’acqua) o che abbisognano di frequenti
reintegri nell’impianto di installazione, è necessario
installare degli impianti addolcitori. È opportuno ri-
cordare che le incrostazioni abbassano drasticamen-
te le prestazioni a causa della loro bassissima con-
duttività termica.
acqua dolce
(0 - 12)
acqua media
(12 - 20)
acqua dura
(20 - 30)
acqua molto dura (oltre 30)
Summary of Contents for CANADIAN ELIPSE TH17
Page 47: ...47 IT NOTE...
Page 48: ...48 IT Cod 001115 NOTE...
Page 95: ...47 EN NOTES...
Page 96: ...48 EN Cod 001115 NOTES...
Page 144: ...48 FR NOTE Cod 001115...
Page 192: ...48 ES NOTAS Cod 001115...
Page 239: ...47 PT NOTAS...
Page 240: ...48 PT NOTAS Cod 001115...
Page 288: ...48 DE HINWEISE Cod 001115...
Page 336: ...NL 48 Cod 001115 OPMERKINGEN...
Page 337: ...GR 1 CANADIAN IDRO 17 ELIPSE TH17 Cod 001115...
Page 339: ...GR 3 3 6 mm A1 UNI EN ISO 17225 2...
Page 340: ...GR 4 8 pellet...
Page 347: ...GR 11 UNI CTI 8065 4 14 0 3 bar VENTING SAFETY VALVE STOPPER BLOCKED LOOSE STOPPER ONE TURN...
Page 348: ...GR 12 1 bar...
Page 349: ...GR 13 15 15 C 0 12 12 20 20 30 30 6 mm 30 mm 8 A1 UNI EN ISO 17225 2...
Page 371: ...GR 35 1 BLACK OUT 2 3 4 5 I 6 I 7 90 C 8 I TRIAC COC C D E 1300...
Page 372: ...GR 36 On Off On Off 1 BLACK OUT 1 10...
Page 373: ...GR 37 100 C ALAR DEP FAIL 100 C ALAR SIC FAIL 4A 2 5 bar 5 C 10...
Page 374: ...GR 38 2 3 15 30 60 90...
Page 375: ...GR 39 5 6 380 400 450 7 2 3 INOX 5...
Page 376: ...GR 40 2 3 15 30 60 90...
Page 377: ...GR 41 5 6 2 3 INOX 5...
Page 378: ...GR 42 380 400 450 7...
Page 379: ...GR 43 1 2 1 2 1 2 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 1 2 I 3 4 5 6...
Page 381: ...GR 45 1 2 1 2 1 2 3 1 2 3 1 1 1 1 1 2 3 1 2 3 1 2 1 65 C 40 C 80 C 50 55 C 50 55 C 2 1 2 1 2...
Page 382: ...GR 46 1 1 1 2 1 2 1 2 1 230 C 2 1 1 4 6 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 46...
Page 383: ...GR 47 24 1 2 3...
Page 384: ...GR 48 001115...