
11
IT
Consigli d’uso
Se l’installazione della termostufa prevede l’intera-
zione con un altro impianto preesistente completo
di un apparecchio di riscaldamento (Termostufa a
gas, Termostufa a metano, Termostufa a gasolio,
ecc.) interpellare personale qualifi cato che possa
poi rispondere della conformità dell’impianto, se-
condo quanto prevede la legge vigente in materia.
Lavaggio impianto
In conformità con la norma UNI-CTI 8065 e
per preservare l’impianto termico da danno-
se corrosioni, incrostazioni o depositi è molto
importante lavare l’intero impianto
prima di
collegare la termostufa al fi ne di eliminare residui
e depositi. Dopo il lavaggio dell’impianto per pro-
teggerlo contro corrosioni e depositi si raccoman-
da l’impiego di inibitori. Installare sempre a monte
della Termostufa delle saracinesche di intercetta-
zione al fi ne di isolare la stessa dall’impianto idrico
qualora fosse necessario muoverla o spostarla per
eseguire la manutenzione ordinaria e/o straordi-
naria. Queste sono quanto più utili sulle tubazioni
di mandata e ritorno impianto qualora l’impianto
di riscaldamento sia su un piano superiore rispet-
to alla Termostufa. Il tubo di scarico pressione va
collegato provvisoriamente ad una caraffa o un
imbuto per evitare, in caso di sovrappressioni, che
l’acqua sgorghi e bagni la struttura e il pavimento.
Riempimento dell’impianto
Il riempimento va eseguito lentamente per dare
modo alle bolle d’aria di uscire attraverso gli oppor-
tuni sfoghi, posti sull’impianto di riscaldamento.
In impianti di riscaldamento a circuito chiuso la
pressione di caricamento a freddo dell’impianto e
la pressione di pregonfi aggio del vaso di espansio-
ne dovranno corrispondere.
• negli impianti di riscaldamento a vaso aperto, si
consente il contatto diretto tra il liquido circolante
e l’aria. Durante la stagione di riscaldamento l’u-
tente fi nale deve controllare regolarmente il livello
di acqua circolante nel vaso di espansione. Il con-
tenuto di acqua nel sistema di ricircolo deve essere
mantenuto costante. L’esperienza pratica dimostra
che deve essere effettuato un controllo regolare
del livello dell’acqua ogni 14 giorni per mantenere
un contenuto di acqua pressoché costante. In caso
sia necessaria acqua aggiuntiva si deve effettuare
il processo di riempimento, quando la termostu-
fa è raffreddata a temperatura ambiente. Queste
precauzioni mirano a prevenire l’insorgenza di uno
stress termico del corpo in acciaio della termostufa.
• negli impianti muniti di vaso aperto la pressione
dell’acqua nella termostufa, ad impianto freddo,
non deve essere inferiore a 0,3 bar;
• l’acqua utilizzata per il riempimento dell’impian-
to di riscaldamento deve essere decontaminata e
senza aria.
Effettuati tutti i collegamenti idraulici, procedere
alla verifi ca a pressione delle tenute, tramite il ri-
empimento della termostufa.
Non miscelare l’acqua del
riscaldamento con sostanze
antigelo o anticorrosione in errate
concentrazioni. Può danneggiare
le guarnizioni e provocare l’insorgere
di rumori durante il funzionamento. Il
produttore declina ogni responsabilità nel
caso danni procurati a persone, animali
o cose subentranti in seguito a mancata
osservanza di quanto sopra esposto.
Summary of Contents for CANADIAN ELIPSE TH17
Page 47: ...47 IT NOTE...
Page 48: ...48 IT Cod 001115 NOTE...
Page 95: ...47 EN NOTES...
Page 96: ...48 EN Cod 001115 NOTES...
Page 144: ...48 FR NOTE Cod 001115...
Page 192: ...48 ES NOTAS Cod 001115...
Page 239: ...47 PT NOTAS...
Page 240: ...48 PT NOTAS Cod 001115...
Page 288: ...48 DE HINWEISE Cod 001115...
Page 336: ...NL 48 Cod 001115 OPMERKINGEN...
Page 337: ...GR 1 CANADIAN IDRO 17 ELIPSE TH17 Cod 001115...
Page 339: ...GR 3 3 6 mm A1 UNI EN ISO 17225 2...
Page 340: ...GR 4 8 pellet...
Page 347: ...GR 11 UNI CTI 8065 4 14 0 3 bar VENTING SAFETY VALVE STOPPER BLOCKED LOOSE STOPPER ONE TURN...
Page 348: ...GR 12 1 bar...
Page 349: ...GR 13 15 15 C 0 12 12 20 20 30 30 6 mm 30 mm 8 A1 UNI EN ISO 17225 2...
Page 371: ...GR 35 1 BLACK OUT 2 3 4 5 I 6 I 7 90 C 8 I TRIAC COC C D E 1300...
Page 372: ...GR 36 On Off On Off 1 BLACK OUT 1 10...
Page 373: ...GR 37 100 C ALAR DEP FAIL 100 C ALAR SIC FAIL 4A 2 5 bar 5 C 10...
Page 374: ...GR 38 2 3 15 30 60 90...
Page 375: ...GR 39 5 6 380 400 450 7 2 3 INOX 5...
Page 376: ...GR 40 2 3 15 30 60 90...
Page 377: ...GR 41 5 6 2 3 INOX 5...
Page 378: ...GR 42 380 400 450 7...
Page 379: ...GR 43 1 2 1 2 1 2 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 6 1 2 I 3 4 5 6...
Page 381: ...GR 45 1 2 1 2 1 2 3 1 2 3 1 1 1 1 1 2 3 1 2 3 1 2 1 65 C 40 C 80 C 50 55 C 50 55 C 2 1 2 1 2...
Page 382: ...GR 46 1 1 1 2 1 2 1 2 1 230 C 2 1 1 4 6 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 46...
Page 383: ...GR 47 24 1 2 3...
Page 384: ...GR 48 001115...