62
Traduzione delle istruzioni per l‘uso originali
Controllo del freno catena
Attenzione!
Prima di iniziare a lavorare controllare sempre il
funzionamento del fermo catena.
Appogg
1.
iare la motosega al suolo e avviarla.
Tenere la motosega in modo fermo e sicuro per
2.
l'impugnatura anteriore e posteriore.
Fare funzionare il motore ad un numero di giri
3.
medio.
Facendo pressione con la mano premere in
4.
avanti il paramano (H). La catena deve fermarsi
immediatamente.
Portare subito il motore al minimo e sganciare il
5.
fermo catena.
Attenzione!
Se la catena non si ferma immediatamente la
motosega non deve più essere utilizzata.
Contattare l'officina del servizio clienti.
Manutenzione e cura
La mancanza di spiegazioni per una manutenzione
corretta, l’uso di ricambi non autorizzati, lo
smontaggio o la modifica di componenti di sicurezza
possono causare situazioni di pericolo.
Pulire accuratamente la motosega dopo ogni
utilizzo.
Attenzione!
Prima dei lavori di manutenzione e cura:
Spegnere e lasciar raffreddare il motore
Staccare il connettore della candela di
accensione
Indossare guanti di protezione
Affilatura della catena
Una catena correttamente affilata riduce il pericolo del colpo
di ritorno e previene un'eccessiva usura della catena.
Una catena affilata produce dei trucioli di forma
regolare. Se la catena produce segatura significa che
deve essere affilata.
Agli utenti privi di esperienza si consiglia di fare
affilare la catena da una persona competente.
Pulizia ruota dentata catena e vano interno
Svitare la copertura della frizione.
1.
Pulire il vano interno usando un pennello.
2.
Smontare la catena e sfilare la barra guida.
3.
Barra guida
Per evitare l'usura solo su un lato, girare la barra guida
ad intervalli regolari (ad es. ogni 8 ore di lavoro).
Controllare la presenza di danni.
Tenere pulita la scanalatura della barra (Q/1) e il foro
di entrata olio (Q/2). Eliminare la bava sporgente (Q)
con una lima.
Oliare l'ingranaggio a stella della barra guida:
Pulire accur
1.
atamente il foro di lubrificazione su
entrambi i lati della punta della barra guida (R).
Per l'affilatura usare esclusivamente un utensile idoneo:
Limacatena circolare con Ø =4,0 mm
Guida lima
Calibro catena.
Attenzione!
Tutti i denti di taglio devono essere lunghi uguali.
Denti di diversa lunghezza causano una rotazione
irregolare della catena fino alla rottura della catena.
La lunghezza minima dei denti di taglio è pari a 4 mm
(P). Se non si raggiunge tale lunghezza provvedere alla
sostituzione della catena.
Per una semplice riaffilatura sono sufficiente 2/3
passaggi di lama dall'interno verso l'esterno (O).
Le angolazioni sul dente di taglio devono essere
mantenute (P).
Se si utilizzano gli utensili di affilatura prescritti e con il
corretto maneggiamento si ottengono automaticamente
i valori degli angoli A e B (P) prescritti.
Dopo 3 o 4 affilature eseguite da sè, fare riaffilare
la catena presso un'officina specializzata. In
officina viene riaffilato anche il limitatore di
profondità (P, distanza D).
Summary of Contents for BKS 35
Page 3: ...3 470 009_d 1 23 21 20 19 18 17 16 15 14 22 1 2 1 2 1 2 3 4 5 6 8 9 10 11 12 13 7...
Page 4: ...4 BKS 35 40 II K L 1 2 3 4 1 4 3 5 cm 1 10 J N M...
Page 5: ...5 470 009_d Q V R 2 1 1 2 4 mm 0 65 mm 30 60 80 O 45 1 2 30 P W S T U...
Page 166: ...166 XX 2000 14 EC 2005 88 EC...
Page 167: ...167 RUS 470 009_d BKS 35 40 II...
Page 172: ...172 1 2 3 4 H 5 1 2 3 8 Q 1 Q 2 Q 1 R 4 0 4 P 2 3 O P A B P 3 4 P D...
Page 174: ...174 45 N 2 2 M c M c M e M c 1 M d 2 3 5 M f 1 10...
Page 175: ...175 RUS 470 009_d BKS 35 40 II...
Page 176: ...176 XX 2000 14 EC 2005 88 EC...
Page 177: ...177 UA 470 009_d BKS 35 40 II...
Page 182: ...182 1 2 3 4 H 5 1 2 3 8 Q 1 Q 2 Q 1 R 4 0 4 P 2 3 O P A B P 3 4 P D...
Page 184: ...184 Kickback 45 N 2 2 M c M c M e M c 1 M d 2 3 5 M f 1 10...
Page 185: ...185 UA 470 009_d BKS 35 40 II...
Page 190: ......
Page 209: ......