
IST01-COQUICT_rev.6 10-20
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
5/27
Member of
IST46-VISORCT_rev.0 11-22
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE EN 166 / ISO 16321-1.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: visiere VISOR G / VISOR WS / VISOR A (lente trasparente);
VISOR G-F / VISOR WS-F / VISOR A-F (lente fumé).
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
EN 166:2001 - Protezioni personali degli occhi. ISO 16321-1:2021 - Prote-
zioni di viso e occhi per uso professionale. Questo prodotto è un dispositivo di
protezione individuale (D.P.I.); esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425.
I modelli VISOR G e VISOR G-F vanno utilizzati in abbinamento al casco X-Arbor
(Ref. No. 6X946), i modelli VISOR WS e VISOR WS-F vanno utilizzati in abbina-
mento ai caschi Work Shell (Ref. No. 6X945) e Work Shell+ (Ref. No. 6X928), i
modelli VISOR A e VISOR A-F vanno utilizzati in abbinamento ai caschi Aries (Ref.
No. 6X932), Aries Air (Ref. No. 6X929) e Aries Tree (Ref. No. 6X931).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 5 / tabella D): M5;
M7.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 3.1 / 4.1)
.
A) Supporto visiera sinistro; B) Supporto
visiera destro; C) Bussola zigrinata; D) Vite di fissaggio supporto; E) Vite di fis-
saggio visiera; F) Visiera (bracci); G) Marcatura; H) Visiera (lente); I) Anello di
compensazione.
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5). Numeri/lettere con asterisco (*): indicazione presente a seconda
del modello.
4.1 - Generale
(Fig. 2.1). Indicazioni: 2; 4; 7; 6; 11; 21*) Marchio UKCA; 30)
Numeri di scala per i filtri (solo per modelli VISOR G-F / WS-F / A-F). 31) Classe
ottica. 32) Requisiti particolari. 33) Dimensione della testa di prova adatta al
dispositivo. Numeri di scala per i filtri: 3-2) Filtro per ultravioletti; GL2) Filtro solare
per uso industriale. Requisiti particolari EN 166: B) Protezione contro le particelle
ad alta velocità - Impatto a media energia. K) Resistenza al danneggiamento
di superficie causato da particelle fini. N) Resistenza all’appannamento degli
oculari. T) Resistenza alle particelle ad alta velocità a temperature estreme. Re-
quisiti facoltativi ISO 16321-1: D) Protezione contro le particelle ad alta velocità
- Impatto a 80 m/s. T) Resistenza alle particelle ad alta velocità a temperature
estreme.
Attenzione!
Se i simboli identificativi del livello di impatto (es. B o D)
sono differenti fra lente e montatura bisogna assegnare alla visiera completa il
grado di protezione più basso.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 2.1)
.
Indicazioni: T2; T8.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni gene-
rali (paragrafo 3). Prima di ogni utilizzo verificare che: la lente della visiera non
presenti graffi, rigature o danneggiamenti che riducano la visibilità; la visione
attraverso la lente non sia deformata.
Attenzione!
sostituire la visiera qualora
presenti graffiature profonde sulla superficie della lente.
6) ISTRUZIONI DI MONTAGGIO VISOR G / VISOR G-F.
6.1 - Inserimento della bussola zigrinata
(Fig. 3.2-3.3)
.
Rimuovere l’adesivo e
inserire, dall’interno del casco, la bussola zigrinata, utilizzando il foro ø 6 mm.
6.2 - Posizionamento del supporto visiera
(Fig. 3.4)
.
Posizionare il supporto visie-
ra, destro o sinistro, come mostrato.
6.3 - Fissaggio del supporto visiera
(Fig. 3.5)
.
Avvitare, dall’interno del casco,
l’apposita vite di fissaggio supporto (D) nel foro ø 4 mm.
6.4 - Fissaggio della visiera
(Fig. 3.6). Dopo avere fissato entrambi i supporti
visiera alla calotta, posizionare la visiera attorno al casco e fissarla per mezzo
delle apposite viti di fissaggio (E).
7) ISTRUZIONI DI MONTAGGIO VISOR WS / VISOR WS-F.
7.1 - Posizionamento del supporto visiera.
Rimuovere gli adesivi di copertura e
posizionare la bussola zigrinata nell’apposito foro all’interno della calotta (Fig.
4.2-4.3). Posizionare il supporto, destro o sinistro, sulla calotta. Inserire la vite
nell’apposito foro, ed avvitarla sulla bussola zigrinata, in modo da fissare il sup-
porto alla calotta (Fig. 4.4). Ripetere l’operazione sull’altro lato.
7.2 - Posizionamento della visiera.
Posizionare la visiera attorno al casco e po-
sizionare le estremità con i fori vicino ai relativi supporti destro e sinistro; inserire
le viti di fissaggio negli appositi fori della visiera ed avvitarle fino in fondo ai
supporti visiera precedentemente montati (Fig. 4.5-4.6).
8) ISTRUZIONI DI MONTAGGIO VISOR A / VISOR A-F.
Installare e rimuovere le visiere Visor A e Visor A-F rispettando la direzione di
inserimento/estrazione mostrata (Fig. 5-6).
Attenzione!
Installare o rimuovere i
supporti prima da un lato poi dall’altro.
9) ISTRUZIONI D’USO.
Prima dell’utilizzo verificare che la visiera si sposti corret-
tamente fra la posizione di lavoro (Fig. 8.1) e quella di riposo / stoccaggio (Fig.
8.2). La visiera dispone anche di una posizione intermedia fra le due.
Attenzio-
ne!
Non utilizzare la visiera su un casco diverso da quello per cui è destinata.
9.1 - Avvertenze.
1)
I materiali che possono venire a contatto con la pelle dell’u-
tilizzatore potrebbero causare reazioni allergiche agli individui sensibili. 2) Se il
dispositivo ha subito un impatto non deve essere utilizzato, deve essere messo
fuori servizio e sostituito. 3) Le visiere con lente fumé non possono essere utilizzate
per la conduzione di veicoli o macchinari durante la notte o in condizioni di
scarsa illuminazione.
10) AVVERTENZE EN 166.
1) I protettori dell’occhio contro le particelle ad alta velocità indossati sopra gli
occhiali oftalmici di riferimento possono trasmettere impatti, generando quindi un
pericolo per il portatore. 2) Se è richiesta protezione contro le particelle ad alta
velocità a temperature estreme, il protettore dell’occhio prescelto dovrebbe essere
marcato con la lettera T immediatamente dopo la lettera di impatto, cioè FT, BT
o AT. Se la lettera di impatto non è seguita dalla lettera T, il protettore dell’oc-
chio deve essere utilizzato solo contro particelle ad alta velocità a temperatura
ambiente.
11) MANUTENZIONE.
Conservare nell’intervallo termometrico 5°÷45°C, con
un tasso di umidità inferiore al 90%. Pulire la visiera utilizzando soltanto acqua e
sapone delicato. Non utilizzare detergenti chimici, benzine, solventi o qualunque
prodotto per la pulizia dei capelli perché potrebbero modificare le proprietà
ottiche e ridurre le proprietà meccaniche della visiera. Pulire la visiera, quando
asciutta, con un panno specifico per lenti.
Attenzione!
Un utilizzo eccessivo e
ripetuto di acqua durante la pulizia della superficie interna della visiera potrebbe
deteriorarne il trattamento superficiale antigraffio e antiappannamento.
Attenzio-
ne!
Per questo prodotto non esistono parti di ricambio.