74 |
37582-01E
Esofago
Tubo muscolo-membranoso che permette il passaggio del cibo
dalla faringe allo stomaco; il “tubo del cibo”.
Fistola; fistola TE
Condotto o passaggio anomalo che collega un ascesso o cavità
alla superficie del corpo; piccola apertura tra la trachea e l’esofago.
Indicazioni
Motivi per prescrivere un farmaco o eseguire una procedura.
Occlusione (occludere)
Bloccare, come per esempio la stomia con un dito, con il pollice o
con una ATSV, per produrre la voce tracheoesofagea.
Respirazione
L’atto o il processo di inspirare ed espirare; respirare; muovere
l’aria dentro e fuori dai polmoni. Anche chiamata ventilazione.
Tratto respiratorio (laringectomizzato)
Il passaggio dell’aria dalla tracheostomia alle sacche di aria dei
polmoni, compresa la trachea e i bronchi attraverso i quali passa
l’aria durante la respirazione.
Puntura tracheoesofagea (TEP)
Apertura praticata da un chirurgo tra la trachea e l’esofago.
L’apertura viene praticata al momento del primo intervento
chirurgico o in un momento successivo per far sì che possa essere
collocata una protesi fonatoria nel tramite.
Trachea
Via aerea attraverso cui l’aria respirata entra ed esce dai polmoni.
Tracheo-esofageo (TE)
Riferito alla trachea e all’esofago.
Tracheostomia
Apertura attraverso il collo e la trachea. Il laringectomizzato
respira attraverso questa apertura.
Protesi fonatoria
Valvola a senso unico che è inserita nella TEP per permettere
all’aria di passare dalla trachea all’esofago attraverso la protesi
per produrre suoni.