![HEINE EL3 Скачать руководство пользователя страница 11](http://html.mh-extra.com/html/heine/el3/el3_manual_2119204011.webp)
med 0315 2015-03-25
med 0315 2015-03-25
11/28
ITALIANO
Lampada diagnostica a LED HEINE EL3
Leggete con attenzione le presenti istruzioni per l’uso e conservatele
per consultazioni future.
Destinazione d’uso
EL3 LED è una lampada diagnostica per uso medico alimentata da rete
utilizzata per illuminare la superficie del corpo e le cavità corporee durante
controlli medici in ambulatori chiusi.
L’apparecchio è destinato esclusivamente a controlli medici in cui
un’eventuale interruzione del funzionamento non genera rischi per
il paziente. Deve sempre essere accesa l’illuminazione principale.
Avvertenze e informazioni sulla sicurezza
ATTENZIONE! Questa segnalazione indica una situazione poten-
zialmente pericolosa. Il mancato rispetto di questa avvertenza può
portare a lesioni di piccola o media portata. (Colore di sfondo giallo,
colore in primo piano nero).
NOTA! Questo simbolo viene utilizzato per informazioni relative a
installazione, funzionamento, manutenzione o riparazione, che sono
importanti ma non associate a pericoli.
Informazioni generali sul prodotto
Collo d’oca:
1 Collo d’oca
(parte flessibile)
2 Collo d’oca
(parte rigida)
3 Collo d’oca
(parte flessibile)
Testa della lampada:
4 Impugnatura
Piede della lampada:
5 Interruttore ON/OFF
(Sistema)
6 Presa di collegamento per
il cavo di alimentazione
7 Copertura di montaggio
8 Attacco dei supporti
Indicazioni per l’installazione
Per il montaggio di accessori seguire le istruzioni di montaggio per i
supporti allegate.
Per evitare il rischio di scossa elettrica, questo apparecchio può
essere collegato soltanto a reti di alimentazione con conduttore di
protezione.
Per garantire in ogni momento l’isolamento onnipolare, l’apparecchio
ME deve essere installato in modo che il cavo di alimentazione sia
accessibile e possa essere scollegato.
Se si utilizza con stativo, supporto a morsa o a parete deve essere
assicurata la stabilità e il corretto fissaggio della lampada diagnostica.
Verificare la stabilità e la resistenza della lampada diagnostica fissata
prima di ogni messa in funzione.
Utilizzare gli accessori forniti in dotazione per garantire una corretta
tenuta della lampada diagnostica ai rispettivi supporti.
Muovendo la lampada fare attenzione che il cavo di alimentazione non
venga tirato. In caso di maggiori distanze il cavo di alimentazione deve
essere scollegato.
In caso di montaggio a parete verificare che la base sia in grado di
resistere a sollecitazioni meccaniche.
I tasselli forniti in dotazione sono universali e adatti per la maggior
parte dei materiali (per es. cemento, mattoni, lastre di gesso massiccio
o pannelli in cartongesso). Prima del montaggio verificare se la base
richiede l’utilizzo di un tassello speciale.
Prima del montaggio a parete assicurarsi che sotto i fori previsti non
si trovino cavi o condutture e che non vengano danneggiate.
Per il montaggio dell’alimentazione al
supporto a parete, a morsa, o stativo fare
scorrere e rimuovere la copertura (7) verso
l’alto. Utilizzare le viti in dotazione per fissare
la lampada diagnostica al relativo supporto
(supporto a morsa o stativo) o alla paretecon
i tasselli forniti in dotazione.
Le viti per i supporti si trovano ai bordi del
gruppo di montaggio.
Supporto a morsa:
Per il montaggio al piede della lampada utilizzare le viti in dotazione.
La lampada può essere fissata su una superficie piana (per es. ripiano)
con uno spessore max. di 40 mm oppure ad un tubolare con un diametro
massimo di 30 mm.
Prima della messa in funzione verificare che la lampada diagnostica sia
saldamente posizionata.
Supporto stativo:
Questo supporto è adatto per tubi con diametro di 25 mm.
Per il montaggio al piede della lampada utilizzare le viti in dotazione.
Montaggio a parete:
Il tappeto in gomma può essere utilizzato come maschera di foratura per
segnare i fori sulla parete e serve per compensare dislivelli della parete a
cui è applicata l’alimentazione.
Con un fondo adatto utilizzare la combinazione viti-tasselli universali in
dotazione.
Messa in esercizio
La lampada a EL3 LED non deve essere utilizzata per esami
dell’occhio oppure durante interventi.
EL3 LED è destinata all’utilizzo in ambienti chiusi. Non è adatta per
applicazioni mobili o all’aperto. Il mancato rispetto di tali indicazioni
può portare al danneggiamento dell’apparecchio o causare
rischi per l’utilizzatore.
Verificare il corretto funzionamento della lampada a EL3 LED prima di
ogni utilizzo. Non mettere in funzione l’apparecchio se presenta danni
visibili.
L’apparecchio non possiede parti applicate ed occorre fare attenzione
che la lampada diagnostica non tocchi il paziente!
La lampada a EL3 LED non deve essere sottoposta a forti campi
magnetici, come per es. MRI.
La lampada a EL3 LED non può essere utilizzata in ambienti arricchiti
di ossigeno.
Pericolo d’incendio! La lampada a EL3 LED non può essere utilizzata
in un ambiente con sostanze anestetiche infiammabili (classe
AP) oppure con sostanze anestetiche infiammabili con ossidanti
(classe APG).
Mantenere una distanza minima di 20 cm tra la lampada diagnostica e
oggetto di indagine (paziente).
Non coprire la lampada diagnostica.
Assicurarsi che l’apparecchio sia sottoposto a trattamento corretto e
accurato.
Non tensionare il cavo di alimentazione per evitare il danneggiamento
dell’apparecchio o il rischio di inciampare.
Collegare il cavo di alimentazione fornito in dotazione solo dopo aver
terminato il montaggio, inserendolo nella presa per il collegamento a rete
(6). Per la messa in funzione attivare l’interruttore di alimentazione (5),
portandolo in posizione ON I finchè non si accende la luce verde.
1
2
3
4 x vite per pannello
posteriore M4x45 con
speciale tassello
4 x vite autofilettante
per plastiche 40x20
4 x vite a flangia
bombata M4x16
1
2
3
7
Содержание EL3
Страница 26: ...med 0315 2015 03 25 26 28 ...
Страница 27: ...med 0315 2015 03 25 27 28 ...
Страница 28: ...Manufacturer HEINE Optotechnik GmbH Co KG Kientalstr 7 82211 Herrsching Germany www heine com ...