![Grillo FD 2200 TS stage V Скачать руководство пользователя страница 31](http://html1.mh-extra.com/html/grillo/fd-2200-ts-stage-v/fd-2200-ts-stage-v_operators-manual_2265187031.webp)
FD2200TS Stage5
/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales
RABBOCCO LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MOTORE
Nel caso che venga a mancare il liquido nel circuito di raffreddamento occorre rabboccarlo utilizzando l’apposito
tappo di rabbocco posto nella vaschetta di espansione alla destra del posto di guida: per accedervi occorre togliere
la protezione nera sulla sommità della carena (fig. 29). Eseguire questa operazione a motore freddo.
Nella vaschetta è presente un sensore di livello del liquido. Se scende sotto il limite di sicurezza per più di 30
secondi continuativi la centralina sicurezze inizierà una procedura di allarme per salvaguardare il motore. Per i
successivi 30 secondi si accenderà la spia rossa di allarme (fig. 2, rif. N), si attiverà un segnale acustico continuo,
comparirà l’icona dedicata lampeggiante a display, verrà disattivata la PTO (non sarà possibile rinnestarla). Al
termine dei 30 secondi il motore si spegnerà. Finché non sarà ripristinato il livello liquido non sarà possibile
riavviare il motore. Quindi controllare se sono presenti perdite nel circuito di raffreddamento e successivamente
andare a rabboccare la vaschetta.
OLIO IMPIANTO IDRAULICO
Controllare il livello nel serbatoio a macchina fredda (fig. 5).
Ad olio freddo il livello deve essere a metà indicatore o poco più.
Se occorre, aggiungere olio idraulico
OSO 46
(quantità totale: 36 litri - fig. 7, rif. B). Eseguire periodicamente questo
controllo.
Attenzione!
Sostituire l’olio idraulico dei motori idraulici la prima volta a 500 ore, successivamente ogni 1.000 ore.
Occorre sostituire l’olio prima delle 500 ore se:
-
l’olio è di colore nero;
-
l’olio è di colore biancastro (l’olio è contaminato con acqua);
-
sono presenti dei residui di colore nero (parziale deterioramento dell’olio).
Per togliere l’olio svitare il tappo inferiore del serbatoio (fig. 20). Per inserirlo, svitare il tappo superiore (fig. 7, rif. B).
Prestare particolare attenzione ad eventuali impurità che possono finire nel circuito causando gravi problemi alla
macchina. Quando si sostituisce l’olio idraulico sostituire anche il filtro dell'olio (fig. 30) e prestare attenzione al
grado di filtraggio.
Non aumentare la pressione dell’impianto idraulico trazione ruote oltre i
300bar
poiché si potrebbero danneggiare la
pompa idraulica e i motori idrostatici sulle ruote.
Per controllare il valore di pressione al circuito motori ruote è necessario collegare un manometro alle prese già
installate nella pompa avanzamento sul lato destro (fig. 31, rif. A). Una è per la marcia avanti, l’altra per la
retromarcia.
La terza presa di pressione che trovate installata sempre a lato della pompa (fig. 31, rif. B) serve per controllare la
pressione interna in carcassa della pompa avanzamento. Al regime di rotazione massimo del motore endotermico
dovrà essere circa 27bar. Se fosse inferiore potrebbe essere un sintomo che la pompa avanzamento sia
danneggiata.
RINVII PIATTO TOSAERBA 155 cm
Utilizzare olio sintetico LSX 75 W 90, quantità 1,8 litri da sostituire ogni 300 ore. Il tappo livello dell'olio è
posizionato sopra ai rinvii. Se si notano delle perdite, controllare e sostituire i paraoli per evitare il deterioramento
dell’intera trasmissione.
AFFILATURA DELLE LAME
Per l'ispezione e la manutenzione del piatto occorre effettuare il ribaltamento del piatto di taglio (fig, 13):
1) sollevare idraulicamente il piatto di poco (pulsante fig. 1, n° 7) e regolare l’altezza di taglio nella posizione più
bassa (pulsante fig. 2, n° 1);
2) sganciare i due perni posteriori (fig. 21, rif. A);
3) inserire i due perni nelle boccole sotto l'attacco dei bracci (fig. 22, rif. B).
4) Utilizzare il pulsante della regolazione altezza di taglio (fig. 2, n° 1) per posizionare il piatto in posizione di
manutenzione.
Non occorre sganciare il cardano e il tubo di carico. Prima di avviare la macchina è comunque buona norma
accertare che il cardano sia ben collegato e il pulsante di fermo sporgente.
Una lama non affilata strappa l’erba conferendole un brutto aspetto e la macchina è messa più sotto sforzo durante
il lavoro; è necessario che l’affilatura sia sempre eseguita sui taglienti delle due lame.
Le lame, usurandosi, perdono il taglio e tendono a sbilanciarsi facendo vibrare il tosaerba; Affilare nuovamente
entrambe le lame uniformemente.
Quando si sostituiscono le lame sostituire tassativamente anche la vite e relativo dado (fig. 23, rif. A).
Non bloccare
i terminali delle lame: essi devono essere senza gioco ma liberi di flottare in caso di urto.
Per evitare rotture,
il serraggio del perno lama è da effettuarsi a 90 Nm. Per smontare un disco, occorre afferrarlo saldamente
utilizzando guanti da lavoro, svitare la piastrina di fermo e la vite centrale.
Attenzione: la vite centrale fissaggio disco destro ha il filetto sinistro (fig. 23, rif. B).
Attenzione!
Sostituire sempre i coltelli danneggiati o storti; non tentare mai di ripararli!
USARE SEMPRE COLTELLI ORIGINALI!
28
Содержание FD 2200 TS stage V
Страница 2: ......
Страница 84: ...Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 A A B C B A 81...
Страница 85: ...Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 B A C 82...
Страница 86: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 Fig 22 Fig 23 A B C A B B A A 83...
Страница 87: ...Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 Fig 28 Fig 29 A A B C 1 B A 84...
Страница 88: ...Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 Fig 35 A A B A A B 1 2 1 2 4 5 3 85...
Страница 89: ...Fig 36 Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 Fig 41 B A C A 86...
Страница 90: ...Fig 42 Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 A B A A 87...
Страница 91: ...Fig 48 Fig 49 Fig 50 Fig 51 Fig 52 Fig 53 B A 88...
Страница 92: ...Fig 54 Fig 57 Fig 58 Fig 59 89...
Страница 93: ...Fig 60 Fig 61 Fig 62 Fig 63 Fig 64 A B C 1 2 3 4 90...
Страница 94: ...Fig 65 Fig 66 Fig 67 Fig 68 Fig 69 Fig 70 A B 91...
Страница 97: ......
Страница 99: ......