![Grillo FD 2200 TS stage V Скачать руководство пользователя страница 29](http://html1.mh-extra.com/html/grillo/fd-2200-ts-stage-v/fd-2200-ts-stage-v_operators-manual_2265187029.webp)
FD2200TS Stage5
/ Original instructions – Istruzioni originali – Instructions originales – Original-Anleitungen– Instrucciones originales
minuti di lavoro il rendimento sarà ottimale. Si tenga presente che la pompa a portata variabile e i motori idrostatici
sono di ottima qualità e ad alto rendimento: si ha infatti una dispersione minima pari al 5% massimo.
21) Il pedale freno di emergenza (fig. 1, n°3) va utilizzato solo in caso di emergenza effettiva. Per fermarsi
normalmente è sufficiente rilasciare i pedali avanzamento e retromarcia (fig. 1, n°1 e n°2).
22)
ATTENZIONE!
Durante i trasferimenti non viaggiare con il piatto di taglio alto. Utilizzare il sollevatore idraulico
del piatto (fig. 1, n°7) solo per superare ostacoli, salire su marciapiedi o su cordoli. E’ invece obbligatorio viaggiare
su strade pubbliche con la macchina omologata completa di impianto luci e targa, il piatto di taglio alzato e il cesto
vuoto.
POSIZIONI DI TAGLIO
Per regolare l’altezza di taglio utilizzare il pulsante (fig. 2, n. 1) e guardare l’indicatore sul piatto per scegliere la
posizione del tagliente al suolo al centimetro (fig. 12). In presenza di terreno accidentato, cunette o dossi, è
conveniente operare con il piatto nella posizione di taglio più alta onde evitare urti da parte delle lame.
ATTENZIONE!
Durante il taglio il pulsante di sollevamento del piatto va mantenuta nella posizione
«flottante»
(fig. 1, n. 7 - posizionarlo nella posizione tutta avanti).
TERRENI IN PENDENZA
I terreni ripidi devono essere percorsi possibilmente nel senso salita/discesa, facendo molta attenzione nei cambi di
direzione, che le ruote a monte non incontrino ostacoli (sassi, rami, radici, ecc.) i quali potrebbero causare la perdita
di controllo della macchina. Se le ruote motrici tendono a slittare, col comando idraulico sollevare leggermente il
piatto in modo da caricare più peso sulle ruote motrici e quindi avere più trazione. Valutare le varie situazioni e
prestare attenzione in presenza di terreno umido ed erba bagnata poiché la macchina potrebbe scivolare. In
discesa partire a bassa velocità ed evitare di calpestare erba secca o tagliata poiché le ruote perdono aderenza. La
macchina è dotata di bloccaggio differenziale automatico che entra in funzione nelle discese e nelle decelerazioni
quando vi è bassa aderenza delle ruote posteriori. Quando entra in funzione si accende la spia sul cruscotto (fig. 2,
rif. S). Il bloccaggio differenziale s'innesta automaticamente tramite un pendolo (fig. 18, rif. A) ad esempio: se in
forte discesa si vuole invertire il senso di marcia, per evitare lo slittamento delle ruote posteriori, oppure per il carico
su automezzi in retromarcia con le rampe. Normalmente non inserire il bloccaggio differenziale. E’ possibile,
comunque, inserire il bloccaggio differenziale manualmente tramite il pulsante situato in colonnetta (fig. 2, n°5).
INTERVENTI DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Ricordare sempre che il motore si spegne ogni volta che:
-
l’operatore si alza dal sedile, se non è stato precedentemente inserito il freno di stazionamento e disinnestate
lame e turbina.
-
se con il freno a mano inserito si va a premere il pedale di avanzamento o di retromarcia.
Inoltre il motore non si avvia se:
-
se non si è seduti al posto di guida, a meno che non sia stato inserito prima il freno di stazionamento;
-
se i pedali avanzamento e retromarcia non sono in posizione di stop;
ATTENZIONE!
Con il freno di parcheggio inserito, è possibile abbandonare il posto guida mantenendo il motore
acceso, ma non sarà possibile azionare né lame né turbina. Se si abbandona la macchina con il contatto chiave
inserito, dopo circa 20 secondi di attiva un allarme sonoro.
Quando si commetterà una delle azioni errate precedentemente elencate, sul display del cruscotto verrà indicata la
causa della sicurezza che ha impedito di compiere l’azione desiderata, attraverso il suo simbolo di riferimento
contornata del triangolo di allarme e sarà accompagnata da un segnale acustico.
26
Содержание FD 2200 TS stage V
Страница 2: ......
Страница 84: ...Fig 4 Fig 5 Fig 6 Fig 7 Fig 8 Fig 9 A A B C B A 81...
Страница 85: ...Fig 10 Fig 11 Fig 12 Fig 13 Fig 14 Fig 15 Fig 16 Fig 17 B A C 82...
Страница 86: ...Fig 18 Fig 19 Fig 20 Fig 21 Fig 22 Fig 23 A B C A B B A A 83...
Страница 87: ...Fig 24 Fig 25 Fig 26 Fig 27 Fig 28 Fig 29 A A B C 1 B A 84...
Страница 88: ...Fig 30 Fig 31 Fig 32 Fig 33 Fig 34 Fig 35 A A B A A B 1 2 1 2 4 5 3 85...
Страница 89: ...Fig 36 Fig 37 Fig 38 Fig 39 Fig 40 Fig 41 B A C A 86...
Страница 90: ...Fig 42 Fig 43 Fig 44 Fig 45 Fig 46 Fig 47 A B A A 87...
Страница 91: ...Fig 48 Fig 49 Fig 50 Fig 51 Fig 52 Fig 53 B A 88...
Страница 92: ...Fig 54 Fig 57 Fig 58 Fig 59 89...
Страница 93: ...Fig 60 Fig 61 Fig 62 Fig 63 Fig 64 A B C 1 2 3 4 90...
Страница 94: ...Fig 65 Fig 66 Fig 67 Fig 68 Fig 69 Fig 70 A B 91...
Страница 97: ......
Страница 99: ......