![Gaspardo M 250 Скачать руководство пользователя страница 11](http://html2.mh-extra.com/html/gaspardo/m-250/m-250_use-and-maintenance_3726354011.webp)
USO E MANUTENZIONE
11
ITALIANO
cod. 19501112
g
3.0 NORME DUSO
Per ottenere le migliori prestazioni dellattrezzatura, seguire at-
tentamente quanto di seguito riportato.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione, regolazione e di prepara-
zione al lavoro, devono essere eseguite tassativamente con
trattore spento e ben fermo, chiave disinserita e seminatrice
a terra.
3.1 APPLICAZIONE AL TRATTORE
La seminatrice è applicabile a qualsiasi trattore munito di attac-
co universale a tre punti.
PERICOLO
Lapplicazione al trattore è una fase molto pericolosa.
Fare molta attenzione ad effettuare lintera operazione seguen-
do le istruzioni.
La corretta posizione trattore/seminatrice, viene determinata,
ponendo lattrezzatura su un piano orizzontale.
1) Applicare lattrezzatura allattacco tre punti del trattore; i perni
vanno assicurati con le apposite spine; mediante il tirante di
regolazione (1 Fig. 7-8) fare in modo che la seminatrice sia
perpendicolare al terreno (Fig. 8), verificando che lindicato-
re di perpendicolarità posto sulla fiancata sinistra (A Fig. 8) sia
in posizione corretta (verticale).
2) Bloccare il movimento sul piano orizzontale delle parallele del-
la trattrice mediante gli appositi stabilizzatori, eliminando le
oscillazioni laterali dellattrezzatura.
Verificare periodicamente durante il lavoro la perpendicolarità
dellattrezzatura.
ATTENZIONE
Per il trasporto della seminatrice seguire sempre le indicazio-
ni consigliate dal costruttore.
3.2 STABILITÀ IN TRASPORTO SEMINATRICE-TRATTORE
Quando una seminatrice viene accoppiata al trattore, divenendo
ai fini della circolazione stradale parte integrante dello stesso, la
stabilità del complesso trattore-seminatrice può variare causan-
do difficoltà nella guida o nel lavoro (impennamento o
sbandamento del trattore). La condizione di equilibrio può esse-
re ristabilita ponendo nella parte anteriore del trattore un nume-
ro sufficiente di zavorre, in modo tale da distribuire i pesi che
gravano sui due assali del tarttore in modo sufficientemente
equo. Per operare in sicurezza è necessario rispettare le indica-
zioni riportate nel codice della strada il quale prescrive che al-
meno il 20 % del peso del solo trattore deve gravare sullasse
anteriore e che la massa gravante sui bracci del sollevatore non
deve essere maggiore del 30 % del peso del trattore stesso.
Queste considerazioni sono sintetizzate nelle formule seguenti:
M x s < 0.2 x T x i + Z x (d+i) Z > (M x s)-(0.2 x T x i)
(d+i)
M < 0.3 x T
La quantità di zavorra che deve essere applicata secondo quan-
to ricavato dalla formula è da intendersi la minima necessaria
per la circolazione stradale. Se per motivi di prestazione del trat-
tore o per migliorare lassetto della seminatrice in lavorazione si
ritenesse necessario aumentare tale valore, consultare il libret-
to del trattore per verificarne i limiti.
fig. 8
fig. 7
1
1
fig. 9
Qualora la formula per il calcolo della zavorra desse risultato
negativo non è necessaria lapplicazione di alcun peso
aggiuntivo. In ogni caso, sempre nel rispetto dei limiti della
trattrice, al fine di garantire maggior stabilità durante la marcia è
possibile applicare una quantità congrua di pesi.
I simboli hanno il seguente significato: (per riferimento vedi Fig.
9)
A
Содержание M 250
Страница 4: ...cod 19501112 g 4...
Страница 22: ...cod 19501112 g 22...
Страница 40: ...cod 19501112 g 40...
Страница 58: ...cod 19501112 g 58...
Страница 76: ...cod 19501112 g 76...