![Faema E61 1 GR Скачать руководство пользователя страница 21](http://html.mh-extra.com/html/faema/e61-1-gr/e61-1-gr_use-and-installation_537327021.webp)
H
A
B
G
E
2
C
I
S
L
M
N
P
Italiano
13 IT
16. Il Gruppo
Ogni gruppo è termoregolato indipendentemente, con la
propria "
CIRCOLAZIONE A TERMOSIFONE
" separata.
Nella parte anteriore (o corpo del gruppo), dove viene
DJJDQFLDWRLOSRUWD¿OWURVLWURYDQR
- il rompigetto (
M
);
- la doccetta (
N
);
- la guarnizione sottocoppa (
P
).
Nella parte posteriore sono ricavati i fori di entrata (
A
) e
di uscita (
B
) dell'acqua per la circolazione a termosifone
e per il caffè.
/HWUHYDOYROHGHOJUXSSRDVVROYRQROHVHJXHQWLIXQ]LRQL
9DOYROD GL HURJD]LRQH
E
). Col gruppo in funzione è
aperta e permette il passaggio dell'acqua al caffè
macinato. Chiusa quando il gruppo è in riposo, permette
la circolazione a termosifone.
9DOYRODGLLQIXVLRQH
I
). Determina la cottura del caffè,
grazie ad un gioco di pressioni.
9DOYRODGLVFDULFR
S
). Chiusa durante l'erogazione,
YLHQHDSHUWDHVFDULFDLOJUXSSRDOOD¿QHGHOOHURJD]LRQH
stessa, comandata da un'asta azionata dalla camma
della leva di comando.
COME FUNZIONA IL GRUPPO
A. Gruppo in riposo.
1. Leva (
2
) comando gruppo - Orizzontale.
2. Circolazione a termosifone - L'acqua circola nella
camera attorno al fungo (
G
) centrale (canotto),
mantenendo il gruppo termoregolato.
9DOYRODGLHURJD]LRQH
E
) - Chiusa.
9DOYRODGLLQIXVLRQH
I
) - Tenuta aperta dalla camma (
C
).
9DOYRODGLVFDULFR
S
) - Tenuta aperta dalla camma (
C
).
3RUWD¿OWUR$JJDQFLDWRHFRQWHQHQWHLIRQGLGHO
caffè precedente.
3RPSD)HUPD
B. Gruppo in operazione.
3RUWD¿OWUR$JJDQFLDWRFROPDFLQDWRIUHVFR
2. Leva (
2
) comando gruppo - Posizione verticale.
3. Pompa - In funzione.
9DOYRODGLHURJD]LRQH
E
) - Tenuta aperta dalla camma
(
C
).
9DOYRODGLLQIXVLRQH
I
) - Chiusa.
9DOYRODGLVFDULFR
S
) - Chiusa.
La leva (
2
) comando gruppo in posizione verticale agisce
sull'albero a camme, che preme sul pulsante del microswitch
del motore pompa.
IL "PERIODO DI INFUSIONE"
- La pressione nella circolazione a termosifone raggiunge
LOYDORUHGLPDQGDWDGHOODSRPSD·EDU
- L'acqua sotto pressione entra nella camera sovrastante
l'ugello (
H
), attraverso 4 fori nel fungo centrale.
- L'ugello (
H
SHUPHWWHLOSDVVDJJLRGLXQDSLFFRODTXDQWLWj
calibrata di acqua nel corpo del gruppo (camera della
camma, camera di erogazione, condotti e spazio
VXO PDFLQDWR FKH JUDGXDOPHQWH VL ULHPSLH ¿QR D
raggiungere la pressione di apertura della valvola di
infusione (
I
).
- A questo punto inizia il riempimento della camera di
infusione (
L
).
- Durante il riempimento della camera di infusione, l'aria
contenuta in questa si raduna a contatto col caffè
PDFLQDWRLQTXHVWDEROODGDULDVLIRUPDYDSRUH
- Tutto il gruppo è ora alla pressione di infusione e rimane
DTXHVWRYDORUH¿QRDOULHPSLPHQWRWRWDOHGHOODFDPHUDGL
infusione; a questo punto la pressione sale e raggiunge
il valore di mandata della pompa.
,OFRPSOHWDPHQWRGHOOLQIXVLRQHULFKLHGHFLUFDVHFRQGL
dal momento di innalzamento della leva (
2
) comando
JUXSSR4XHVWRqLO3(5,2'2',,1)86,21(
- In questo periodo l'acqua calda arriva in contatto col
FDIIqPDFLQDWRPDDGXQDSUHVVLRQHQRQVXI¿FHQWHD
vincere la resistenza.
- La pressione dell'acqua sale gradualmente sul macinato,
GHWHUPLQDQGRQHLOULJRQ¿DPHQWRHODFRWWXUDSUHOLPLQDUL
L'EROGAZIONE DEL CAFFE'
- Al termine del periodo di infusione, cioè quando la
pressione dell'acqua sopra il macinato ha raggiunto
il valore di mandata della pompa, inizia l'erogazione
YHUD H SURSULD GHOOD FUHPD FDIIq FKH FRQWLQXD ¿QR
all'arresto del gruppo. L'erogazione di un caffè normale
GHYHGXUDUHFLUFDVHFRQGL
- L'ottenimento di questi tempi è legato al tipo di caffè
(miscela), alla sua giusta torrefazione e soprattutto alla
sua macinatura.
NOTA: la chiusura del gruppo deve essere effettuata
con rapidità, perchè il cuscino di vapore che si
è formato a contatto coi fondi possa contribuire
DG XQ HI¿FDFH VFDULFR GHO JUXSSR H TXLQGL
all'asciugatura dei fondi.
Al termine dell'erogazione il gruppo si scarica
automaticamente. Si evita così che rimanga
in pressione e rende agevole lo sgancio del
SRUWD¿OWUR
C. Termine dell'erogazione
1. Tutti i componenti del gruppo ritornano nella stessa
posizione di cui al punto A.
2. L'apertura delle valvole di infusione (
I
) e di scarico (
S
)
per mezzo della camma (
C
) permette lo svuotamento
degli spazi sotto la valvola di erogazione.