Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
www.climbingtechnology.com
5/27
IST51-7H149CT_rev.3 05-21
ITALIANO
Le istruzioni d’uso di questo dispositivo sono costituite da un’istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell’utiliz-
zo.
Attenzione!
Questo foglio costituisce solo l’istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE TORSE.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: imbracatura pettorale per alpinismo e arrampicata Torse.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro
le cadute dall’alto; esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425. EN
12277:2015+A1:2018-D - Attrezzatura per alpinismo: imbracature pettorali.
Attenzione!
Un’imbracatura pettorale (tipo D) deve essere utilizzata sempre in
combinazione con una imbracatura bassa (tipo C): in caso contrario pericolo di
lesioni e/o morte per l’utilizzatore.
Attenzione!
Il prodotto è utilizzabile solamen-
te con dispositivi marchiati CE, attrezzature da alpinismo come connettori (EN
12275), corde (EN 892) etc.
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M6;
N1.
3) NOMENCLATURA
(Fig. 3). 1) Bretelle. 2) Estremità delle bretelle con passanti
cuciti. 3) Fibbia/e di regolazione bretelle. 4) Etichetta illustrativa. 5) Punti di
attacco. 6) Passante posteriore.
4) MARCATURA
.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale
(Fig. 2). Indicazioni: 1; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 13; 17; 18; 30)
Pittogramma che illustra i corretti modi di legatura; 31) Pittogramma che illustra
come chiudere e fissare le fibbie di regolazione; 32) Pittogramma indicante che
l’imbracatura pettorale non deve mai essere utilizzata da sola.
4.2 - Tracciabilità
(Fig. 2).
Indicazioni: T2; T8; T9.
5) ISTRUZIONI D’USO.
5.1 - Regolazione
. Indossare il pettorale come mostrato, assicurandosi che i due
punti di attacco siano posizionati all’altezza dello sterno (Fig. 6.1) e non vi siano
torsioni anomale della fettuccia (Fig. 6.3). Regolare le bretelle per mezzo delle
fibbie di regolazione (Fig. 4), in modo che l’imbracatura aderisca perfettamente
al corpo, senza risultare troppo stretta. È consigliabile che le fettucce delle bre-
telle, una volta regolate, sporgano di almeno 5 cm oltre la fibbia di regolazione
(Fig. 6.2).
5.2 - Legatura.
L’imbracatura pettorale deve essere obbligatoriamente collegata
all’imbracatura tipo C soltanto tramite i punti di attacco previsti per tale uso. Per
la regolazione dell’imbracatura tipo C attenersi alle relative istruzioni d’uso. Per
collegare la corda si consiglia di utilizzare la legatura con nodo a 8 mostrata in
figura (Fig. 6.2).
Attenzione!
È importante controllare regolarmente fibbie e/o
dispositivi di regolazione durante l’utilizzo.
Attenzione!
Prima dell’utilizzo è neces-
sario effettuare una prova di sospensione in un luogo sicuro, per assicurarsi che
l’imbracatura sia della misura giusta, abbia possibilità di regolazione sufficiente e
abbia un livello di comodità accettabile per l’utilizzo a cui è destinata.
Attenzio-
ne!
Non usare punti di attacco diversi da quelli indicati.
5.3 - Tecniche.
L’imbracatura pettorale può essere impiegata, in alpinismo, per
le tecniche di assicurazione, discesa in corda doppia, percorrimento di una via
ferrata etc.
Attenzione!
Prima di ogni utilizzo valutare come un piano di salva-
taggio possa essere eseguito in modo sicuro ed efficace.
Attenzione!
In caso di
utilizzo di un dispositivo di assicurazione (es. secchiello, otto etc.) questo va ob-
bligatoriamente installato sull’imbracatura tipo C, in conformità a quanto indicato
nelle relative istruzioni d’uso.
Attenzione!
Si sconsiglia l’utilizzo di un punto di
legatura alto per l’attraverso di ghiacciai o, più in generale, per la progressione
in conserva sprotetta, perché questo potrebbe rendere difficile la trattenuta del
compagno in caso di caduta.