movimento ad arco di 1/6 di giro. Generalmente il
Centro di gravità
Il centro di gravità è il punto
servo è collegato con un tirante alla parte che deve
di equilibrio di una massa solida ed in un
fare muovere.
aeromodello il centro di gravità riveste un ruolo
determinante in relazione alle forze ascensionali.
Speed controller
Interruttore
Sia il trasmettitore sia la ricevente
(regolatore elettronico)
sono corredate di interruttore per accendere e
Il regolatore elettronico determina la velocità del
spegnere.
motore quasi senza perdita di potenza, invece
di
accendere e spegnere il motore (con una altissima
frequenza) dando e togliendo corrente in modo
Propulsore (elica)
L'elica fissata sul motore
progressivo. Quando il voltaggio della batteria
genera la propulsione del modello.
scende sotto un certo livello, il regolatore spegne il
La potenza del motore, dimensioni e peso del
motore. Il vostro modello avrà così residua
modello,insieme alla forma dell'elica determinano
corrente per essere guidato all'atterraggio a
la velocità del modello. Più è adatta l'elica al
motore spento.
modello, migliore è la prestazione dello stesso. 2
numeri identificano l'elica: il diametro ed il passo
Superficie alare
MINIMOA
ha la forma
sempre indicati in pollici. Un’elica per esempio a
classica ad esempio degli aerei privati ad un
10x5 vuol dire che ha il diametro di 10 ed un passo
motore con una superficie alare quasi rettangolare
di 5 pollici. E sviluppa una velocità di 61 chilometri
e il timone sull'estremità della fusoliera. Il rapporto
per ora a 8.000 giri il minuto. La velocità che può
tra il peso in ordine di volo e la superficie alare che
essere raggiunta è un poco più bassa dato lo
genera la spinta viene definito carico alare, un
slittamento dell'elica.
peso elevato in presenza di una superficie ridotta
richiede un'alta velocità di volo.
MINIMOA
è
Quarzi
La tecnologia usata sino ad oggi
piuttosto leggero, quindi è idoneo per velocità
permetteva il comando contemporaneo di più
minori.
modelli attraverso diversi canali (campi di
frequenza), che venivano fissati tramite quarzi di
frequenza inseriti nel trasmettitore e nel ricevitore.
Timone di direzione
Il timone nella maggior
Il MINIMOA è invece comandato da un sistema nel
parte di aeroplani si trova alla fine del piano di
campo di frequenza dei 2,4 GHz, che, grazie alla
coda preferibilmente in posizione verticale con un
tecnologia più moderna, consente il funzionamento
flap mobile alla fine. Muovendo questo flap a
simultaneo di un numero di modelli praticamente
destra o a sinistra si determina un movimento
illimitato, senza l’uso di quarzi. La suscettibilità
laterale che consente al modello di virare a destra
all'interferenza è praticamente nulla rispetto ai
o a sinistra. Insieme agli altri elementi (Forma a V
trasmettitori con tecnologia tradizionale (ad
dell'ala e alettoni mobili come accessori) il timone
esempio radiotelefoni con propagazione anomala).
inizia la virata del modello.
MINIMOA
presenta un
Il trasmettitore e il ricevitore sono assegnati l’uno
timone di direzione rigido non controllabile senza
all’altro, in modo da impedire la reazione ai segnali
ipersostentatore, in questo caso la virata viene
esterni.
avviata attraverso la posizione inclinata dell'aereo
mediante gli alettoni ed eventualmente mediante
Ricevente
La ricevente capta il segnale del
l'equilibratore.
trasmettitore per mezzo dell'antenna e lo converte
in impulsi ai servocomandi che effettuano i
movimenti di superficie. La ricevente è già
installata sul vostra
MINIMOA
.
Servo
Il segnale di cambio direzione del
trasmettitore è trasformato dalla ricevente in
comandi di movimento ai servi montati sul modello.
Il servocomando tramite un ingranaggio effettua un
Microricevente
Microservo
88 SKYDREAMER CARSON ALIANTE A MOTORE RC 50 050 5011
I
BA
T
GE
AR
AU
XI
RU
DD
TH
RO
EL
EV
AIL
E
6
6
CH
RE
CE
IV
ER
ER
61
-2
.4
GH
z
D
SS
S
SI
GN
AL
TM