
30
42N_S 42N_E
31
42N_S 42N_E
Italiano
Italiano
Comandi
Segnalazioni diagnostiche
Vengono evidenziate le seguenti situazioni di allarme:
Sensori difettosi: il LED rosso lampeggia.
Possibili cause:
sensore interno o sensore remoto interrotti o in corto circuito;
•
sensore temperatura acqua interrotto o in corto circuito (opzionale e
•
solo per comando tipo “
A
”).
Errata configurazione
Il LED giallo lampeggia.
Tale situazione si verifica quando:
Nel comando “
•
A
” entrambi i segnali di cambio stagionale
CENTRALIZZATo “RC e RH” sono abilitati.
Autotest
La funzione “Autotest” viene attivata tenendo premuto il pulsante
cambio stagionale e contemporaneamente premendo per tre volte
il tasto “ ” entro 1 secondo. In questo modo è possibile verificare
l’accensione di tutte le utenze. Il LED blu e il LED rosso iniziano a
lampeggiare.
Le varie utenze saranno attivate per 10 secondi ciascuna, nel seguente
modo:
bassa velocità ventilatore.
media velocità ventilatore.
alta velocità ventilatore.
CV
elettrovalvola acqua fredda.
HV
elettrovalvola acqua calda, o elemento riscaldante (solo
versione comando tipo “
B
”). Trascorso 1 minuto il comando
esce dalla modalità test.
Gli elementi riscaldanti sono comandati dal comando CARRIER di tipo
“
B
”.
Gli elementi riscaldanti sono equipaggiati con due dispositivi termici
di interruzione; uno a riarmo automatico ed uno a riarmo manuale,
per proteggere l’unità da eventuali sovratemperature dovute alla non
corretta pulizia del filtro o da ostruzioni del flusso d’aria.
NOTE:
Nelle unità size 15 provvista di elemento riscaldante “ALTA BASSA
•
POTENzA”, il cavo della velocità ULOW (CAVO ROSSO MOTORE)
deve essere scollegato ed isolato.
Al suo posto deve essere collegato il cavo (GIALLO DEL MOTORE)
BASSA VELOCITÀ.
In caso di guasto all’elettroventilatore, si raccomanda di sostituire
•
anche l’elemento riscaldante; tale operazione deve essere eseguita
esclusivamente da personale qualificato.
Per accedere al quadro elettrico, svitare l’apposita vite posizionata nella
parte bassa del coperchio e piegare leggermente la linguetta dello
stesso in modo da poterlo sganciare.
Collegare l’alimentazione elettrica degli elementi riscaldanti all’apposito
morsetto.
Dimensionare la sezione dei cavi in funzione della corrente assorbita
(vedi tabella III, dati tecnici elemento riscaldante).
Si raccomanda di non ostruire la mandata o ripresa dell’aria e di
controllare che il filtro sia pulito.
NOTA IMPORTANTE:
É possibile l’uso contemporaneo di acqua calda ed elemento
riscaldante “SOLO BASSA POTENzA”, non è ammesso usare
elementi riscaldanti ad alta potenza in funzionamento combinato
con acqua calda. Per rendere attiva la funzione di riscaldamento
supplementare occorre acquistare il kit 42N9084 collegando
l’apposito sensore come descritto nel manuale di installazione.
Dopo di che occorre abilitare all’interno del comando di tipo B il
relativo dip switch n°5 nella posizione ON.
Low Energy Consumption Fan Motor
Le unità sono provviste di motori tangenziali / centrifughi con velocità
selezionabili .
Le velocità disponibili sono 5 :
Ultra bassa- Bassa-Media-Alta-Super Alta.
Tutte le macchine vengono configurate in fabbrica nel seguente modo:
ULTRA BASSA - MEDIA – SUPER ALTA.
Nel caso di particolari necessità è possibile spostare i collegamenti delle
velocità (provvisti di connessioni rapide a faston) secondo la tabellina
allegata e relativo disegno (vedi fig 29).
Versione “Low Energy Consumption Fan Motor”
I ventilconvettori della serie 42NE… sono in grado di modulare la
portata dell’aria (e, quindi, la potenza termica e frigorifera) in modo
continuo 0% - 100%. grazie alla tecnologia Inverter abbinata al motore
elettrico (EC Brushless )di ultima generazione ad altissima efficienza
energetica .Questo tipo di regolazione permette di avere sotto controllo
ad ogni istante la potenza erogata in funzione dell’ambiente da
climatizzare. Il risultato è un risparmio elettrico pari al 50% rispetto ai
tradizionali motori asincroni a 3 velocità oltre ad una notevole riduzione
della emissione sonora.
La nuova gamma di ventilconvettori 42NE è equipaggiata da 4 “Low
Energy Consumption Fan Motors” dei quali uno di tipo tangenziale e 3 di
tipo centrifugo.
Nella tabella seguente vengono rappresentate le caratteristiche
elettriche delle quattro tipologie di motori.
NOTA:
I valori indicati nella tabella sono riferiti solo al “Low Energy
•
Consumption Fan Motor”; è pertanto necessario aggiungervi la
potenza del comando corrispondente a 5W
La regolazione dei ventilconvettori della serie 42NE è effettuata dal
controllo Carrier tipo NTC (vedi manuale addizionale allegato) che
provvede ad una regolazione ottimale della temperatura ambiente
Nessuna ulteriore connessione elettrica (oltre a quella
dell’alimentazione e del bus di comunicazione ) viene richiesta per
questo tipo di unità.
Tutti i collegamenti tra elettronica e motore sono effettuati in fabbrica.
Nelle unità di tipo centrifugo la scheda di regolazione inverter viene
posizionata direttamente sullo chassis del motore protetta da un
contenitore metallico.
Vedi fig 42-43.
Nelle unità di tipo tangenziale per ovvi motivi di spazio quest’ultima
viene inserita direttamente sul quadro elettrico del regolatore NTC.
Vedi figura 41.
VELoCITÀ
MoToRE
CoLoRE CAVo
MoToRE
CoLLEGAMENTo
FABBRICA
ULTRA BASSA
RoSSo
RoSSo
BASSA
GIALLo
MEDIA
BIANCo
BIANCo
ALTA
ARANCIo
SUPER ALTA
NERo
NERo
NEUTRo MoToRE
BLU
BLU
Elemento riscaldante
Manutenzione
IMPORTANTE:
Le seguenti operazioni di manutenzione devono essere eseguite da
personale qualificato.
Prima di ogni operazione di manutenzione e prima di accedere alle
parti interne della unità, togliere l’alimentazione elettrica.
Filtro aria
Controllare la pulizia del filtro almeno una volta ogni due mesi o più
spesso se l’unità è installata in zone polverose. Il filtro sporco diminuisce
la portata d’aria e l’efficienza dell’unità.
Per accedere al filtro procedere come segue:
spegnere l’unità;
•
rimuovere le due viti poste alla base del mobile con relative piastrine
•
o il kit griglia chiusura posteriore (se presente);
abbassare le due guide e sfilare il filtro (Vedi fig. 38);
•
pulire il filtro delicatamente con acqua e detersivo, oppure con
•
aspirapolvere;
reinserire e posizionare il filtro nelle sue guide mantenendo le sedi per
•
alloggiamento filtri fotocatalitici verso l’alto come indicato (Vedi fig.
39);
riportare le guide nella posizione originale (Vedi fig. 40);
•
riavvitare le viti con relative piastrine.
•
È raccomandabile pulire o eventualmente sostituire il filtro prima
della stagione invernale.
Scarico condensa
Durante la stagione estiva controllare che lo scarico condensa sia libero
da ostruzioni che potrebbero provocare traboccamenti di acqua di
condensa.
Batteria di scambio termico
All’inizio della stagione estiva ed invernale controllare che le alette della
batteria di scambio termico non siano ostruite da corpi estranei quali
polvere, lanugine o altro.
Pulire la batteria dopo avere tolto la griglia di mandata dell’aria facendo
attenzione a non danneggiare le alette.
Motore
Il motore è lubrificato a vita.
Non è pertanto necessaria alcuna lubrificazione periodica.
Motore ventilatore
42NE
E19
E29
E39
E49
VELOCITÀ MINIMA
POTENzA ASSORBITA
(W)
4,5
4,6
6,6
9
CORRENTE ASSORBITA
(A)
0,057
0,061
0,076
0,09
VELOCITÀ MASSIMA
POTENzA ASSORBITA
(W)
14,5
14,5
30,1
60,9
CORRENTE ASSORBITA
0,144
0,144
0,271
0,514