![3M Protecta Cabloc Скачать руководство пользователя страница 104](http://html2.mh-extra.com/html/3m/protecta-cabloc/protecta-cabloc_user-instructions_4736196104.webp)
104
1.2 LIMITAZIONI:
Il manicotto rimovibile per cavo Cabloc deve essere usato con un sistema di sicurezza per scala approvato di
Protezione anticaduta 3M. Con il manicotto rimovibile per cavo, utilizzare soltanto cavi con nucleo pieno del diametro di 8 mm
(5/16 di pollice). Il sistema di sicurezza per scala deve avere un angolo massimo di 15° dalla verticale. Il sistema di sicurezza
a scala può essere con
fi
gurato con o senza un assorbitore di energia in linea superiore. Entrambe le con
fi
gurazioni sono state
testate e approvate per l’uso con il Cabloc.
Il manicotto rimovibile per cavo, inclusa la linea di ancoraggio rigida, è approvato per l’uso a una temperatura minima di
-30°C (-22°F).
;
Il manicotto rimovibile per cavo
Cabloc deve essere collegato direttamente a una imbracatura integrale utilizzando
il moschettone accluso (Figura 2, J). Non utilizzare dispositivi di collegamento diversi dal moschettone incorporato nel
manicotto rimovibile per cavo Cabloc.
2.0 REQUISITI DI SISTEMA
2.1
COMPATIBILITÀ DEI COMPONENTI E DEI SOTTOSISTEMI:
Questa attrezzatura è progettata per essere utilizzata
esclusivamente con componenti e sottosistemi approvati di Protezione anticaduta 3M. L’impiego di componenti e sottosistemi
non approvati (ossia, imbracature, cordini, ecc.) potrebbe compromettere la compatibilità dell’attrezzatura e in
fl
uire
negativamente sulla sicurezza e sull’af
fi
dabilità offerte dal sistema completo. In caso di dubbi sull’installazione o sull’idoneità
dell’attrezzatura per una speci
fi
ca applicazione, contattare la Protezione anticaduta 3M.
2.2
COMPATIBILITÀ DEI CONNETTORI:
(Vedere Figura 3)
Collegare il moschettone (
A
) all’anello a D sternale (
B
).
2.3
REALIZZAZIONE DELLE CONNESSIONI:
(Vedere Figura 4)
Non
collegare ganci doppia leva e moschettoni 3M Fall Protection:
A.
A un anello a D a cui è collegato un altro connettore.
B.
Uno all’altro.
;
Assicurarsi che tutti i connettori siano completamenti chiusi e bloccati
.
3.0 FUNZIONAMENTO E UTILIZZO
3.1
UTILIZZO DEL SISTEMA CABLOC:
PRIMA DI CIASCUN UTILIZZO
eseguire sempre l’ispezione del sistema e del manicotto
in base alle indicazioni riportate nella sezione 5.0. Veri
fi
care dalle indicazioni sull'etichetta che il sistema abbia subito ispezioni
uf
fi
ciali formali nell'ultimo anno.
NON UTILIZZARE
un sistema Cabloc che non sia stato sottoposto a manutenzione corretta
e
NON SALIRE
su una struttura che non sia in buone condizioni. Ispezionare il manicotto rimovibile per cavo in base alle
indicazioni riportate alla sezione 5.3. Ispezionare l'imbracatura integrale in base alle istruzioni del produttore. Ispezionare il
sistema di sicurezza con cavo verticale Cabloc secondo la Sezione 5.4.
3.2 PIANIFICARE
l’utilizzo del sistema Cabloc
prima di iniziare il lavoro
. Tenere presenti tutti i fattori che possono in
fl
uire sulla
sicurezza
prima di iniziare il lavoro
.
•
Assicurarsi che il sistema sia omologato per il numero di utenti richiesto.
•
Considerare i rischi associati al collegamento e allo scollegamento dal sistema. Utilizzare una protezione secondaria per
l'arresto caduta. Veri
fi
care che punti di ancoraggio, piattaforme di atterraggio e altri mezzi conformi siano disponibili nei
punti di connessione e sconnessione, per garantire passaggi sicuri verso e dal sistema.
•
È necessario uno spazio minimo non protetto di caduta di 2 m (7 piedi) tra i piedi dell’utente e la super
fi
cie sottostante.
L’utente non può essere protetto dall’impatto con il suolo o atterraggio durante i primi 2 m (7 piedi) di salita o gli ultimi 2
m (7 piedi) di discesa. Osservare le corrette procedure di salita (ad es., mantenere 3 punti di contatto con mani e piedi)
nella salita o discesa di qualsiasi porzione della scala non protetta da sistema Cabloc.
•
Attenersi alle corrette procedure di sicurezza durante la salita. Non trasportare utensili o equipaggiamento in mano. Tenere
le mani libere per la salita. Fissare gli strumenti trasportati per evitare la caduta degli stessi sugli operatori sottostanti.
Risalire secondo le proprie capacità. Le lunghe risalite potrebbero richiedere diverse pause durante l'ascesa e la discesa per
evitare la spossatezza. Utilizzare equipaggiamento adeguato di posizionamento sul lavoro per le pause. NON salire in caso
di forte vento o condizioni meteorologiche estreme.
•
Assicurarsi che solo un utente salga tra i passacavi.
3.3
COLLEGAMENTO DEL MANICOTTO RIMOVIBILE PER CAVO AL CAVO PORTANTE:
Vedere la Figura 2 per l'identi
fi
cazione
dei componenti menzionati nelle fasi seguenti:
Fase 1.
Posizionare il manicotto in modo che la freccia “alto” sul manicotto stesso (I) indichi la direzione di ascesa
.
(Vedere Figura 5)
Fase 2.
Disimpegnare il perno per blocco (G)
fi
no alla posizione più lontana. (Vedere Figura 6)
Fase 3.
Ruotare l’impugnatura (D) in posizione completamente eretta. (Vedere la
fi
gura 7)
Fase 4.
Ruotare il manicotto sul lato e inserire il cavo (A) attraverso la fessura sulla parte anteriore del manicotto. Dopo
aver posizionato il cavo nella fessura, ruotare il manicotto in posizione verticale. (Vedere Figura 8) Rilasciare
l’impugnatura (D) per bloccare il manicotto sul cavo.
Fase 5.
Prima dell’uso, veri
fi
care che il perno per sblocco si trovi in posizione di blocco.
(Vedere la
fi
gura 9)
3.4
COLLEGAMENTO DEL MANICOTTO RIMOVIBILE PER CAVO CABLOC ALL’IMBRACATURA:
;
Collegare il moschettone del manicotto (Figura 2, J) all’anello a D sternale dell’imbracatura integrale (Figura 1, G) per la
risalita di scale. L'anello a D si trova al di sopra del baricentro dell'utente in posizione centrale, in prossimità dello sterno.
;
L’imbracatura completa dovrebbe essere regolata correttamente per una perfetta aderenza. Non usare se libero. Se il
cablaggio si allenta durante la risalita o la discesa, regolare correttamente da una posizione sicura.
;
L’imbracatura del corpo deve essere regolata per una perfetta adattamento. Non utilizzare se sciolti. Se il imbracatura
gio diventa allentato durante l’ascesa o la discesa, regolare correttamente da una posizione protetta.
;
Quando si esegue il collegamento, veri
fi
care che il dispositivo di chiusura del moschettone sia completamente chiuso e
bloccato.
;
Utilizzare una protezione anticaduta secondaria (ad es., un cordino) quando si collega o scollega il manicotto al o
dal cavo portante. Accertarsi di completare il collegamento del manicotto al cavo prima di rimuovere la protezione
anticaduta secondaria.
Содержание Protecta Cabloc
Страница 19: ...CABLOC...
Страница 20: ...CABLOC...
Страница 77: ...5908247 77 3 3 ANSI Z359 3 3 Top Drive Arc Flash Hot Works 3 3 EL...
Страница 83: ...CABLOC...
Страница 84: ...CABLOC...
Страница 101: ...101...
Страница 102: ......
Страница 174: ...174 SIT 5908247 A 3 3 ANSI Z359 3 3M 3 3 RU...
Страница 180: ...CABLOC...
Страница 181: ...CABLOC...
Страница 222: ...A 5908247 222 ANSI Z359 AR...
Страница 228: ...CABLOC...
Страница 229: ...CABLOC...
Страница 230: ...A 5908247 230 Vertical System Vertical System 3M 3M shuttle sleeve ANSI Z359 3M 3M 3M HE...
Страница 235: ...CABLOC...
Страница 236: ...CABLOC...
Страница 237: ...5908247 A 237 3M 3M ANSI Z359 3M 3M 3M 3M KK...
Страница 243: ...CABLOC...
Страница 244: ...CABLOC...
Страница 257: ......
Страница 258: ......
Страница 259: ......