
Manuale per l'UTENTE
15
di
216
IT
ALIANO
Verificare che tutti i rubinet
-
ti vapore siano chiusi.
Accendere la macchina
agendo
sull’interruttore
generale (
1
) e seguire le se
-
gnalazioni riportare sul di
-
splay della macchina come
indicato in seguito.
Al termine dell’avviamento, inizia la fase di regimazione ter
-
mica. Quando il riscaldamento è stato completato, la macchi
-
na è pronta per l’erogazione di caffè e sul display appare la
videata sottostante.
Può accadere che l'erogazione del vapore sia disponibile in un
tempo superiore rispetto all'erogazione caffè. In questo caso
attendere alcuni minuti finché sul display compare la colora
-
zione verde dell'icona del vapore.
L'icona verde indica che la macchina è alla pressione pro
-
grammata e l'erogazione vapore è disponibile.
Vapore non
disponibile
Erogazione caffè
non disponibile
In alcuni casi, come per esempio dopo il lavaggio dei gruppi,
potrebbe succedere che per un breve tempo tutte le selezioni
siano inattive, il display avrà una luminosità ridotta e sulla
barra a destra appariranno alcune segnalazioni.
È sufficiente attendere qualche secondo per permettere la
completa regimazione della temperatura: il display si ripor
-
terà alla normale luminosità e tutte le selezioni saranno di
nuovo attive.
6.3.1
Spegnimento della macchina
Spegnere la macchina agendo sull’interruttore generale (1).
6.4 Predisposizione della macchina
6.4.1
Macinatura e dosatura del caffè
È importante disporre di un
macinadosatore accanto alla
macchina, col quale macinare
il caffè da utilizzare quotidiana
-
mente.
La macinatura e la dosatura del
caffè devono essere effettuate
secondo quanto indicato dal co
-
struttore del macinadosatore; sono inoltre da tener presenti i
seguenti punti:
• per ottenere un buon espresso si consiglia di non conser
-
vare grandi scorte di caffè in grani. Rispettare comunque
la data di scadenza indicata dal produttore;
• non macinare mai grandi volumi di caffè, si consiglia di
predisporre la quantità contenuta nel dosatore ed utiliz
-
zarla possibilmente in giornata;
• non acquistare caffè già macinato in quanto esso deperi
-
sce rapidamente. Se necessario acquistarlo in piccole con
-
fezioni sottovuoto.
6. FUNZIONAMENTO
6.1 Precauzioni di sicurezza
Leggere attentamente le avvertenze riportate al
capitolo "I. PRECAUZIONI DI SICUREZZA" a pagi-
na 3.
6.2 Emissioni
Vibrazioni
In condizioni d'impiego conformi alle indicazioni di corretto
utilizzo, fornite nel presente manuale, le eventuali vibrazioni
rilevate non sono tali da far insorgere situazioni pericolose.
Emissioni sonore
Il livello di rumore emesso dalla macchina è mediamente in
-
feriore agli 70 dB; quindi non c’è l’obbligo d'utilizzare disposi
-
tivi di protezione individuale per l’apparato uditivo.
Qualora la macchina emetta rumori anomali è necessario av
-
vertire il Tecnico.
Ambiente elettromagnetico
La macchina è realizzata per operare correttamente in un
ambiente elettromagnetico di tipo industriale, rientrando nei
limiti di Emissione ed Immunità previsti dalle Norme vigenti
.
6.3
Accensione e spegnimento
Prima di utilizzare la macchina, effettuare alcune
erogazioni a vuoto per alcuni secondi con i porta-
filtri agganciati. Questa procedura permette di far
uscire l’eventuale aria presente nel circuito idrauli-
co, permettendo il completo riscaldamento dei gruppi eroga-
tori.
Nel caso in cui la macchina rimanga inattiva per
più di 1 settimana, è necessario far effettuare dal
Tecnico il ricambio del 100% dell’acqua contenuta
nei circuiti idraulici.
Dopo l’allacciamento idraulico ed elettrico effettuato dal
Tecnico, accertarsi che la bacinella di scarico posta sotto la
griglia appoggia tazzine (
10
) sia correttamente collegata allo
scarico.
10
1
Summary of Contents for SAEP
Page 215: ......