13
IT
2.1
Regole generali
a
ATTENZIONE
– L’installazione deve essere conforme alle norme lo-
cali in vigore per gli impianti idraulici ed elettrici.
– La rimozione dell’imballo dello scaldacqua solare
deve essere effettuata nel luogo dell’installazione
per la protezione dell’apparecchio dagli urti durante
il trasporto, facendo attenzione a non appoggiare il
peso dei collettori sui raccordi di collegamento dei
tubi.
– Fino al completamento dell’installazione i cristalli
dei collettori devono rimanere coperti fino al riem-
pimento del boiler con acqua sanitaria, in modo da
evitare l’ebollizione del liquido di riempimento o la
rottura dei cristalli.
– Si devono inoltre rimuovere i tappi protettivi di pla-
stica dai raccordi di collegamento del boiler e dei
collettori.
2.1.1
Punto di installazione
Prima di procedere l’installatore bisogna scegliere accurata-
mente il luogo di installazione (in accordo con il cliente).
Prima dell’installazione dell’impianto solare bisogna scegliere
bene il punto e controllare se la superficie di posizionamento
dell’apparecchio può sostenere il peso dell’impianto.
2.1.2
Indicazioni generali sul posizionamento
La corretta scelta dell’inclinazione e dell’orientamento in rela-
zione al luogo di installazione e al periodo di massima produzio-
ne richiesta, costituisce un fattore fondamentale per il massimo
rendimento del sistema solare.
I pannelli solari devono essere orientati in modo che la loro su-
perficie sia orientata verso il Sud geografico nell’emisfero del
Nord (Nord geografico nell’emisfero del Sud), e cioè siano sem-
pre orientati verso l’equatore.
Le deviazioni dall’orientamento significano riduzione del rendimen-
to dell’impianto
.
Se la deviazione dall’orientamento corretto è inevitabile, biso-
gna correggere il rendimento del sistema aumentando la su-
perficie dei collettori in base ad uno studio di valutazione delle
condizioni specifiche.
Dato che l’angolo di incidenza della radiazione solare cambia
con la stagione e con il luogo di installazione del sistema, l’an-
golo di inclinazione dei collettori deve essere quasi uguale alla
latitudine del luogo di installazione. Con questa inclinazione si
ottiene la massima produzione di energia su base annuale.
a
ATTENZIONE
È necessario evitare l’ombreggiatura del sistema da
alberi, edificio altri ostacoli in modo da assicurare al-
meno 4 ore di esposizione completa della superficie
dei collettori alla radiazione solare durante il periodo
di mezzo-giorno.
2.1.3
Particolarità di installazione
Qualora non vi fosse compatibilità tra la superficie di installazio-
ne e l’attrezzatura standard fornita con il sistema, deve essere
utilizzato un tipo diverso di attrezzatura.
a
ATTENZIONE
– La responsabilità dell’attrezzatura scelta ricade
sull’installatore. L’azienda non è in alcun caso re-
sponsabile.
– Spetta all’installatore proporre e installare, previo
accordo con il cliente, l’attrezzatura differente ne-
cessaria.
2.1.4
Condizioni atmosferiche particolari
Nelle regioni caratterizzate da elevata nevosità è necessario as-
sicurarsi che la neve venga tempestivamente rimossa. In questo
caso e in quello di regioni interessate da tempeste, vento forte,
acquazzoni, cicloni e tornado il sistema deve essere posizionato
sul tetto nel modo più stabile possibile ed essere serrato con
ulteriori fasce metalliche.
a
ATTENZIONE
Nelle aree in cui si verificano queste condizioni e si
osservano chicchi di grandine di diametro superiore
a 20 mm, si raccomanda di stipulare un’assicurazione
sullo scaldacqua solare.
2.1.5
Tubazioni
Il percorso delle tubature e dei cavi deve essere concordato tra
l’installatore e il cliente, in modo da garantire l’adeguata instal-
lazione del sistema solare in conformità alle norme locali sugli
impianti idrici ed elettrici.
2 INSTALLAZIONE