Ita
lia
n
o
It
al
ia
n
o
30
31
Instruzioni di fissaggio
L’opzione di ancoraggio è prevista soltanto per
Secure Doc Executive (non applicabile a Secure Disc)
Raccomandazioni
Si raccomanda di:
• posizionare la cassaforte il più possibile
vicino al pavimento in caso di incendio;
• fissare la cassaforte al pavimento per
mezzo del catenaccio di ancoraggio in
dotazione. In questo modo la cassaforte
è il più possibile protetta da un’eventuale
rimozione non autorizzata.
La cassaforte presenta un foro sul fondo. Mediante
il set di montaggio in dotazione è possibile fissare
la cassaforte al pavimento. Per i dettagli, vedere la
figura 1.
In caso di installazione su un pavimento in legno si
consiglia di utilizzare un set differente per garantire
un fissaggio ottimale. In commercio sono
disponibili vari modelli di catenacci di ancoraggio
sul legno che danno un risultato migliore rispetto
alle viti fornite. La scelta delle guarnizioni dipende
perlopiù dallo spessore e dal tipo di legno su cui si
desidera collocare la cassaforte.
Materiale necessario?
Per fissare la cassaforte sono necessari guarnizioni
e utensili.
Prima di iniziare il fissaggio della cassaforte,
verificare di avere a portata di mano i seguenti
elementi:
1. Il set di fissaggio in dotazione.
2. Un trapano elettrico (a percussione). Se il
materiale della base è calcestruzzo è
necessario un trapano a percussione.
3. Innanzitutto occorre trapanare il foro di
fissaggio nel materiale della base. Se il
materiale della base è calcestruzzo o pietra è
necessaria una punta di trapano per
calcestruzzo. Se è legno occorre una punta di
trapano per legno. Nota: potrebbero essere
necessarie entrambe le punte se ad esempio il
pavimento è in calcestruzzo e la parete in legno.
4. Una chiave a tubo.
5. Un aspirapolvere per la pulizia dei fori trapanati.
6. Eventualmente un martello.
Istruzioni di installazione
1. Posizionare la cassaforte nel punto desiderato.
Prima di segnare o trapanare fori, verificare
l’assenza di tubi o cavi in prossimità dei punti
di fissaggio. Rimuovere l’eventuale battiscopa
presente sul punto di fissaggio prescelto per
consentire l’inserimento della cassaforte a filo
con la parete.
2. Aprire la cassaforte e rimuovere eventuali
ripiani e/o vassoi.
3. Rimuovere il coperchio in metallo con un
cacciavite per accedere al foro di ancoraggio.
4. Utilizzare una matita o un oggetto appuntito
per tracciare il foro da trapanare.
5. Chiudere la cassaforte.
6. Ora spostare la cassaforte per consentire di
trapanare il foro per il fissaggio.
7. Trapanare il foro: utilizzare la punta per
calcestruzzo se la base è in calcestruzzo e
quella per il legno se la base è in legno.
8. Pulire il foro trapanato e rimuovere eventuali
residui con l’aspirapolvere.
9. Se il foro è stato trapanato in un pavimento in
calcestruzzo, verificare che la parte finale del
tassello sia a filo con il bordo del foro. Se
necessario, utilizzare un martello per inserire il
tassello. Per il fissaggio della cassaforte in un
pavimento in legno non occorrono tasselli.
10.Posizionare quindi la cassaforte in modo da far
combaciare i fori di fissaggio presenti sulla
cassaforte con quelli trapanati nel pavimento.
11.Fissare la cassaforte mediante le viti in
dotazione. Passare la rondella sulle viti di
fissaggio prima di avvitarle nel foro trapanato.
Utilizzare la chiave a tubo per avvitare le viti.
12.Riposizionare il coperchio in metallo per
coprire il foro.
Manutenzione
• Non lanciare mai le chiavi. Una distorsione
della chiave può danneggiare la serratura.
• Quando si chiude la porta, non deve mai
esservi nulla tra la porta e la cassaforte (come
ad esempio, una graffetta). I catenacci devono
essere completamente ritratti.
• Non riempire la cassaforte al punto che sia
difficile chiudere la porta. Il meccanismo di
bloccaggio potrebbe incepparsi a causa della
pressione sulla piastra interna.
• Assicurarsi che la chiave nella porta non
colpisca il muro durante l’apertura. La chiave
potrebbe spezzarsi e danneggiare il
meccanismo di bloccaggio.
• Se si riscontra che la serratura diventa più
dura o rigida da aprire, non utilizzare mai olio o
polvere di grafite per “lubrificarla”, in quanto si
rischia di rendere appiccicoso il meccanismo di
ritenuta impedendo l’apertura della serratura. Il
fornitore potrà consigliare il corretto prodotto
detergente da utilizzare.
• L’esterno della cassaforte può essere pulito
con un panno leggermente inumidito. Non
utilizzare mai detergenti chimici.
Ricerca dei guasti
Benché la cassaforte sia stata costruita con la
massima cura, potrebbe sempre verificarsi un
guasto. Per esempio:
• Il meccanismo di bloccaggio non funziona.
• Non si riesce ad aprire la cassaforte.
• La serratura é difettosa.
• E’ stata smarrita la chiave.
La regola più importante è “non tentare di forzare
alcuna parte della cassaforte”. Il meccanismo di
bloccaggio, in particolare, è realizzato con
componenti di precisione che potrebbero essere
danneggiati da una forzatura.
Per prima cosa, leggere nuovamente il manuale.
Se non si riesce a trovare una soluzione,
contattare il fornitore, che sarà lieto di dedicare la
sua esperienza alla risoluzione del problema.
Figura 1