Nordcap EN1 Series Use, Maintenance And Installation Manual Download Page 4

4 - IT

 

1.4. PREDISPOSIZIONE A CARICO DEL CLIENTE

Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale ad alta sen-
sibilità (30 mA). Predisporre una presa di corrente con terra del tipo in 
uso nel paese di utilizzo.
Verifi care la planarità della superfi cie di appoggio della macchina.
Predisporre, nel caso di apparecchiature con condensazione ad acqua 
o di apparecchiature con controllo diretto dell’umidità, l’allacciamento 
alla rete idrica.

 

1.5. ISTRUZIONI PER RICHIESTA INTERVENTI

Spesso le diffi coltà di funzionamento che si possono verifi care  sono 
dovute a cause banali quasi sempre rimediabili di persona, quindi prima 
di richiedere l’intervento di un tecnico fate le seguenti semplici verifi che.

IN CASO DI ARRESTO DELL’APPARECCHIO:
controllare che la spina sia inserita correttamente nella presa di cor-
rente.

IN CASO DI TEMPERATURA CELLA INSUFFICIENTE:
- verifi care che non ci sia infl uenza di una fonte di calore;
- verifi care che le porte chiudano perfettamente;
- verifi care che il fi ltro del condensatore non sia intasato;
- verifi care che le griglie di aerazione del cruscotto non siano ostruite;
- verifi care la disposizione delle derrate affi nché non ostruiscano la ven-

tilazione all’interno della cella.

IN CASO DI APPARECCHIO RUMOROSO:
- verifi care che non ci sia contatto incerto fra l’apparecchio e qualche 

altro oggetto;

- verifi care che l’apparecchio sia perfettamente livellato;
- verifi care che le viti (almeno quelle visibili) siano ben serrate. 

Eseguite le verifi che suddette, se il difetto persiste, rivolgetevi 
all’assistenza tecnica ricordandovi di segnalare:
- la natura del difetto;
- il codice ed il numero di matricola dell’apparecchio che si possono 

rilevare dalla targhetta caratteristiche dello stesso.

 

1.6. ISTRUZIONI PER I RICAMBI

Si raccomanda l’impiego di ricambi originali.
Il costruttore declina ogni responsabilità per l’impiego di ricambi non 
originali.

2. DATI TECNICI

La targhetta dati è posizionata esternamente sul fi anco o sul retro ed 
internamente sul vano motore.

 

2.1. LIVELLO DI RUMOROSITA’ 

Leq nel punto più rumoroso a 1m in condizioni operative  < 70  dB (A)
Lpc a 1m in condizioni operative                                    < 130 dB (C)

AMBIENTE DI PROVA
La prova e stata eseguita all’interno di una sala di esposizione di forma 
rettangolare priva di trattamenti fono-assorbenti. 
Nello spazio circostante la macchina erano assenti ostacoli rilevanti.

NORMATIVE DI RIFERIMENTO
I rilievi delle prove acustiche sono stati effettuati in conformità al D.L.277 
seguendo le modalità descritte dalle ISO 230-5 per rilevare i dati richiesti 
dalla direttiva 2006/42/CE.

CONDIZIONI OPERATIVE DELLA MACCHINA
I rilievi sono stati eseguiti nella condizione più gravosa che corrisponde 
alla fase di partenza denominata “PULL DOWN”.

 

2.2. MATERIALI E FLUIDI IMPIEGATI

I materiali utilizzati sono conformi al D.Lgs 25 luglio 2005, n.151 in at-
tuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,  rela-
tive alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature 
elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifi uti. 

3. FUNZIONAMENTO 

3.1. APPLICAZIONI, DESTINAZIONE D’USO, USO PRE-

VISTO E NON PREVISTO, USI CONSENTITI

Le nostre apparecchiature frigorifere sono macchine agroalimentari 
(Regolamento CE n° 1935/2004), destinate al trattamento dei prodotti 
alimentari. Sono progettate con gli opportuni accorgimenti al fi ne  di 
garantire la sicurezza e la salute dell’utilizzatore.

IMPIEGO DELLE APPARECCHIATURE FRIGORIFERE
Armadi espositori
:  sono adatti alla conservazione e all’ esposizione
(+2/+8°C)                 di bottiglie, lattine, ecc…

Refrigeratori:  sono adatti alla conservazione per brevi periodi di
(-2/+8°C)         derrate fresche e cibi precotti confezionati nonché  
 

         per la refrigerazione di bevande

Conservatori:  sono adatti alla conservazione per lunghi periodi di 
(-22/-15°C)       prodotti surgelati 

Abbattitori:  sono adatti all’abbassamento rapido della temperatura
(+90/+3°C)    dei cibi al fi ne di mantenerne inalterate le proprietà  
(+90/-18°C)   organolettiche 

Fermalievitatori:  sono adatti alla lavorazione e conservazione degli  
[(-15)-2/+40°C]      impasti

N.B.: Non sono idonee alla conservazione di prodotti farmaceutici, chi-
mici o quant’altro prodotto non alimentare.

Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni:
- non introdurre nella cella animali vivi od oggetti vari, evitare quindi 

l’uso improprio.

- non introdurre nell’apparecchiatura prodotti corrosivi.

3.2. ZONE PERICOLOSE, RISCHI, PERICOLI E RISCHI 

NON ELIMINABILI

Le apparecchiature frigorifere sono state realizzate e progettate con 
gli opportuni accorgimenti al fi ne di garantire la sicurezza e la salute 
dell’utilizzatore e non presentano spigoli pericolosi, superfi ci  affi late  o 
elementi sporgenti dagli ingombri. 
La loro stabilità è garantita anche a porte aperte, è vietato comunque 
attaccarsi alle porte. 
Nelle apparecchiature con cassetti non aprire più di un cassetto alla 
volta e non appoggiarsi o sedersi sul cassetto aperto per evitare sia il 
ribaltamento che il danneggiamento dell’apparecchiatura.

N.B.: Nelle apparecchiature porte vetro non estrarre più di un ces-
tello, oppure una griglia alla volta, per non compromettere la stabilità 
dell’apparecchiatura.
Disporre gradualmente gli alimenti partendo dal basso verso l’alto; vice-
versa togliere gli alimenti partendo dall’alto verso il basso.
LA MACCHINA NON E’ STATA PROGETTATA PER ESSERE INSTALLATA IN 
UNA ATMOSFERA A RISCHIO DI ESPLOSIONE.

Carico massimo (uniformemente distribuito) per cestello, cas-
setto o griglia = kg 40

APPARECCHIATURA CON RUOTE
Fare attenzione, durante gli spostamenti, a non spingere violentemente 
l’apparecchiatura per evitare che si ribalti e si danneggi, fare attenzione an-
che alle eventuali asperità della superfi cie di scorrimento. L’apparecchiatura 
dotata di ruote non può essere livellata, quindi fare attenzione che la super-
fi cie di appoggio sia perfettamente orizzontale e piana.

  BLOCCARE SEMPRE LE RUOTE CON GLI APPOSITI FERMI.

RISCHI DOVUTI AD ELEMENTI MOBILI
L’unico elemento mobile presente è il ventilatore, ma non presenta alcun 
rischio in quanto è protetto da griglia di protezione fi ssata tramite viti 
(prima di rimuovere tale protezione scollegare l’apparecchiatura dalla 
rete di alimentazione).

Summary of Contents for EN1 Series

Page 1: ...d USO MANUTENZIONE e INSTALLAZIONE per ARMADI REFRIGERATI pagina 3 USE MAINTENANCE and INSTALLATION MANUAL for REFRIGERATED CABINETS page 11 GEBRAUCHS WARTUNGS UND EINBAUANLEITUNGEN f r K HLSCHR NKE s...

Page 2: ...IT IT...

Page 3: ...ropriet e devono essere restituiti a cura e spese del committente 1 3 PREMESSA Il presente manuale ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessa rie per effettuare correttamente l installazione...

Page 4: ...elettriche ed elettroniche nonch allo smaltimento dei rifiuti 3 FUNZIONAMENTO 3 1 APPLICAZIONI DESTINAZIONE D USO USO PRE VISTO E NON PREVISTO USI CONSENTITI Le nostre apparecchiature frigorifere son...

Page 5: ...isinserire la spina dell apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica DIVIETO DI RIMOZIONE DEI RIPARI O DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA Per le operazioni di manutenzione ordinaria vietato rimuov...

Page 6: ...essun caso comunque alcun apparecchio danneggiato potr essere reso al costruttore senza preavviso e senza averne ottenuta preventiva autorizzazione scritta DURANTE GLI SPOSTAMENTI NON SPINGERE O TRASC...

Page 7: ...UP Scorre le voci del menu Incrementa i valori Attiva lo sbrinamento manuale tasto DOWN Scorre le voci del men Decrementa i valori tasto FNC Ritorna al men precedente tasto SET Accede al setpoint e ai...

Page 8: ...inseribile premendo l apposito interruttore verde posto sul cruscotto Posizione I UR MIN funzionamento statico ventilato ventilatore alimentato col compressore Posizione II UR MAX funzionamento ventil...

Page 9: ...isualizzata sul display supera di 10 C oppure scende di 5 C la temperatura impostata SETPOINT entra in funzione una segnalazione visiva Esempio SETPOINT 20 C ALLARME DI ALTA 10 C ALLARME DI BASSA 25 C...

Page 10: ...GB GB...

Page 11: ...transport of the parts and any equip ment to be replaced The items replaced under guarantee remain our property and must be returned by the customer at the customer s expense 1 3 INTRODUCTION The pres...

Page 12: ...intended for foodstuffs The machines are designed with the appropriate equipment to guaran tee the health and safety of the user USING COLD STORAGE APPLIANCES Display cabinets suitable for storing and...

Page 13: ...DO NOT USE WATER IN THE CASE OF FIRE Use CO2 fire extinguisher carbonic anhydride and cool the motor com partment area as quickly as possible 4 3 CLEANING THE MACHINE Before any cleaning operation dis...

Page 14: ...e must be communicated to the carrier immediately Dam aged machines cannot be returned to the manufacturer under any cir cumstances unless notice is given and prior written authorisation is re ceived...

Page 15: ...y Scrolls through the menu Items increases the values Activates manual defrost function DOWN key Scrolls through the menu items Decreases the values FNC key Back to previous menu SET key Accesses the...

Page 16: ...n be activated by pressing the switch on the control panel Position I RH MIN static fan assisted operation fan powered by compressor Position II RH MAX fan assisted operation fan running constantly Wi...

Page 17: ...10 C above or drops more than 5 C below the SETPOINT a buzzer a warning light turns on E g SETPOINT 20 C HIGH TEMPERATURE ALARM 10 C LOW TEMPERATURE ALARM 25 C These alarms are not active for 5 hours...

Page 18: ...DE DE...

Page 19: ...e zu Lasten des K ufers Die in Garantie ausgetauschten Teile bleiben unser Eigentum und m s sen uns zu Lasten des K ufers zur ckerstattet werden 1 3 EINLEITUNG Das vorliegende Handbuch hat den Zweck a...

Page 20: ...offen in ele ktrischen und elektronischen Ger ten sowie der Entsorgung von Abf llen 3 BETRIEB 3 1 ANWENDUNGEN GEBRAUCHSBESTIMMUNGEN VORGESEHENE UND NICHT VORGESEHENE VER WENDUNG ZUGELASSENE VERWENDUNG...

Page 21: ...n Informationen sind was die ordent liche Wartung betrifft an nicht fachlich qualifiziertes jedoch geschultes Personal und was die au erordentliche bzw planm ige Wartung be trifft an Fachpersonal geri...

Page 22: ...T AUF DIE NEIGUNG W HRENDE DES HANDLING ZU ACHTEN 6 2 BESCHREIBUNG DER AUFSTELLUNGSSCHRITTE Es wird empfohlen nach dem Auspacken des Ger ts dessen Unversehrt heit und m gliche Transportsch den festzus...

Page 23: ...Durchl uft die Positionen des Men s Hebt die Werte an Aktiviert die manuelle Abtauung Taste DOWN Durchl uft di Positionen des Men s Senkt die Werte Taste FNC Zur ck zum vorherigen Men Taste SET Zugang...

Page 24: ...eingeschaltet werden kann Position I MIN R F statisch ventilierter Betrieb Ventilator durch Kompressor versorgt Position II MAX R F Betrieb mit Ventilation Ventilator immer eingeschaltet In den Lager...

Page 25: ...LARMSIGNAL Wenn die Temperatur im K hlfach die auf dem Display angezeigt wird 10 C berschreitet oder um 5 C unter die eingestellte Temperatur SETPOINT sinkt tritt ein Lichtsignal Alarmlampe ein Beispi...

Page 26: ...FR FR...

Page 27: ...aux frais du client 1 3 AVANT PROPOS Le pr sent manuel a pour but de fournir toutes les informations n ces saires pour que le personnel qualifi puisse effectuer correctement l installation l utilisati...

Page 28: ...roniques ainsi qu l limination des d chets 3 FONCTIONNEMENT 3 1 APPLICATIONS DESTINATION D USAGE USAGE PREVU ET NON PREVU USAGES CONSENTIS Nos appareils frigorifiques sont des machines agroalimentaire...

Page 29: ...tra n En ce qui concerne l entretien extraordinaire et ou programm elles sont par contre destin es au personnel sp cialis et autoris 4 1 NORMES ELEMENTAIRES DE SECURITE Avant d effectuer n importe qu...

Page 30: ...ON PENDANT LES DEPLACEMENTS 6 2 DESCRIPTION DES OPERATIONS DE PLACEMENT Nous conseillons de d semballer imm diatement l appareil pour pouvoir en contr ler le bon tat et l absence de dommages subis pen...

Page 31: ...iler les rubriques du menu Augmente les veleurs Active le d givrage manuel touche DOWN Fait d filer les rubriques du menu Diminu les valeurs touche FNC Retour au menu pr c dent touche SET Acc de au Se...

Page 32: ...Posizione I UR MIN fonctionnement statique ventil ventilateur aliment par le compresseur Posizione II UR MAX fonctionnement ventil ventilateur toujours en marche Dans les armoires de conservation BT...

Page 33: ...ieure la temp rature pr dispos e SETPOINT se met en marche une signalisation visuelle Exemple SETPOINT 20 C ALARME DE HAUTE TEMPERATURE 10 C ALARME DE BASSE TEMPERATURE 25 C Ces alarmes restent d sact...

Page 34: ...35 SPECIFICHE TECNICHE TECHNICAL SPECIFICATIONS SCHEMI ELETTRICI WIRING DIAGRAMS...

Page 35: ...mp cond 45 C Evap temp 25 C Cond temp 45 C Temp evap 23 3 C Temp cond 54 4 C Evap temp 23 3 C Cond temp 54 4 C Dimensione imballo LxPxH Packing dimensions WxDxH Peso netto net Weigh lordo gros Gruppo...

Page 36: ..._ 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 A 36 A 48 A 60 A 165 x 360 1 2 3 5 4 6 Bacinelle Containers H 180 H 150 H 120 _ Bacinelle Containers _ Bacinelle Containers _ 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3...

Page 37: ...38 fig 1 fig 2 fig 3 fig 4 500 fig 5 700 fig 5 Zona di rispetto per il buon funzionamento e la manutenzione Keep this space free to ensure the good operation and the maintenance of the appliance...

Page 38: ...rol L fter regler R gulateur ventilateurs G6 Encoder Encoder Kodierer Encodeur H Spia Indicator light Kontrollleuchte Voyant H1 Spia tensione Power indicator light Spannungsanzeige Voyant tension H2 S...

Page 39: ...e Evaporation resistance Verdampfung Widerstand R sistance vaporation R4 Resistenza riscaldamento Heating resistance Heizwiderstand R sistance chauffage R5 Resistenza carter Guard resistance Heizwider...

Reviews: