![Nordcap EN1 Series Use, Maintenance And Installation Manual Download Page 4](http://html1.mh-extra.com/html/nordcap/en1-series/en1-series_use-maintenance-and-installation-manual_1701397004.webp)
4 - IT
1.4. PREDISPOSIZIONE A CARICO DEL CLIENTE
Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale ad alta sen-
sibilità (30 mA). Predisporre una presa di corrente con terra del tipo in
uso nel paese di utilizzo.
Verifi care la planarità della superfi cie di appoggio della macchina.
Predisporre, nel caso di apparecchiature con condensazione ad acqua
o di apparecchiature con controllo diretto dell’umidità, l’allacciamento
alla rete idrica.
1.5. ISTRUZIONI PER RICHIESTA INTERVENTI
Spesso le diffi coltà di funzionamento che si possono verifi care sono
dovute a cause banali quasi sempre rimediabili di persona, quindi prima
di richiedere l’intervento di un tecnico fate le seguenti semplici verifi che.
IN CASO DI ARRESTO DELL’APPARECCHIO:
controllare che la spina sia inserita correttamente nella presa di cor-
rente.
IN CASO DI TEMPERATURA CELLA INSUFFICIENTE:
- verifi care che non ci sia infl uenza di una fonte di calore;
- verifi care che le porte chiudano perfettamente;
- verifi care che il fi ltro del condensatore non sia intasato;
- verifi care che le griglie di aerazione del cruscotto non siano ostruite;
- verifi care la disposizione delle derrate affi nché non ostruiscano la ven-
tilazione all’interno della cella.
IN CASO DI APPARECCHIO RUMOROSO:
- verifi care che non ci sia contatto incerto fra l’apparecchio e qualche
altro oggetto;
- verifi care che l’apparecchio sia perfettamente livellato;
- verifi care che le viti (almeno quelle visibili) siano ben serrate.
Eseguite le verifi che suddette, se il difetto persiste, rivolgetevi
all’assistenza tecnica ricordandovi di segnalare:
- la natura del difetto;
- il codice ed il numero di matricola dell’apparecchio che si possono
rilevare dalla targhetta caratteristiche dello stesso.
1.6. ISTRUZIONI PER I RICAMBI
Si raccomanda l’impiego di ricambi originali.
Il costruttore declina ogni responsabilità per l’impiego di ricambi non
originali.
2. DATI TECNICI
La targhetta dati è posizionata esternamente sul fi anco o sul retro ed
internamente sul vano motore.
2.1. LIVELLO DI RUMOROSITA’
Leq nel punto più rumoroso a 1m in condizioni operative < 70 dB (A)
Lpc a 1m in condizioni operative < 130 dB (C)
AMBIENTE DI PROVA
La prova e stata eseguita all’interno di una sala di esposizione di forma
rettangolare priva di trattamenti fono-assorbenti.
Nello spazio circostante la macchina erano assenti ostacoli rilevanti.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
I rilievi delle prove acustiche sono stati effettuati in conformità al D.L.277
seguendo le modalità descritte dalle ISO 230-5 per rilevare i dati richiesti
dalla direttiva 2006/42/CE.
CONDIZIONI OPERATIVE DELLA MACCHINA
I rilievi sono stati eseguiti nella condizione più gravosa che corrisponde
alla fase di partenza denominata “PULL DOWN”.
2.2. MATERIALI E FLUIDI IMPIEGATI
I materiali utilizzati sono conformi al D.Lgs 25 luglio 2005, n.151 in at-
tuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, rela-
tive alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifi uti.
3. FUNZIONAMENTO
3.1. APPLICAZIONI, DESTINAZIONE D’USO, USO PRE-
VISTO E NON PREVISTO, USI CONSENTITI
Le nostre apparecchiature frigorifere sono macchine agroalimentari
(Regolamento CE n° 1935/2004), destinate al trattamento dei prodotti
alimentari. Sono progettate con gli opportuni accorgimenti al fi ne di
garantire la sicurezza e la salute dell’utilizzatore.
IMPIEGO DELLE APPARECCHIATURE FRIGORIFERE
Armadi espositori: sono adatti alla conservazione e all’ esposizione
(+2/+8°C) di bottiglie, lattine, ecc…
Refrigeratori: sono adatti alla conservazione per brevi periodi di
(-2/+8°C) derrate fresche e cibi precotti confezionati nonché
per la refrigerazione di bevande
Conservatori: sono adatti alla conservazione per lunghi periodi di
(-22/-15°C) prodotti surgelati
Abbattitori: sono adatti all’abbassamento rapido della temperatura
(+90/+3°C) dei cibi al fi ne di mantenerne inalterate le proprietà
(+90/-18°C) organolettiche
Fermalievitatori: sono adatti alla lavorazione e conservazione degli
[(-15)-2/+40°C] impasti
N.B.: Non sono idonee alla conservazione di prodotti farmaceutici, chi-
mici o quant’altro prodotto non alimentare.
Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni:
- non introdurre nella cella animali vivi od oggetti vari, evitare quindi
l’uso improprio.
- non introdurre nell’apparecchiatura prodotti corrosivi.
3.2. ZONE PERICOLOSE, RISCHI, PERICOLI E RISCHI
NON ELIMINABILI
Le apparecchiature frigorifere sono state realizzate e progettate con
gli opportuni accorgimenti al fi ne di garantire la sicurezza e la salute
dell’utilizzatore e non presentano spigoli pericolosi, superfi ci affi late o
elementi sporgenti dagli ingombri.
La loro stabilità è garantita anche a porte aperte, è vietato comunque
attaccarsi alle porte.
Nelle apparecchiature con cassetti non aprire più di un cassetto alla
volta e non appoggiarsi o sedersi sul cassetto aperto per evitare sia il
ribaltamento che il danneggiamento dell’apparecchiatura.
N.B.: Nelle apparecchiature porte vetro non estrarre più di un ces-
tello, oppure una griglia alla volta, per non compromettere la stabilità
dell’apparecchiatura.
Disporre gradualmente gli alimenti partendo dal basso verso l’alto; vice-
versa togliere gli alimenti partendo dall’alto verso il basso.
LA MACCHINA NON E’ STATA PROGETTATA PER ESSERE INSTALLATA IN
UNA ATMOSFERA A RISCHIO DI ESPLOSIONE.
Carico massimo (uniformemente distribuito) per cestello, cas-
setto o griglia = kg 40
APPARECCHIATURA CON RUOTE
Fare attenzione, durante gli spostamenti, a non spingere violentemente
l’apparecchiatura per evitare che si ribalti e si danneggi, fare attenzione an-
che alle eventuali asperità della superfi cie di scorrimento. L’apparecchiatura
dotata di ruote non può essere livellata, quindi fare attenzione che la super-
fi cie di appoggio sia perfettamente orizzontale e piana.
BLOCCARE SEMPRE LE RUOTE CON GLI APPOSITI FERMI.
RISCHI DOVUTI AD ELEMENTI MOBILI
L’unico elemento mobile presente è il ventilatore, ma non presenta alcun
rischio in quanto è protetto da griglia di protezione fi ssata tramite viti
(prima di rimuovere tale protezione scollegare l’apparecchiatura dalla
rete di alimentazione).
Summary of Contents for EN1 Series
Page 2: ...IT IT...
Page 10: ...GB GB...
Page 18: ...DE DE...
Page 26: ...FR FR...
Page 34: ...35 SPECIFICHE TECNICHE TECHNICAL SPECIFICATIONS SCHEMI ELETTRICI WIRING DIAGRAMS...