VAC 12/20
IT
210
5.3
Valvola di accensione
La Fig. 6 mostra lo schema di un circuito per il controllo della valvola di
accensione. L'elettrovalvola V1 si attiva solo dopo che l'unità di accensione e
comando è passata in modo D. Per funzionare la valvola ha bisogno di aria
compressa.
5.4
Limitatore di flusso FR 160
Un limitatore di flusso, FR 160, viene montato vicino all'uscita del ventilatore
sulla maggior parte delle unità VAC 20, vedere Fig. 4. Il limitatore protegge
il motore dal sovraccarico chiudendo gradualmente una valvola che limita il
flusso d'aria.
Il limitatore di flusso è completamente meccanico. È composto da una paletta,
voce 1, saldata a un albero, voce 3, che attiva il cuscinetto a sfere montato
sull'alloggiamento, voce 2. La molla, voce 6, tiene la paletta in posizione
normalmente aperta.
La molla mantiene la paletta completamente aperta quando il flusso è
minore del setpoint del limitatore. Al setpoint, la paletta inizia a ruotare
e si chiude sempre più all'aumento del flusso. Ciò limita il flusso a un
valore corrispondente alla potenza di targa del motore. La molla viene
regolata correttamente prima della consegna dell'unità. Vedere il Capitolo
‘9 Manutenzione’ per una nuova eventuale regolazione della molla.
Il limitatore di flusso è dotato di smorzatore, vedere Fig. 4 voce 4, per impedire
l'auto-oscillazione dello stesso, composto. Da un cilindro pieno d'olio. Nel
cilindro, un pistone si muove liberamente. Lo smorzatore incide solo sui
movimenti rapidi che potrebbero causare auto-oscillazione. I movimenti rapidi
sono ostacolati dall'olio che deve passare nella piccola luce tra il pistone e la
parete del cilindro.
5.5
VAC 20: Controllo temperatura
Alte temperature per lunghi periodi possono danneggiare l'unità. Per impedire
ciò, le unità VAC 20 standard sono dotate di interruttore termico, vedere Fig.
1 voce 8, collegato a una valvola di controllo della temperatura. L'interruttore
termico e la valvola di controllo della temperatura utilizzano gli stessi
terminali di alimentazione della valvola di accensione. La valvola di controllo
della temperatura si apre per consentire il raffreddamento ad aria nel caso la
temperatura del ventilatore raggiungesse i 79 °C. La valvola si chiude quando
la temperatura scende al di sotto dei 60 °C. Ad alta temperatura ambiente la
valvola potrebbe rimanere aperta per lunghi periodi. La valvola ha bisogno di
alimentazione di aria compressa.
Il ventilatore si riscalderà e inizierà a pompare se il flusso d'aria attraverso il
ventilatore ad alta pressione diventa troppo scarso. Il pompaggio potrebbe non
essere dannoso, ma l'irregolarità del suono di pompaggio potrebbe risultare
fastidiosa. Per impedire il pompaggio è possibile installare un controllo delle
sovracorrenti momentanee. Vedere la Sezione ‘5.2.1 Opzione: Protezione dalle
sovracorrenti momentanee’ per ulteriori informazioni.
Summary of Contents for VAC 12
Page 2: ...VAC 12 20 2...
Page 8: ...VAC 12 20 8 Figures 4 5 6 7 8 9 10 3 2 1 1 2 3 4 5 6 7 8 1 2 3 1 1 2 4 3...
Page 11: ...VAC 12 20 11 35 ml ATF 70 85 mm X U1 V1 W1 W2 U2 V2 X 10 11 12 14 13 10mm 0 39 15...
Page 12: ...VAC 12 20 12 16 1 6 7 5 4 3 2 17 18...
Page 56: ...VAC 12 20 CS 56...
Page 141: ...VAC 12 20 141 ET...
Page 224: ...VAC 12 20 IT 224...
Page 246: ...VAC 12 20 NL 246...
Page 290: ...VAC 12 20 PL 290...
Page 315: ...VAC 12 20 315 RU 1 3 EC Nederman Nederman 2...
Page 324: ...VAC 12 20 RU 324 2 1 5 1 7 1 2 7 1 3 4 1 VAC 12 20 5 16 5 7 2 8...
Page 325: ...VAC 12 20 325 RU 8 VAC 12 20 8 1 7 1 1 6 9 Nederman 8 2 8 2 1 1 2 1 2 3 4...
Page 328: ...VAC 12 20 RU 328 9 1 500 9 2 500 1 2 3 4 VAC F 15 10 F 24 5 4 F 20 4 5 5 6 50 100...
Page 333: ...VAC 12 20 333 RU 7 1 3 8 1 8 1 8 1 8 2 Y 8 2 D 8 2...
Page 355: ......
Page 356: ...www nederman com...