
4
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
MINIBETA
Nella betoniera IMER i punti pericolosi sono protetti mediante
opportuni dispositivi di protezione, che devono essere mantenuti
in perfette condizioni e montati, come ad esempio la protezione
della ventola di raffreddamento del motore elettrico.
8. TRASPORTABILITÀ
- Attenzione! Prima di spostare la betoniera, deve essere
svuotata la vasca di mescolamento e scollegare sempre la
spina di alimentazione.
Per il trasporto della macchina impugnare il piede di appoggio e
9(*9%'(*:.*&.?(9)(/%#)"*%*)&($9(&%*!"/%*:(*8@IPI
Per altri tipi di trasporto sollevare la betoniera con un tirante a due
?&(!!.*(#!"&(#:"$.*(9*)%9(."*$-++"&)"*/")"&.:-))"&%*!"/%*:(*8@ILI
9. INSTALLAZIONE
- Installare la betoniera orizzontalmente e su fondo stabile
;)(//-)(#-&0,-&(3-%&*#())*//(#<=#0%)*#'(#.4:>?#7*2#*6-+(2*#08*#
affondi nel terreno o si ribalti durante il funzionamento.
Durante l'installazione della betoniera fare in modo che le carriole
possono essere portate senza alcun ostacolo sotto al tamburo di
miscelazione per essere caricate.
10. ALLACCIAMENTO ELETTRICO
#5#@*2-.0(2*#08*#,(#+*&/-%&*#'A(,-)*&+(3-%&*#*#,(##$2*91*&3(#
di rete siano conformi ai dati di targa della macchina, quando
è in funzione con il carico max.
La linea di alimentazione elettrica deve essere provvista di protezio-
ne contro le sovracorrenti (es. con un interruttore magnetotermico)
e contro i contatti indiretti (es. con un interruttore tipo differenzia-
le). Il dimensionamento dei conduttori del cavo di alimentazione
elettrica deve tener conto delle correnti di funzionamento e della
lunghezza della linea per evitare eccessive cadute di tensione
(rif. Tab. 3).
Evitare l’impiego di prolunghe avvolte a spire sui tamburi. Il con-
duttore di alimentazione deve essere del tipo adatto per frequenti
movimenti e rivestimento resistente all'abrasione (per esempio
H07RN-F).
Collegare l'alimentazione alla spina della betoniera posta sul qua-
:&"*%9%))&.!"*0&.,I*4B*8@I*37B*(''.)(#:"*9(*@=.%&(*:.*&.)%@#"*/%!!(#.!"*
con grado di protezione IP67.
- La betoniera è così pronta per poter lavorare.
11. MESSA IN MARCIA
Q&./(*:.*!"99%@(&%*%9%))&.!(/%#)%*9(*?%)"#.%&(*'%&.8!(&%*!=%*)-)).*
i dispositivi di sicurezza siano a posto ed in buono stato d'uso,
che la prolunga sia in buono stato e che le spine e prese (del tipo
protetto contro getti d'acqua) non siano bagnate
Collegare il cavo di alimentazione elettrica alla spina del quadro
elettrico. Avviare la betoniera mediante l’interruttore posto sul
R-(:&"*%9%))&.!"*0&.,I*4B*8@I*37B*!"/+"$)"*:(*:-%*)($).M*'%&:%*+%&*9S(!
-
censione, rosso per l'arresto. L’interruttore è dotato di protezione
:.*/.#./(*)%#$."#%M*#%.*!($.*.#*!-.*$.*$.(*'%&.8!()(*-#(*/(#!(#;(*
d'alimentazione per cause accidentali, occorre ripremere il pulsante
d'avviamento verde.
In caso di emergenza, per arrestare la macchina, premere il
pulsante di arresto di colore rosso (sporgente), quindi staccare la
spina di alimentazione elettrica.
PROTEZIONE TERMICA:
- Il motore elettrico è protetto dai sovraccarichi da una sonda
termica: in caso di surriscaldamento si arresta con sgancio dell'in-
terruttore. Far raffreddare il motore ed avviare di nuovo.
12. MODALITÀ D'USO
- È vietato introdurre parti del corpo e/o utensili all'interno
della vasca di miscelazione in funzione.
- Assicurarsi che la rotazione della vasca sia in senso an-
tiorario (visto dalla bocca di scarico).
Introdurre i materiali con la vasca in rotazione.
Prima di iniziare ad introdurre i materiali all'interno della vasca è
conveniente versare una certa quantità di acqua. Il caricamento
deve essere effettuato alternando i vari materiali da mescolare,
nelle quantità desiderate per il tipo d’impasto che si vuole ottenere,
allo scopo di ridurre al minimo il tempo di mescolamento.
Far ruotare la vasca per un tempo necessario ad ottenere un
impasto omogeneo, della consistenza desiderata.
H(*'($!(*:.*/%$!"9(/%#)"*:%99(*?%)"#.%&(*=(*:-%*+"$.;."#.*8$$%B*
una di miscelazione (bocca della vasca rivolta verso l’alto) e una
di svuotamento (bocca della vasca rivolta verso il basso).
Tutte le operazioni di movimento della vasca sono comandate
dalla leva di ribaltamento.
La betoniera IMER per il suo particolare equilibrio può mescolare
e scaricare in tutte le posizioni da 0° a 360°.
- Evitare di mettere in moto la macchina a pieno carico.
13. MANUTENZIONE
- Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite
da personale esperto, dopo aver spento il motore elettrico,
scollegata l'alimentazione elettrica e svuotata la vasca di
mescolamento.
Controllare ogni due mesi di lavoro:
- serraggio della vite che blocca la vasca sul riduttore;
- pulire i fori di ingresso aria di raffreddamento del motore elettrico
da detriti e sporcizia.
Controllare settimanalmente che i contatti della spina posta sul
quadro elettrico siano ben puliti,asciutti e privi di ossidazioni.
13.1 Pulizia
Prima di una lunga pausa di lavoro o al termine del lavoro
quotidiano, la vasca di miscelazione deve essere pulita a fondo
all’interno ed all’esterno.
- Quando si esegue la pulizia manuale, non si deve
mettere in funzione la betoniera.
- Se per la pulizia vengono rimosse le coperture di protezione,
(,,(#.&*#'*-#,(6%2-#%00%22*#2-)%&+(2,*#0%22*++()*&+*:
Se la pulizia viene eseguita mediante getti d’acqua, non indirizzare
questi ultimi direttamente sul gruppo spina-interruttore.
13.2 Indicazioni per la pulizia
Pulire la betoniera all’esterno con una spazzola e acqua. Raschia-
re le incrostazioni di calcestruzzo e malta.
All’interno della vasca non devono formarsi incrostazioni di calce-
struzzo e malta. L’interno della vasca si pulisce meglio se, prima
di lunghe pause e/o al termine del lavoro, si fa funzionare la vasca
con alcune palate di ghiaia ed acqua. In tal modo si impedisce
l’indurimento dei residui di calcestruzzo o malta.
La vasca di miscelazione non deve essere colpita con oggetti duri
come martelli, pale ecc. La vasca di miscelazione ammaccata peg-
@."&(*.9*+&"!%:./%#)"*:.*/.$!%9(;."#%*%:*>*(#!=%*+.T*:.,8!.9%*:(*+-9.&%
.
13.3 RIPARAZIONE
- Non mettere in funzione la betoniera durante i lavori
di riparazione.
Le riparazioni degli impianti elettrici possono essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato.
I ricambi da utilizzare devono essere esclusivamente ricambi
!"#$#%&'#()*+,(-(%!%(.!//!%!(-//-"-(0!1#23&4#5
- Se per eseguire le riparazioni vengono rimosse le
coperture di protezione, al termine dei lavori devono essere
rimontate correttamente.
Per la particolare struttura della betoniera, non si presenta la frequente
necessità di manutenzione, ciò nonostante si consiglia di sostituire l’o-
lio del riduttore dopo 2000 ore lavorative con olio ISO VG 460 a 40°C.
-
B"%,-%# */(1/+%# C# 2-.1+%# /7*0-(,*:# D%)*# +(,*# 6(# /)(,+-+%#
secondo i termini di legge.
- Mantenere sempre leggibili le scritte e le segnalazioni
poste sulla macchina.
14. INCONVENIENTI / CAUSE / RIMEDI
Documentazione
senza
certificazione
CE
Documentation
without
CE
certificate