39
5.
Sintomi insoliti:
contattare il proprio medico di base
qualora si osservino uno qualsiasi dei seguenti sintomi:
Dolore addominale • Fastidio addominale • Dolore
addominale alla palpazione • Distensione addominale
• Capogiro o svenimenti • Febbre inspiegabile •
Sanguinamento in quantità insolita attraverso la sonda o
attorno a essa.
COSE DA FARE
SÌ
Irrigare la porta di accesso digiunale ogni sei ore con
acqua.
SÌ
Tenere pulita la porta di accesso digiunale.
SÌ
Lavare di frequente la sonda e l’anello di ritenuta
esterno.
SÌ
Regolare l'anello di ritenuta esterno in modo che si trovi
1-2 mm dalla cute.
SÌ
Utilizzare soluzioni nutritive preparate disponibili in
commercio per l'alimentazione digiunale.
SÌ
Utilizzare una pompa di alimentazione per
somministrare la soluzione.
COSE DA NON FARE
NON
lasciare che la soluzione nutritiva si depositi nella sonda.
NON
seguire regimi dietetici non prescritti dal proprio medico
o consulente sanitario.
NON
riempire il palloncino con aria, farmaci o alimenti.
NON
premere eccessivamente l'anello di ritenuta esterno
contro l’addome.
NON
serrare la sonda con strumenti che potrebbero
danneggiarla.
NON
utilizzare lubrificanti e creme a base oleosa.
NON
somministrare sostanze per alimentazione in bolo o per
gravità attraverso la porta digiunale.
NON
applicare pressione negativa alla porta digiunale o
ricercare residui di materiale gastrico.
NON
arrotolare la sonda.
NON
fissare con nastro adesivo l’anello contro la cute.
NON
cercare di rimuovere un’ostruzione con del filo metallico
o altri oggetti estranei.
Risoluzione dei problemi
Problema
Causa
Soluzione
1. Perdita gastrica.
L'anello di ritenuta esterno
non è regolato correttamente
oppure il palloncino non è
accollato alla parete dello
stomaco.
Il palloncino non è
sufficientemente gonfio.
Regolare l'anello di ritenuta esterno. che deve essere 1-2 mm dalla
cute (circa lo spessore di una moneta). Una volta regolato l'anello,
verificare il volume dell’acqua nel palloncino. Non aggiungere
altra acqua nel palloncino se prima non si è prelevata tutta l’acqua
originalmente presente nello stesso.
Nota:
non superare il volume massimo del palloncino d. 10 ml.
Accertarsi che la cute attorno alla sonda (stoma) sia pulita e asciutta.
Attendere 15 minuti e verificare se il problema è stato risolto. In caso
contrario, contattare il medico.
2. L’anello di
ritenzione esterno
scivola.
Accumulo di idratante cutaneo
oleoso o di altre sostanze
lubrificanti sulla sonda.
Pulire la sonda e l'anello di ritenuta esterno con acqua calda
saponata. Dopo la pulizia, regolare nuovamente l'anello di ritenuta
esterno, 1-2 mm (all’incirca lo spessore di una moneta) dalla cute,
e accertarsi che il palloncino sia accollato alla parete dello stomaco.
NON ESERCITARE TENSIONE ECCESSIVA.
Verificare dopo un’ora
che l’anello mantenga adeguatamente la sonda in posizione. In caso
contrario, contattare il medico.
3. La lunghezza
della sonda è
ridotta.
Accumulo di depositi oleosi
sulla sonda che causano lo
scivolamento dell’anello di
ritenuta esterno.
Pulire la sonda e l'anello come da istruzioni di cui al punto n. 2
precedente.
Summary of Contents for MIC J FEEDING TUBE WITH ENFit CONNECTOR
Page 1: ...MIC J FEEDING TUBE WITH ENFit CONNECTOR PATIENT CARE INSTRUCTIONS Bal Je ju n a l...
Page 2: ...2 Bal Jejunal D A F C B E...
Page 16: ...16 4 5 6 1 2...
Page 17: ...17 1 1 2 10 15 2 1 2 3 2 4 5 6...
Page 18: ...18 7 20 30 10 15...
Page 35: ...35 4 5 1 2 mm bolus 1 1 2 mm 10ml 15...
Page 36: ...36 2 1 2 mm 3 2 4 5 6 7 20 30 ml 10 15 ml...
Page 72: ...72 1 ENFit 2 3 4 5 ENFit 6 MIC 7 ENFit 8 ENFit 9 ENFit 10 11 ENFit 12 1 Bal 2 1 2 3...
Page 73: ...73 4 5 1 2 1 1 2 10 15...
Page 74: ...74 2 1 2 1 3 2 4 5 6 7 20 30 10 15...
Page 92: ...92 1 1 2mm 10ml 15 2 1 2mm 3 2 4 5 6 7 20 30ml 10 15ml...
Page 94: ...94 9 ENFit 10 11 ENFit 12 1 BAL 2 1 2 mm 3 4 5 1 2 mm...
Page 95: ...95 1 1 2 mm 10 ml 15 2 1 2 mm 3 2 4 5 6 7 20 30 ml 10 15 ml...