38
Somministrazione di farmaci
Sono preferibili farmaci in formulazione liquida; consultare il
farmacista per sapere se la frantumazione dei farmaci solidi, da
mescolare con acqua, sia una procedura sicura. In tal caso, ridurre
in polvere fine il farmaco solido e dissolverlo in acqua calda prima
di somministrarlo attraverso la sonda di alimentazione. Non
frantumare farmaci con rivestimento enterico e non mescolare i
farmaci con la soluzione nutritiva.
1. Predisporre il materiale: farmaco, siringa ENFit®, acqua per
l’irrigazione della sonda.
2. Lavarsi le mani con acqua e sapone. Risciacquarle e
asciugarle accuratamente.
3. Prima di somministrare il farmaco, è importante verificare
che la sonda sia nella posizione corretta. Osservare
l’indicatore dei centimetri sulla sonda. Confrontarlo con i
valori annotati nella sezione sulle informazioni. Se i valori
non corrispondono, regolare la sonda e l’anello. Per ulteriori
informazioni, consultare la sezione sulla manutenzione
della sonda.
4. Preparare il farmaco come da istruzioni del farmacista.
5. Riempire una siringa ENFit® con la quantità adeguata di
farmaco.
6. Aprire il tappo della porta di accesso digiunale della sonda
digiunale MIC*.
7. Mediante una siringa ENFit®, irrigare la sonda con la quantità
di acqua prescritta (vedere la precedente sezione Irrigazione
della sonda).
8. Fissare saldamente la siringa ENFit® contenente il farmaco
alla porta di accesso. Prestare attenzione a non serrare
eccessivamente la siringa alla porta di accesso.
9. Erogare il farmaco spingendo lo stantuffo della siringa
ENFit®.
10. Rimuovere la siringa dalla porta di accesso.
11. Irrigare la sonda con una siringa ENFit® riempita con la
quantità corretta di acqua come descritto nelle Linee guida
generali per l’irrigazione.
12. Chiudere il tappo della porta di accesso.
Cura dello stoma
Durante la fase di guarigione dello stoma, pulire accuratamente
il sito con normale soluzione fisiologica tre volte al giorno, per
rimuovere la piccola quantità di muco che normalmente si
accumula attorno a esso. Qualora il muco si seccasse, potrebbe
irritare la pelle. Applicare piccole quantità di acqua per staccare
il materiale secco.
Una volta guarito lo stoma, pulire accuratamente con acqua e
sapone neutro. Non è necessario eseguire un bendaggio, che anzi
contribuisce alla macerazione della cute e a generare infezioni.
Salvo indicazioni dello specialista, evitare unguenti o polveri
medicate. Non usare prodotti a base di olio minerale o vaselina.
NON RUOTARE LA SONDA. Le sonde digiunali NON devono essere
ruotate, poiché potrebbero attorcigliarsi. Qualora ciò accadesse,
consultare il medico.
Cura della sonda
1.
Manutenzione del palloncino:
verificare il volume
dell’acqua nel palloncino una volta alla settimana. Inserire
una siringa con attacco Luer maschio nella porta di
gonfiaggio del palloncino (contrassegnata con la scritta
BAL). Aspirare l’acqua dal palloncino. L'acqua prelevata
dovrebbe corrispondere alla quantità prescritta. Se invece
fosse inferiore, ripristinare la quantità indicata dallo
specialista. Non aggiungere mai acqua prima di averla
prelevata completamente dal palloncino. Non superare la
quantità di acqua prescritta.
Nota:
l’uso di una siringa con attacco Luer-lock potrebbe
rendere l’operazione più difficile. Si raccomanda l’uso di una
siringa con attacco Luer standard.
2.
Modifica della lunghezza della sonda:
prima di ogni
somministrazione di alimenti e durante la cura della sonda,
verificare l’indicatore dei centimetri corrispondente alla
lunghezza della sonda. Confrontare la posizione della sonda
con il valore annotato nella sezione sulle informazioni. Se
la lunghezza della sonda è troppo corta o troppo lunga,
lavare la sonda e i due lati dell’anello di ritenuta con acqua e
sapone. Regolare l'anello e la sonda alla posizione originale.
L'anello deve trovarsi 1-2 mm dallo stoma per fissare il
palloncino contro la parete gastrica interna.
3.
Ostruzione della sonda:
le ostruzioni possono essere
causate da soluzione nutritiva o da altro materiale
accumulato (fluidi corporei, farmaci) all’interno della
sonda. Per evitare ciò, irrigare accuratamente la sonda
come descritto nella precedente sezione Irrigazione della
sonda. Se il flusso risulta rallentato, iniettare delicatamente
dell’acqua e lasciarla defluire fuori dalla sonda fino a
rimuovere l’ostruzione. Qualora si percepisse un’eccessiva
resistenza e non fosse possibile iniettare acqua, potrebbe
essere necessario riposizionare la sonda o sostituirla, poiché
potrebbe essere attorcigliata. Una pressione eccessiva
potrebbe causare la rottura della sonda. Se l’ostruzione è
sopra la linea della cute, massaggiare la sonda con le dita per
sciogliere il coagulo. Se nessuna di queste soluzioni risulta
efficace, contattare lo specialista. Non inserire corpi estranei
nella sonda, poiché potrebbero perforarla.
4.
Granulazione del tessuto:
una piccola quantità di tessuto
in eccesso attorno al sito dello stoma è normale, poiché
rappresenta il tentativo dell’organismo di guarire la ferita. È
normale anche che questo tessuto in eccesso secerna piccole
quantità di muco. Se il tessuto sanguina eccessivamente,
genera scolo o interferisce con il posizionamento dell’anello
di ritenuta esterno, contattare lo specialista.
Summary of Contents for MIC J FEEDING TUBE WITH ENFit CONNECTOR
Page 1: ...MIC J FEEDING TUBE WITH ENFit CONNECTOR PATIENT CARE INSTRUCTIONS Bal Je ju n a l...
Page 2: ...2 Bal Jejunal D A F C B E...
Page 16: ...16 4 5 6 1 2...
Page 17: ...17 1 1 2 10 15 2 1 2 3 2 4 5 6...
Page 18: ...18 7 20 30 10 15...
Page 35: ...35 4 5 1 2 mm bolus 1 1 2 mm 10ml 15...
Page 36: ...36 2 1 2 mm 3 2 4 5 6 7 20 30 ml 10 15 ml...
Page 72: ...72 1 ENFit 2 3 4 5 ENFit 6 MIC 7 ENFit 8 ENFit 9 ENFit 10 11 ENFit 12 1 Bal 2 1 2 3...
Page 73: ...73 4 5 1 2 1 1 2 10 15...
Page 74: ...74 2 1 2 1 3 2 4 5 6 7 20 30 10 15...
Page 92: ...92 1 1 2mm 10ml 15 2 1 2mm 3 2 4 5 6 7 20 30ml 10 15ml...
Page 94: ...94 9 ENFit 10 11 ENFit 12 1 BAL 2 1 2 mm 3 4 5 1 2 mm...
Page 95: ...95 1 1 2 mm 10 ml 15 2 1 2 mm 3 2 4 5 6 7 20 30 ml 10 15 ml...