Età minima
Con apparecchio possono lavorare solo le persone che
hanno raggiunto 16 anni. L’eccezione rappresenta lo
sfruttamento dei minorenni per lo scopo
dell’addestramento professionale per raggiungere la
pratica sotto controllo dell‘istruttore.
Istruzioni
Utilizzo dell’apparecchio richiede solo le istruzioni
adeguate del professionista rispettivamente leggere il
Manuale d’Uso. Non sono necessarie le istruzioni speciali.
Trasporto e stoccaggio
Per lo stoccaggio più lungo, l’apparecchio deve
essere conservato pulito accuratamente e fuori la
portata delle persone non adatte.
Prima di stoccaggio controllare che tutti i dadi, le viti e
perni siano ben serrati.
Per lo stoccaggio più lungo lasciare sempre il motore
che si raffreddi.
Mai stoccare il trasportatore cingolato con il
combustibile nel serbatoio ciò potrebbe provocare
l’incendio.
Stoccare l’apparecchio sempre sulla superficie piana
e stabile.
Manovra
Dopo aver letto le
istruzioni generali di sicurezza
e le
istruzioni di sicurezza per la prima messa in funzione
comprendole, è possibile mettere in funzione il
trasportatore cingolato. Procedere come segue:
Avviamento:
Prima di avviamento controllare la benzina e l’olio per
motore.
Girare la chiave a destra in posizione “ON” (fig. 1).
Attivare l’iniettore ed aprire la valvola di benzina.
Avviare il motore tramite l’avviatore a reversione.
Chiudere piano l’iniettore (cfr. anche il Manuale B&S
in allegato).
Marcia avanti:
Spingere la leva di comando in posizione F (fig. 3).
Girare la leva dell’acceleratore in senso antiorario; il
trasportatore cingolato va adesso avanti e si ferma
lasciando il manico.
Retromarcia:
Spingere la leva di comando in posizione R (fig. 3).
Girare la leva dell’acceleratore in senso antiorario; il
trasportatore cingolato va adesso dietro e si ferma
lasciando il manico.
Attenzione! Attendersi agli ostacoli sulla terra.
Sistema di guida:
L’apparecchio viene comandato con una delle due leve di
comando. Agendo sulla leva SX si ferma il cingolo SX e
l'apparecchio gira a sinistra. Viceversa con la leva DX.
Per fermare l’apparecchio sul terreno pendente
utilizzare entrambe le due leve spingendo giù i perni
di sicurezza sui lati (fig. 2//2). La leva di
sicurezza.(fig. 2/3) si blocca.
Per allentare il freno di parcheggio utilizzare la leva di
guida e premere contemporaneamente la leva di
sicurezza. Il perno di sicurezza salta.
Ribaltamento della cassa:
Attenzione! La leva di guida mettere in posizione
“N”, altrimenti il veicolo parte!
Mettere la leva SX sul simbolo Ribaltare e con la leva
dell’acceleratore sul manico DX andare alla massima
accelerazione.
Mettere la leva SX sul simbolo Trasporto ed andare
alla massima accelerazione.
Spegnimento:
Terminato il lavoro, parcheggiare il trasportatore
cingolato sulla superficie piana e stabile ed attivare il
freno da parcheggio.
Girare la chiave a destra in posizione “OFF” (fig. 1).
Estrarre la chiave.
Chiudere la valvola di benzina.
Ispezioni e manutenzione
Lubrificare periodicamente le parti mobili, le viti ed i dadi
con grasso lubrificante.
Cingolo (fig. 4):
Controllare e regolare periodicamente la tensione del
cingolo. Il cingolo premuto può curvarsi solo di 1 cm.
Il cingolo troppo lento può piegare l’asse anteriore e
danneggiare irreparabilmente l’apparecchio.
Per tendere il cingolo agire sulla vite tirante (fig. 4/A).
Smontaggio della copertura della trasmissione (fig. 6):
La cassa deve essere ribaltata.
Secondo la fig. 6 svitare tutte le viti; prima dalla
cassa, poi togliere la copertura.
Lubrificazione della catena (fig. 7):
Le catene della trasmissione vengono lubrificate
periodicamente con l’olio per le catene oppure con
grasso liquido per le temperature elevate.
Cambio d’olio per la trasmissione (fig. 8+10):
Svitare la vite superiore ed inferiore.
Non dimenticare del contenitore di raccolta.
Mandrino (fig. 9):
Togliere con cura il fermo della protezione di gomma,
tirarla su e con il grasso liquido per le temperature
elevate lubrificare l'albero.
Trascinatore d’azionamento/mandrino (fig. 11):
lubrificare periodicamente con grasso liquido per le
temperature elevate usando il lubrificatore a
pressione.
Motore
Cfr. Manuale B&S in allegato.
Leva di guida:
Su ogni leva di guida si trova un piccolo serbatoio per
liquido da freno (fig. 2/1). Il livello della stessa deve
essere minimo in 3/4 della finestrina.
Utilizzare solo il liquido da freno DOT3 oppure DOT4.
Programma di manutenzione
Prima di messa in funzione:
Controllo livello d’olio per motore.
Pulizia event. cambio del filtro d’aria.
Controllo liquido da freno.
Ogni 20 ore:
Lubrificazione delle catene, dei mandrini e
trascinatori.
Controllo, event. la tesa successiva del cingolo.
Controllo funzione del freno di parcheggio.
Ogni 300 ore oppure 1 volta all’anno:
Cambio d’olio per la trasmissione.
Cambio del liquido da freno.
Completa pulizia delle catene e la successiva
lubrificazione.
Manutenzione speciale del motore – cfr. Manuale
B&S in allegato!
29