![GARANT SG1 Operation Manual Download Page 95](http://html1.mh-extra.com/html/garant/sg1/sg1_operation-manual_3454421095.webp)
www.hoff mann-group.com
93
DE
EN
FR
IT
ES
CZ
PL
RU
ZH
ES
CZ
PL
RU
ZH
DE
EN
FR
3.4
Azione del serraggio termico
Il calettamento dopo il riscaldamento induttivo con un'elevata intensità energetica consente un rapido
cambio utensile.
Fig. 7:
Zona riscaldata durante il processo di calettamento
L'induzione si ripercuote brevemente e in modo parziale sulla capacità di serraggio. In questo modo nel
mandrino si accumula solo poca energia e il tempo di raffreddamento si riduce di conseguenza. Per ridurre
ulteriormente il tempo di raffreddamento, si utilizzano adattatori di raffreddamento che si accoppiano
geometricamente con il campo di serraggio caldo disperdendo rapidamente il calore.
Vantaggi della tecnica di serraggio termica:
Calettamento rapido
Massima forza di serraggio
Maggiore durata dell'utensile e del mandrino grazie alla buona concentricità (< 3 μm)
Buona resistenza antitorsione e radiale anche con lunghezze anteriori elevate
Sono possibili anche mandrini sottili per la massima velocità
Elevata durata e stabilità della forma del mandrino grazie al riscaldamento locale ed omogeneo della
zona di serraggio
I mandrini di serraggio termici possono essere utilizzati fino a temperature limite di max. 450 °C senza
che si riscontrino cambiamenti della struttura o della concentricità. L'alterazione del colore dei mandrini
di serraggio nella zona anteriore è legata all'induzione e non compromette la qualità e la funzionalità dei
mandrini di serraggio.
Sebbene sia fondamentalmente possibile calettare gli utensili con codolo secondo DIN 6535 forma HB
e HE o simili con geometria del cilindro non chiusa, si dovrebbero preferire i supporti cilindrici, come ad
esempio DIN 6535 forma HA, in quanto consentono la massima forza di serraggio ed errori di bilanciatura
minimi.
Con l'ausilio della bobina di induzione
speciale, è possibile riscaldare la zona di
serraggio
del mandrino
.
Un utensile cilindrico inserito con il
mandrino caldo
viene sottoposto a
un'elevata pressione di serraggio radiale
dopo il raffreddamento del mandrino di
serraggio. Se si agisce nel modo corretto è
possibile ripetere la procedura di allenta-
mento e serraggio tutte le volte che si vuole.
Le forze di serraggio raggiungibili sono
pertanto più alte rispetto alle altre tecniche
di serraggio.
Summary of Contents for SG1
Page 2: ...A B C D E...
Page 190: ...188 DE EN FR IT ES CZ PL RU ZH ZH DE EN FR IT ES CZ PL 1 6 X X X X X Hoffmann Group...
Page 194: ...192 DE EN FR IT ES CZ PL RU ZH ZH DE EN FR IT ES CZ PL 3 3 1 230 400 230 400 230...
Page 198: ...196 DE EN FR IT ES CZ PL RU ZH ZH DE EN FR IT ES CZ PL 6 X X X X X...
Page 216: ...214 DE EN FR IT ES CZ PL RU ZH DE EN FR IT ES CZ PL RU 1 6 X X X X X...
Page 224: ...222 DE EN FR IT ES CZ PL RU ZH DE EN FR IT ES CZ PL RU 6 X X X X X...
Page 236: ...234 DE EN FR IT ES CZ PL RU ZH DE EN FR IT ES CZ PL RU 7 6 35 4200 SG1 35 4200 SG1 35 4200 SG1...
Page 239: ...03747 de Copyright Hoffmann Group www hoffmann group com GARANT Schrumpfger t SG1...