Carel IR32 Series User Manual Download Page 7

4

3. How to install the controller

To install the controller follows these indications and
respect the connection diagram as indicated at the end of
this manual.
1) Connect sensors and power supply: sensors can be
located up to 100 meters distant from the controller provi-
ded that you use cables with 1mm

2

min. dia., better if

shielded. To improve immunity against noises we recom-
mend using sensors with shielded cables (connect just
one end of the shielding to the earth of the electrical
panel). When using thermocouples it is compulsory to use
compensated shielded cables to ensure protection against
noises. Thermocouples can be used with an extension
lead provided that you use compensated cables and con-
nectors (for models and codes see Carel price list).
2) Program the instrument: see chapter "Programming
the instrument" on page 11.
3) Connect all devices: connect the other devices after
you have programmed the controller. Please check relays
power as indicated in the "Technical characteristic" table
on page 68.
4) Link up the IR to serial network: if the IR controller is to
be linked up to a supervisory network through the dedicated
serial boards (IR32SER for IR32 models and IRDRSER for
IRDR models), it is necessary to pay attention to the earthing
of the system. In particular the secondary of the transformers
which feed the instruments MUST NOT be earthed. Should
you need to connect the IR to a transformer whose secon-
dary is earthed, it is necessary to add an isolating transfor-
mer. It is possible to connect several instruments to the same
isolating transformer but we suggest using as many isolating
transformers as the number of instruments.

Important:

Avoid installation in places with the following features:
– relative humidity higher than 90% or condensing;
– heavy vibrations or shocks;
– exposure to continuous jets of water;
– exposure to aggressive and polluting environments 

(e.g.: sulphurous and ammoniacal gases, saline mist, 
smoke) to avoid corrosion and/or oxidation;

– high magnetic and/or radio interferences (avoid 

installation near  transmitter aerials);

– exposure of controllers to direct solar radiation and to 

atmospheric agents in general.

When connecting the regulators follow these instructions:
– use appropriate cable-terminals 

(suitable to the terminals used);

– slacken each screw and insert the wire terminals, then 

tighten the screws again and check by slightly pulling 
the cables;

– keep separate the cables of the sensors and digital 

inputs from the  inductive and power cables, to avoid 
any electromagnetic interference;

– never put power cables and sensor cables in the same 

channel;

– avoid installing sensor cables near power devices 

(magnetothermic  switches or others);

– do not power the controller to the general power source 

of the electrical  panel when it has to power several 
devices (electrovalves, contactors, etc.).

Important: the uncorrect connection to the power source
could damage the system.
It is necessary to add to the unit the electromechanical
devices to guarantee the safety of the system.

3. Installazione

Per l’installazione del controllo procedere come indicato di
seguito, tenedo presente gli schemi di collegamento riportati
alla fine del manuale.
1) collegare sonde ed alimentazione: le sonde possono 
essere remotate fino ad una distanza massima di 100 metri
dal controllo purché si usino cavi con sezione minima di 1
mm

2

, possibilmente schermati. Per migliorare l’immunità ai

disturbi si consiglia di usare sonde con cavo schermato (col-
legare un solo estremo dello schermo alla terra del quadro
elettrico). Nel caso si utilizzino termocoppie è obbligatorio
usare cavo compensato con schermo per avere una corretta
immunità ai disturbi; le termocoppie possono essere prolun-
gate solo usando oltre ai cavi compensati anche eventuali
connettori compensati (per i codici vedi listino Carel).
2) Programmare lo strumento: per una descrizione più 
approfondita vedere il capitolo “Programmazione” a pag. 11.
3) Collegare gli attuatori: è preferibile collegare gli attua-
tori solo dopo aver programmato il controllo. Al riguardo si
raccomanda di valutare attentamente le portate massime
dei relè indicate nelle “caratteristiche tecniche” (pag. 68).
4) Collegamento in rete seriale: se è  previsto l’allacciamento
alla rete di supervisione tramite le apposite schede seriali
(IR32SER per i modelli IR32 e IRDRSER per i modelli IRDR) è
necessario curare la messa a terra del sistema. In particolare
non dovrà essere collegato a terra il secondario dei trasformato-
ri che alimentano gli strumenti. Nel caso sia necessario colle-
garsi ad un trasformatore con secondario a terra, dovrà
essere interposto un trasformatore di isolamento. È possibi-
le collegare più strumenti allo stesso trasformatore di isola-
mento, tuttavia è consigliabile utilizzare un trasformatore
di isolamento per ogni strumento.

Avvertenze:

Evitare comunque l’installazione dei controlli in ambienti
con le seguenti caratteristiche:
– umidità relativa maggiore dell’90% o condensante;
– forti vibrazioni o urti;
– esposizioni a continui getti d’acqua;
– esposizione ad atmosfere aggressive ed inquinanti 

(es: gas solforici e ammoniacali, nebbie saline, fumi) 
per evitare corrosione e/o ossidazione;

– alte interferenze magnetiche e/o radiofrequenze

(evitare quindi l’installazione delle macchine vicino ad 
antenne trasmittenti);

– esposizioni dei controlli all’irraggiamento solare diretto 

e agli agenti atmosferici in genere.

Nel collegamento dei regolatori:
– utilizzare capicorda adatti per i morsetti in uso;
– allentare ciascuna vite ed inserirvi i capicorda, quindi 

serrare le viti. Ad operazione ultimata tirare leggermente
i cavi per verificarne il corretto serraggio;

– separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli 

ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di potenza 
per evitare possibili disturbi elettromagnetici;

– non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle 

dei quadri elettrici) cavi di potenza e cavi sonde;

– evitare inoltre che i cavi delle sonde siano installati nelle

immediate vicinanze di dispositivi di potenza (contattori, 
interruttori magnetotermici, ecc.);

– evitare di alimentare il controllo direttamente con 

l’alimentazione generale del quadro qualora l’alimentatore
debba alimentare diversi dispositivi, quali contattori, 
elettrovalvole, ecc.: i quali necessiteranno di un altro 
trasformatore.

Attenzione: il non corretto allacciamento della tensione 
di alimentazione può danneggiare seriamente il sistema.
Predisporre sull’unità tutti i dispositivi elettromeccanici di
sicurezza utili per garantire la sicurezza dell’impianto.

Summary of Contents for IR32 Series

Page 1: ...Technology Evolution Serie Infrared Universale Universal Infrared Series Manuale d uso User manual...

Page 2: ...e o telecomando 42 C51 Telecomando codice abilitazione 42 8 Descrizione funzionamento speciale 43 8 1 Descrizione DIPENDENZA C34 C38 C42 C46 43 Contents 1 Introduction to the IR Series 1 1 1 Main fea...

Page 3: ...Connessione sonde 74 Glossario 75 Tabella codici dei modelli serie Infrared universale 76 Dimensioni 78 8 2 TIMER 44 8 3 TYPE OF OUTPUT C35 C39 C43 C47 44 8 4 ENERGIZATION C36 C40 C44 C48 44 8 5 DIFFE...

Page 4: ...ma possono essere facilmente programmati dall utente per il funzionamento Direct o personalizzato Nota per il significato di Reverse e Direct si rimanda al glossario 1 Introduction to the IR Series Th...

Page 5: ...ento alla tabella alla fine del manuale 1 2 Front panel 1 Display shows the value measured by the connected sensor In the event of alarm condition the sensor value will be displayed alternately with t...

Page 6: ...ngresso NTC possibile uti lizzare una seconda sonda per il funzionamento differen ziale o in compensazione addirittura possibile perso nalizzare il Modo di funzionamento si veda il parametro C33 a pag...

Page 7: ...rtati alla fine del manuale 1 collegare sonde ed alimentazione le sonde possono essere remotate fino ad una distanza massima di 100 metri dal controllo purch si usino cavi con sezione minima di 1 mm2...

Page 8: ...r con nected to the instrument models with temperature sensors NTC Pt100 Thermocouples control of ovens burners heating systems models with humidity sensors control of humidifiers and humidification p...

Page 9: ...ED Reverse lampeggia con un numero di impulsi pari alle uscite attive 5 Modes of operation Before examining each single parameter here is a description of each of the nine modes of operation that can...

Page 10: ...a stato solido A D disponendo della relativa opzione per convertire il segnale capitolo 12 1 Nel funzionamento PWM i LED Direct Reverse lampeggiano Mode 3 Dead Zone mode C0 3 Main parameters set poin...

Page 11: ...degli allarmi sono dedicati alla regolazio ne con le modalit viste nel Modo 3 come rappresentato nei diagrammi sottostanti Important do not use the PWM mode with compressors or devices requiring freq...

Page 12: ...dell ingresso digitale 1 Pi precisamente si ha funzionamento Direct riferito a St1 quando l ingresso digitale aperto funzionamento Reverse riferito a St2 quando chiuso Modo 7 funzionamento Direct con...

Page 13: ...ut C0 8 Main parameters set point St1 differential P1 When C0 8 any variation of digital input no 1 open clo sed does not change the mode that remains always Reverse but changes both set point and dif...

Page 14: ...ere o fino a raggiungere il valore desiderato e premere SEL per confermare il dato f a display compare il codice per identificare il param modificato g ripetere le operazioni dal punto b ad f se si vo...

Page 15: ...al parametro premere i tasti o fino a visualizzare il valore desiderato premere il tasto SEL per confermare h ripetere la procedura dal punto f per modificare altri parametri i premere il tasto PRG p...

Page 16: ...sti SEL e PRG contemporaneamente per 5 secondi b a display compare 0 c impostare la password ovvero premere il tasto e o fino a visualizzare 22 d premere il tasto SEL per confermare la password e se l...

Page 17: ...rtati direttamente sul teleco mando Le zone con sfondo diverso identifica no parametri relativi alla regolazione parametri relativi alla gestione allarme Alta e Bassa parametri caratteristici delle si...

Page 18: ...isualizzando il proprio codice di accesso digitare correttamente tale codice mediante la tastiera numerica del telecomando a codice correttamente digitato il controllo risponde visualizzando il primo...

Page 19: ...utente connessione elettrica degli strumenti semplificata 2 fili uscite seriali RS485 RS422 velocit di trasmissione 19 200 Baud IR32 e pCO con RS485 Per ulteriori informazioni si rimanda agli specifi...

Page 20: ...peciale C33 1 St2 compare in tutti i modi ma attivo solo per le uscite con dipendenza uguale a 2 DIPENDENZA 1 2 7 Description of the parameters St1 main set point Description this is the main paramete...

Page 21: ...ne il pi importante dei parametri di configu razione CO pu assumere 9 diversi valori ognuno dei quali corrisponde a uno dei 9 Modi di funzionamento Modalit di accesso tastiera se C50 1 o 3 PRG SEL per...

Page 22: ...remere INIZIO tasti e se C50 0 1 2 e 3 il parametro solo visibile P2 differential of St2 Description P2 defines the hysteresis of St2 The same considerations made for P1 are also valid for P2 Access m...

Page 23: ...ax di 2 0 Valore preimpostato 0 5 Avvertenze particolari visualizzabile e impostabile in ogni caso quindi per tutti i modelli per tutti i C0 e per qualsiasi valore di C19 ma ha validit solo nelle vers...

Page 24: ...erate with PWM outputs C6 Ritardo tra gli inserimenti di uscite differenti Descrizione nel caso di attivazione di pi uscite in sequenza C6 permette di ritardare l inserimento delle uscite stesse e ci...

Page 25: ...ts C8 Tempo minimo di spegnimento Descrizione C8 stabilisce il tempo minimo di spegnimento in minuti della singola uscita Ogni uscita non viene riattivata se non trascorso il tempo C8 dall ultimo speg...

Page 26: ...compressore parzializzato e vengono diseccitate rel OFF quando richiesto il funzionamento del compresso re a piena potenza Come in precedenza anche in questo caso le uscite 1 e 3 comandano i compresso...

Page 27: ...iservando le uscite 2 3 e 4 ai compressori mentre l uscita 1 potr essere non collegata oppure impiegata come uscita ausi liaria o uscita di allarme Factory set value 0 no rotation Important the parame...

Page 28: ...attivazione tON e del tempo di spegnimento tOFF costante e uguale a C12 Il rapporto tra tON e tOFF stabilito dall errore di regolazione ovvero dallo scostamento della misura dal set point riferito in...

Page 29: ...to da P14 nelle versioni NTC P14 opera esclusivamente sulla sonda principale NTC1 e non interviene su NTC2 C13 type of sensor Description C13 can indicate different types of sensors depending on the I...

Page 30: ...l trasduttore collegato al regolatore Definiti i valori estremi minimo e massimo tutti gli altri valori sono derivati in proporzione considerando un funzionamento lineare del trasduttore C15 minimum v...

Page 31: ...entualmente aggiornati nei modelli IR 3 e IR 4 C18 appare ma non operativo tramite C15 e C16 si attua la conversione con i corrispondenti valori dell unit di misura desiderata C17 sensor response Desc...

Page 32: ...3 Ponendo C13 1 possibile scambiare la visualizzazione della sonda NTC1 con NTC2 mentre gli allarmi continua no ad essere in funzione di NTC1 Nell esempio si indi cher con T1 la temperatura di ingress...

Page 33: ...ione figura 19 Avvertenze questo esempio sar ulteriormente sviluppa to nella descrizione del funzionamento speciale C33 1 vedere esempio 12 a pag 52 Solution 1a locate NTC1 on inlet water if you need...

Page 34: ...L autorit C4 dovr essere uguale a 0 3 in modo che per variazioni di NTC2 da 24 a 34 C il St1 vari da 24 a 27 C Per ultimo di dovr selezionare C22 27 per imporre il valore massimo di St1effettivo Il g...

Page 35: ...istema di condizionamento costituito da un refrigeratore d acqua chiller e da alcuni ventilconvettori Per temperature esterne inferiori ai 28 C la temperatura di ripresa del chiller pu essere fissata...

Page 36: ...a la compensazione continua per valori di C4 positi vi e negativi Tralasciando l effetto di P2 se C4 positivo St1 aumenta quando NTC2 St2 e diminuisce per NTC2 St2 Viceversa se C4 negativo St1 diminui...

Page 37: ...19 2 3 e 4 con C0 1 o 2 Campo di variazione tra un min di 99 a un max di C24 Valore preimpostato versioni NTC 50 corrente 10 tensione 60 TcJ K 99 C21 minimum value of St1 Description C21 determines th...

Page 38: ...namento normale Set point di allarme relativo il parametro P27 pu abilitare la gestione di allarme con set point relativi C24 maximum value of St2 Description C24 determines the maximum value of St2 A...

Page 39: ...parametro solo visibile telecomando se C50 0 1 o 4 diretto premendo INIZIO e i tasti dedicati del telecomando se C50 2 3 il parametro solo visibile Validit versione qualsiasi modello modi qualsiasi C...

Page 40: ...trolli con numero di serie maggiore di 100 000 possibile impostare il set di allarme Alta e Bassa anche di tipo relativo oltre che assoluto selezionabile tramite il parametro P27 L impostazione di P27...

Page 41: ...o minimo necessario per generare un allarme di Alta Er4 o Bassa Er5 o da ingresso digitale Er3 vedere i parametri P25 P26 C29 e C30 Per generare un allarme il valore rilevato dalla sonda per le versio...

Page 42: ...ro solo visibile Validit versione tutti i modelli modi C0 1 2 3 4 5 9 altri parametri C31 Campo di variazione tra un minimo di 0 a un massimo di 4 Valore preimpostato 0 ingresso digitale 1 non attivo...

Page 43: ...nte anche nelle versioni da pannello IR32 ma non collegabile in morsettiera Porre C30 diverso da 0 nei modelli IR32 equivale perci a generare gravi malfunzionamenti C30 ha significato e funzioni analo...

Page 44: ...lgoritmo personalizzato all utente finale non resta che modificare i parametri di utilizzo pi frequente come set point e differenziale C32 Serial address Description C32 allows you to give your IR con...

Page 45: ...rared modi tutti i C0 altri parametri Campo di variazione da 0 a 120 Valore preimpostato 0 C50 operating keypad and or remote control Description C50 allows you to limit and or avoid any modification...

Page 46: ...OUT2 OUT3 OUT4 Dipendenza Dependence C34 C38 C42 C46 Tipo di uscita Type of output C35 C39 C43 C47 Inserzione Energization C36 C40 C44 C48 Differenziale Logica Differential Logic C37 C41 C45 C49 Valor...

Page 47: ...ifferenziale di lavoro e al set point da cui dipende l uscita Se l uscita riferita a St1 DIPENDENZA 1 INSERZIONE relativo al valore percentuale di P1 se l uscita riferita a St2 DIPENDENZA 2 INSERZIONE...

Page 48: ...maggiore di C40 esempio OUT1 C34 15 C35 1 C36 50 OUT2 C38 15 C39 1 C40 25 TIMER when DEPENDENCE 15 and type of output 1 ENERGIZATION defines the On time as a percentage of C12 in this case ENERGIZATIO...

Page 49: ...B Per la prima uscita si richie de un funzionamento Reverse e il differenziale pari a P1 per la seconda una logica Direct e il differenziale pari a met P2 8 5 DIFFERENTIAL LOGIC C37 C41 C45 C49 This...

Page 50: ...ita mantiene inalterato il livello di attivazione Operating parameters St1 10 St2 20 P1 P2 6 OUT1 DEPENDENCE C34 1 ENERGIZATION C36 100 A DIFFERENTIAL LOGIC C37 100 A OUT2 DEPENDENCE C38 2 ENERGIZATIO...

Page 51: ...re invertiti i segni dei parametri INSERZIONE e DIFFERENZIALE LOGICA La figura sottostante rappresenta un esempio di quanto sopra descritto Le uscite di allarme DIPENDENZA 3 4 14 non dipenderanno dall...

Page 52: ...di rotazione solo per numero di serie 100 000 Nota per la nuova versione Nelle versioni con numero di serie superiore a 100 000 vengono mantenute le rotazioni previste vedere para metro C11 pag 23 4...

Page 53: ...do di partenza si rientrer in modifica para metri per porre C33 1 Nel caso sia necessario modificare il Modo dopo che C33 stato posto a 1 necessario riportare C33 0 premere il tasto PRG per conferma i...

Page 54: ...figura 37 rappresentata la nuova logica di funzionamento 8 8 Some examples about the Special Mode of Operation Example no 10 Setting the hysteresis around the Set point St1 in a cen tral position in a...

Page 55: ...et water temperature by 5 C in an application similar to that illustrated in the example 1b on page 30 parameter C19 T2 must be 5 C lower than T1 The main sensor is at the water outlet T2 NTC1 Further...

Page 56: ...ita come allarme DIPENDENZA 5 o 6 Il Modo di partenza pu essere lo standard ovvero C0 2 OUT1 program it as active alarm output to be used in the event of low temperature alarm in this case modify depe...

Page 57: ...per comando del compressore resta invariata In short Starting Mode C0 2 Digital input no 1 alarm management with output disener gization and energization of the alarm output C29 2 immediate alarm manu...

Page 58: ...mazione di allarme temperatura In figura 44 rappresentata la logica ottenuta Note when working in Mode 3 setting C33 1 implies that the first output will be directly related to St1 and P1 whilst outpu...

Page 59: ...NSER ZIONE C48 100 DIFFERENZIALE LOGICA C49 25 Il grafico rappresenta la logica di funzionamento selezio nata L azione del riscaldamento in funzione di St1 P1 e C12 La gestione dei compressori dipende...

Page 60: ...olazione con C37 50 e C41 50 non si pu sfruttare P3 in quan to il Modo 7 di partenza non lo gestisce Example no 17 Control of an air conditioner Compressor and heater will work according to different...

Page 61: ...golazione in caso di allarme sonda 0 3 0 Status of the outputs in the event of sensor alarm 0 tutti i rel spenti all relays 1 tutti i rel accesi all relays energised 2 accesi i rel in Direct spenti gl...

Page 62: ...unchanged the others 3 OFF le uscite con funzionamento Direct inalteratre le altre outputs in Direct OFF unchanged the others Altre predisposizioni Others C32 Indirizzo per connessione seriale Addres...

Page 63: ...erite correttamente o che non siano scariche non vi devono essere ostacoli tra il telecom e il controllo il trasmettitore posto sul telecom e il ricevitore posto sul controllo non devono essere sporch...

Page 64: ...itale all ingresso digitale V manuale verificare il comando del contatto esterno alarm via external the contact linked depending on C31 R depends check C29 C30 C31 contact on digital to the digital in...

Page 65: ...ette che l alimentazione G G0 24 Vac possa essere in comune all alimentazione dell IR Descrizione della morsettiera 1 G alimentazione 24 V 2 G0 riferimento 24 V alimentazione e del sistema 3 Y segnale...

Page 66: ...ttuatto ri siano anch essi alimentati a 24Vac preferibile che l ali mentazione attuatore e modulo sia la medesima Il riferi mento G0 deve corrispondere tra Modulo e Attuatore eventualmente pu essere c...

Page 67: ...gresso di comando impedenza d ingresso 200 minima corrente d ingresso 10 mA massima corrente d ingresso 20 mA periodo minimo medio di ripetizione del comando di attiva zione disattivazione rel funzion...

Page 68: ...ore a collegare il riferi mento del segnale analogico tramite appunto la connes sione G0 Al trasformatore la connessione a terra del secondario pu essere fatta al polo identificato G0 Per il collegame...

Page 69: ...ura e umidit di esercizio 0T50 C 90 U R inquinamento ambientale normale limiti di temperatura superfici come la temp di esercizio 12 3 Power supply Converter module code CONV0 1L00 Power supply this m...

Page 70: ...chema valido per sonde alimentabili a 24 Vdc con segnali in tensione IR con ingresso 0 4 1Vdc e in corrente IR con ingresso 0 20 4 20 mA This diagram is effective for both dc voltage signal with power...

Page 71: ...DRV e W 1 o 2 rel SPDT IRDRZ 1 e 2 rel SPDT 3 e 4 rel SPST Uscite per SSR Rel stato solido Numero uscite a seconda del modello IR32D 1 IR32A e IRDRA 4 13 Technical specifications of Universal Infrared...

Page 72: ...tico dimensioni 60x160x18 mm immagazzinamento 25 70 C condizioni di lavoro temperatura 0 50 C umidit 90 U R non condensante tipo di trasmissione infrarosso peso 80 g privo di batterie Relay features a...

Page 73: ...er supply 110 240Vac dc IR32V NTC power supply 12 24Vac dc IR32W NTC power supply 12 24Vac dc IR32Z NTC power supply 12 24Vac dc 70 OUT 1 POWER DIG IN COM NTC1 NTC2 c 19 20 1 2 3 6 7 8 9 mod H 110 240...

Page 74: ...wer supply 110 240Vac dc IR32W power supply 12 24Vac dc 71 OUT 1 12 24 V 3 VA POWER NTC1 NTC2 OUT 2 OUT 3 OUT 4 4 5 6 7 8 9 1 2 3 10 11 12 13 14 15 16 17 18 COM DIG IN SERIAL LINK OUT 1 12 24 V 3 VA P...

Page 75: ...ura connessione sonde see the sensor connection diagrams c OUT 1 12 24 V 3 VA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 POWER DIG IN COM OUT 3 OUT 2 OUT 4 10 11 12 13 14 15 16 17 18 _ c c SERIAL LINK c vedere figura connessi...

Page 76: ...upply 24Vac or 220 240Vac NTC Pt100 J K Tc V I input IRDRW power supply 24 or 220 240Vac NTC Pt100 J K Tc V I input 73 220 240V OUT 1 PROBE DIG 2 COM DIG 1 0 POWER NTC p2 p1 1 2 3 c 7 8 9 220 240V OUT...

Page 77: ...0 J K Tc V I input 14 4 Sensor connection diagrams IR32 IRDR each sensor corresponds to a specific model Important 1 When using 2 wire Pt100 sensors short circuit terminals 8 and 9 IR32 or 2 and 3 IRD...

Page 78: ...di ritardo attuazione allarme permette di ritar dare la segnalazione dell allarme Il regolatore attiva l al larme solo se le condizioni di allarme permangono per il ritardo selezionato vedi P28 Zona...

Page 79: ...TC sensor IR32W00000 IR32W1 1 ingresso per sonda PT100 1 input for PT100 sensor IR32W10000 IR32W2 1 ingresso per termocoppia J K 1 input for J K thermocouple IR32W20000 IR32W3 1 ingresso per sonda 4 2...

Page 80: ...ingresso per sonda PT100 1 input for PT100 sensor IR32A10000 IR32A2 1 ingresso per termocoppia J K 1 input for J K thermocouple IR32A20000 IR32A3 1 ingresso per sonda 4 20 mA 1 input for 4 20mA sensor...

Page 81: ...Optional modules 78 71 x 29 mm 64 71 5 75 33 reverse direct PRG mute SEL PRG mute reverse direct SEL 88 70 59 1 5 6 7 8 1 2 3 4 36 87 60 11 44 Carel si riserva la possibilit di apportare modifiche o...

Page 82: ...d 030220160 rel 2 0 09 09 1998 Agenzia Tecnologia ed Evoluzione CAREL srl Via dell Industria 11 35020 Brugine Padova Italy Tel 39 049 9716611 Fax 39 049 9716600 http www carel com e mail carel carel c...

Reviews: