![Carel IR32 Series User Manual Download Page 40](http://html1.mh-extra.com/html/carel/ir32-series/ir32-series_user-manual_2557399040.webp)
New versions
Relative alarm:
Controllers having a serial number above 100,000 allow
you to set also a relative High/Low alarm set-point
through P27:
P27 negative = relative alarm thresholds
P27 positive = absolute alarm thresholds
The differential action corresponds to the absolute value
of the selected value in the both cases. When setting
relative alarm thresholds remember to pay attention to the
values given to P25 and P26: the negative sign makes the
alarm appear for values lower than the set-point (“Low”
temperature threshold, P25); the positive sign generates
an alarm condition for values higher than the set-point
(“High” temperature threshold, P26).
• the sign of P27 (+ or -) does not change the type of
alarm reset: automatic reset when P27 is given a small
absolute value; manual reset when P27 is given a great
absolute value.
• P27 must not be 0;
• when C0= 6, 7, 8 the alarm set-points refer to St1 if the
digital input is open, they refer to St2 if the digital input
is closed.
Example no. 5: Absolute Low Temperature Alarm
Suppose your IR controller has to manage a cold storage
room with a temperature of 10°C. The low temperature
alarm has been set at 3°C. The alarm condition will
disappear when the temperature rises to 5°C.
In short: P25=3, P27=2.
Example no. 6: Relative Low Temperature Alarm
The same result can be obtained setting a relative alarm
threshold:
Set-point =10 °C, P25=-7, P27=-2.
Important: as you can note, the two examples above produce
the same results. In the first one, however, the selected alarm
threshold is completely independent from the value given
to the set-point while in the second example the alarm thre-
shold depends entirely on it and changes as the set-point varies.
Nota per la nuova versione
Allarme relativo:
Nei controlli con numero di serie maggiore di 100.000, è
possibile impostare il set di allarme (“Alta” e “Bassa”)
anche di tipo relativo (oltre che assoluto), selezionabile
tramite il parametro P27.
L’impostazione di P27 stabilisce il tipo di allarme:
P27 negativo – soglie di allarme relativo;
P27 positivo – soglie di allarme assoluto.
L’intervento del differenziale è analogo nei due casi.
L’azione è pari al valore assoluto del valore impostato.
Qualora si utilizzino soglie di allarme relative, prestare
attenzione anche ai segni di P25 e P26: infatti il segno
negativo indica l’intervento del rispettivo allarme prima del
set-point (valido quindi per una soglia di “Bassa”, P25),
mentre il segno positivo indica l’intervento dopo il set-point
(normalmente utilizzato per l’”Alta”, P26).
In modo particolare ricordare che:
• il segno di P27 non cambia il tipo di azione sul rientro
dell’allarme:
automatico con P27 piccolo in valore assoluto;
manuale con P27 grande in valore assoluto.
• P27 non deve essere impostato 0;
• con C0= 6, 7, 8 i set di allarme sono relativi a St1 se
l’ingresso digitale è aperto, mentre sono relativi a St2 se
l’ingresso digitale è chiuso.
Esempio 5: allarme di “Bassa” assoluto
Supponiamo di dover controllare una cella alla temperatu-
ra di 10 °C, con un allarme di “Bassa” a 3 °C e rientro a 5
°C. I parametri impostati saranno i seguenti: P25=3, P27=2
Esempio 6: Allarme di “Bassa” relativo
Lo stesso risultato dell’esempio superiore, può essere
ottenuto con una gestione di allarme di tipo relativo. In
questo caso i valori da impostare saranno i seguenti:
set=10 °C, P25=-7 e P27=-2.
Avvertenza: come si può notare dagli esempi sopra riporta-
ti, il risultato ottenuto è lo stesso. Esiste però una differen-
za sostanziale: nel primo caso l’allarme impostato è totalmen-
te indipendente dal set, mentre nel secondo la soglia di allarme
ne è strettamente legata, seguendone le eventuali variazioni.
37
Er5 ON
P27= 2
P25= 3 5
°
C
Er5 OFF
Er5 ON
P27= -2
set=10
°
C
3 5
P25= -7
Er5 OFF
Fig.26
Fig.27