![Carel IR32 Series User Manual Download Page 34](http://html1.mh-extra.com/html/carel/ir32-series/ir32-series_user-manual_2557399034.webp)
Compensazione C19=2, 3 o 4
La compensazione permette di modificare il set point di
regolazione St1 in funzione di NTC2 e dal set point di
riferimento St2. La compensazione avrà “peso” pari a C4,
detto “Autorità”.
Avvertenza: quando è in atto una compensazione, il valore
del parametro St1 rimane quello impostato; cambia invece
il valore operativo di St1, che chiameremo St1-effettivo,
valore utilizzato dall’algoritmo di regolazione. Anche St1effettivo
è vincolato dai limiti C21 e C22 di impostazione (valore
minimo e massimo di St1); questi due parametri garantisco-
no che St1 non assuma valori indesiderati. Sono previsti tre tipi di
compensazione, in relazione al valore assegnato a C19:
C19=2 COMPENSAZIONE ESTIVA:
St1 varia solo se la temperatura NTC2 supera St2;
se NTC2 è superiore a St2 si avrà:
St1 effettivo = St1 + (NTC2-St2)*C4
se NTC2 è inferiore a St2: St1 effettivo = St1
Nota: la compensazione estiva può indifferentemente
aumentare o diminuire il valore di St1 a seconda che C4 sia
rispettivamente positivo o negativo. La logica di funzionamen-
to della compensazione estiva è rappresentata in figura 20:
Esempio 2:
si vuole condizionare la temperatura del bar di una stazione di
servizio in modo che d’estate la temperatura sia attorno ai 24°C.
Per non sottoporre la clientela, che soggiorna solamente per
pochi minuti, a forti sbalzi termici, si vuole che la temperatura del
locale sia legata alla temperatura esterna, ovvero che aumenti in
modo proporzionale fino ad un valore massimo di 27°C
raggiunto per una temperatura esterna di 34°C o superiore.
Soluzione: si consideri di controllare con uno strumento
Infrared un’unità aria/aria ad espansione diretta. Posta la
sonda principale NTC1 nel bar, la regolazione sfrutterà il Modo
C0=1 (Direct) con set point=24°C (St1=24) e differenziale, ad
es., di 1°C (P1=1). Per sfruttare la compensazione estiva si
collocherà poi la sonda NTC2 all’esterno e si selezionerà
C19=2. Si dovrà quindi porre St2=24 visto che la richiesta è
compensare il set point 1 solo per temperature esterne supe-
riori a 24 °C. L’autorità C4 dovrà essere uguale a 0,3 in modo
che per variazioni di NTC2 da 24 a 34°C il St1 vari da 24 a
27°C. Per ultimo di dovrà selezionare C22=27 per imporre il
valore massimo di St1effettivo. Il grafico mostra come varia St1
in funzione della temperatura NTC2.
C19=2,3 or 4, offset
C19 allows the instrument to modify St1 when the tempe-
rature fluctuations measured by NTC2 deviate from St2.
The offfset is related to C4 (authority).
Important: during the offset procedure, the value of St1
remains the set one; what changes is the operating value
of St1, that is the "actual St1" (this value is used by the
control algorithm). The actual St1 is related to C21 and
C22 (min. and max. set-point range); these two parame-
ters ensure that St1 remains within an acceptable range.
There are three types of offset, depending on the value
given to C19:
C19=2, SUMMER OFFSET
St1 varies only if the temperature measured by NTC2
exceeds St2.
If NTC2 is higher than St2, then: actual St1=St1+(NTC2-St2)*C4.
If NTC2 is lower than St2, then: actual St1 = St1.
Important: the summer offset can increase or decrease
St1 depending on the value given to C4 (positive or negative).
Fig. 20 shows how the summer offset operates:
Example no. 2:
suppose you need to control the summer temperature in a
bar, keeping it around 24°C. The air-conditioning system
has to control temperature so as to avoid sharp changes
in temperature for clients going in and out the bar. To do
this the room temperature has to be related to external
temperature in a proportional way so that the room tem-
perature can rise up to 27°C when the external tempera-
ture is 34°C.
Solution: use an Infrared controller linked up to an air-to-
air direct expansion unit. Locate NTC1 in the bar, set
C0=1 (Direct mode), set-point=24°C (St1=24), differen-
tial=1°C (P1=1). To enjoy the benefits of the summer off-
set locate NTC2 outside and set C19=2 and St2=24. Set
C4=0.3 (authority) so that when NTC2 varies from 24 to
34°C, St1 varies from 24 to 27°C. Finally set C22=27 to fix
the max. actual St1. The diagram below shows how St1
changes as the temperature measured by NTC2 varies.
31
St1
C22
C4=2
C4=0.5
St2
C4=-0.5
C4=-2
C21
NTC2 (
°
C)
Estate/
Summer
Set point
St1
C22=27
24
St2=24 34 NTC2
C4
(
°
C)
Fig.20
Fig.21