![Carel IR32 Series User Manual Download Page 47](http://html1.mh-extra.com/html/carel/ir32-series/ir32-series_user-manual_2557399047.webp)
Avvertenze:
- con DIPENDENZA=0 l’uscita non è abilitata: è il valore
impostato nelle versioni V e W per le uscite non presenti
(ovvero 2, 3 e 4 per le versioni V, 3 e 4 per le versioni W).
- Con DIPENDENZA=1 e 2 l’uscita è di REGOLAZIONE:
fa riferimento rispettivamente a St1/P1 e St2/P2. Con i
successivi parametri speciali, TIPO DI USCITA,
INSERZIONE e DIFFERENZIALE/LOGICA sarà possibile
definire completamente il funzionamento dell’uscita.
- Con DIPENDENZA=3, 4,...,14 l’uscita è associata ad uno o
più allarmi. Per ‘gravi’ si intendono tutti gli allarmi esclusi quelli
di “Alta” (Er4) e “Bassa” (Er5); cioè l’allarme sonda principale
(Er0), l’allarme sonda NTC2 (Er1), l’allarme ingresso
digitale (Er3). Si ricorda che l’allarme dati in memoria
(Er2), genera in ogni caso il blocco totale del regolatore.
- Nella 3a colonna è indicata la logica dell’uscita di allarme.
Con ON il relè è normalmente attivo: viene disattivato
in caso di allarme. Si tratta di un funzionamento a
sicurezza intrinseca in quanto il contatto commuta, e
quindi segnala allarme, anche nel caso di eventuali
cadute di tensione, guasti gravi al controllore o di allarme Er2.
- Con DIPENDENZA=15 l’uscita diventa a funzionamento
ciclico, che chiamiamo TIMER: si rimanda al paragrafo
successivo per spiegazioni più dettagliate.
8.2 Funzionamento TIMER
Con DIPENDENZA=15, l’uscita diventa indipendente dalla
misura, set, differenziali, ecc. e continua a commutare
periodicamente con periodo=C12 (T ciclo). Il tempo di ON
(T ON) è definito dal parametro INSERZIONE come per-
centuale del tempo di ciclo impostato. Se si verifica una
situazione di allarme o il controllo viene posto in stato di
OFF, il funzionamento TIMER viene disattivato. Per ulteriori
informazioni si rimanda alla descrizione dei parametri TIPO DI
USCITA, INSERZIONE e all’esempio 8 trattato a pag. 45.
8.3 Descrizione TIPO DI USCITA: C35, C39, C43, C47
Vale se l’uscita è di regolazione (DIPENDENZA=1,2)
oppure TIMER, (DIPENDENZA=15).
TIPO DI USCITA si identifica con C35 per l’OUT1, C39
per l’OUT2, C43 per l’OUT3 e C47 per l’OUT4.
L’ uscita di regolazione può essere di tipo ON/OFF o PWM:
TIPO DI USCITA=0 l’uscita è ON/OFF;
TIPO DI USCITA=1 l’uscita è PWM (o TIMER).
Fuzionamento TIMER abbinato a DIPENDENZA=15.
Per ulteriori spiegazioni del significato PWM si veda la
descrizione del Modo 4, a pagina 7. Si ricorda che il
tempo di ciclo PWM è selezionato con il parametro C12.
8.4 Descrizione INSERZIONE: C36, C40, C44, C48
Questo parametro è attivo solo se l’uscita è abilitata per la
regolazione, ovvero DIPENDENZA=1, 2 oppure TIMER
con DIPENDENZA=15. INSERZIONE si identifica con C36
per l’OUT1, C40 per l’OUT2, C44 per l’OUT3 e C48 per l’OUT4.
Con DIPENDENZA=1 o 2 esso rappresenta, nel caso di fun-
zionamento ON/OFF, il punto di attivazione dell’uscita
mentre, nel caso di funzionamento PWM, indica il punto in
cui l’uscita assume il valore massimo. Il parametro INSERZIONE
è espresso in valore percentuale, varia da -100 a +100 e
fa riferimento al differenziale di lavoro e al set-point da cui
dipende l’uscita. Se l’uscita è riferita a St1 (DIPENDENZA=1)
INSERZIONE è relativo al valore percentuale di P1; se l’uscita
è riferita a St2 (DIPENDENZA= 2), INSERZIONE è relati-
vo al valore percentuale di P2. Se il valore di INSERZIONE
è positivo, il punto di attivazione è a ‘destra’ del set-point,
se negativo è a ‘sinistra’.
Important:
- If DEPENDENCE=0 the output remains idle. This is the
factory-set value in modelsV and W which lack the
following outputs: no. 2, 3, 4 forV models; no. 3 and 4 for
W models.
- If DEPENDENCE=1 and 2, the CONTROL output refers
to St1/P1 and to St2/P2 respectively. The other features
as TYPE OF OUTPUT, ENERGIZATION and
DIFFERENTIAL/LOGIC will contribute to specify the
output function.
- If DEPENDENCE=3, 4,...,14 the output is associated
with one or more ALARMS. When talking about “serious”
alarms, we mean all alarms
- Er0, Er1, Er3 - except high temperature alarm (Er4) and
low temperature alarm (Er5).
In the event of data memory alarm (Er2) the unit will
block immediately.
- The third column of the table above shows the logic of t
the alarm output. When On, the relay is normally
energized but disenergizes in the event of off-normal
condition (power fluctuation, serious damage to the
controller, Er2 alarm).
- If DEPENDENCE=15, the output assumes a cyclic logic
(TIMER); see paragraph below.
8.2 TIMER
If DEPENDENCE=15 the output is independent from set-
point, differential, etc. In fact the output operates as a
timer with period (T cycle)=C12; the On time (T On) is a
percentage of the set time and is defined by the parame-
ter ENERGIZATION. In the event of off-normal condition
or when the controller is forced into the off status, the
TIMER will be disenabled. For further information see
'Type of Output' and 'Energization' below (page 45).
8.3 TYPE OF OUTPUT: C35, C39, C43, C47
Valid with control outputs only (DEPENDENCE=1, 2) or
Timer (DEPENDENCE=15).
The TYPE OF OUTPUT corresponds to C35 for OUT1,
C39 for OUT2, C43 for OUT3 and C47 for OUT 4.
The control output can be either ON-OFF or PWM:
TYPE OF OUTPUT=0 ON-OFF output
TYPE OF OUTPUT=1 PWM output (or timer)
For further information on PWM mode see 'Mode 4'. The
PWM cycle is set through the C12 parameter.
8.4 ENERGIZATION: C36, C40, C44, C48
This parameter operates only with control outputs, that is
when DEPENDENCE=1, 2, or when DEPENDENCE=15
(Timer). ENERGIZATION corresponds to C36 for OUT1,
C40 for OUT2, C44 for OUT3 and C48 for OUT4. In the
ON/OFF mode of operation, DEPENDENCE=1 or 2 deter-
mines the energization point of the output, whilst in the
PWM logic, it determines the point when the output assu-
mes its max. value. ENERGIZATION is a percentage ran-
ging from -100 to +100; it refers to the differential and set-
point of the output. If the output is related to St1 (DEPEN-
DENCE=1), ENERGIZATION will depend on the percenta-
ge value of P1; if the output is related to St2 (DEPEN-
DENCE=2), ENERGIZATION will depend on the percenta-
ge value of P2. If ENERGIZATION is a positive value, the
energization point will stand on the right of the set-point; if
it is negative, the energization point will stand on the left
of the set-point.
44