
30
REGOLAZIONI
I
4
REGOLAZIONE FRENI
REGOLAZIONE FRENI
REGOLAZIONE FRENI
REGOLAZIONE FRENI
REGOLAZIONE FRENI
FFFFFreno anteriore
reno anteriore
reno anteriore
reno anteriore
reno anteriore
Il freno anteriore è del tipo a disco con
comando idraulico per cui necessita solo
di manutenzione ordinaria. Se si vuole
regolare la posizione della leva agire sul
registro A
AA
AA.
FFFFFreno posteriore
reno posteriore
reno posteriore
reno posteriore
reno posteriore
Il freno posteriore è del tipo a disco con
comando idraulico.
E’ possibile variare la posizione del pedale
in altezza intervenendo sui registri BBBBB e C.
C.
C.
C.
C.
Si consiglia di lasciare un minimo di
gioco.
REGOLAZIONE FRIZIONE
REGOLAZIONE FRIZIONE
REGOLAZIONE FRIZIONE
REGOLAZIONE FRIZIONE
REGOLAZIONE FRIZIONE
L’unica operazione che viene effettuata
sulla frizione è la regolazione della
posizione della leva EEEEE.
Per effettuare questa regolazione agire sul
registro D
D
D
D
D.
Nota:
Nota:
Nota:
Nota:
Nota:
Il funghetto spingidisco deve avere un
gioco compreso tra i 0,4 mm e i 0,6
mm; quindi in caso di sostituzione dei
dischi procedere come segue:
•
Rimontare la frizione senza il coperchio
esterno
•
Mandare a battuta l’asta di comando
spingendo sul funghetto dalla parte del
cappellotto fino a fondo corsa e
misurare la distanza F
F
F
F
F
•
Azionare la leva frizione fino a quando
il funghetto aziona il cappellotto;
misurare la distanza G
G
G
G
G e controllare che
ci sia una differenza di 0,4¸ 0,6 mm.
Summary of Contents for 2009 Evo 2T 125
Page 5: ...4 ...
Page 8: ...7 CONOSCENZA DEL VEICOLO 1 I ...
Page 39: ...38 I NOTE ...
Page 43: ...42 ...
Page 46: ...45 GENERAL INFORMATION GB 1 ...
Page 74: ...73 WHAT TO DO IN AN EMERGENCY GB 5 SECTION 5 INDEX INDEX INDEX INDEX INDEX Troubleshooting ...
Page 77: ...76 GB NOTES ...
Page 81: ...80 ...
Page 84: ...83 CONOCIMIENTO DEL VEHICULO E 1 ...
Page 115: ...114 E NOTAS ...
Page 119: ...118 ...
Page 122: ...121 GENERALITES F 1 ...
Page 153: ...152 F NOTES ...
Page 157: ...156 ...
Page 160: ...159 KENNTNIS DES FAHRZEUGS 1 D ...
Page 161: ...160 KENNTNIS DES FAHRZEUGS D 1 SCHAL SCHAL SCHAL SCHAL SCHALTPLAN TPLAN TPLAN TPLAN TPLAN ...
Page 191: ...190 D ANMERKUNG ...