5
Procedere alla memorizzazione del RADIOCOMANDO “GLOBALE” nel modo indicato nel paragrafo 3 per tutte le
tende da movimentare. FIG.3
6. CANCELLAZIONE DEI CODICI DEI RADIOCOMANDI (compreso il “MADRE”)
Può nascere la necessità di cancellare tutti i codici dei radiocomandi memorizzati, compreso il ”MADRE” (nel
caso di smarrimento); a tal proposito premere e tener premuto il pulsante esterno (in posizione di stop) finché la
centralina non segnala, attraverso tre brevi cicli consecutivi di “SALITA” e “DISCESA” della tenda (o tapparella),
l’avvenuta cancellazione dei codici.
In assenza di pulsante esterno questa procedura può essere eseguita simulando l’azionamento del pulsante
(comando a bassa tensione vedi fig. 1 pag 2).
Si ricorda che nella successiva fase di memorizzazione di nuovi codici, il primo radiocomando memorizzato sarà
codificato e riconosciuto dalla centralina come il nuovo “MADRE”.
Per la memorizzazione del nuovo radiocomando madre seguire procedura indicata nel paragrafo 2.
7. INSTALLAZIONE DELL’ANEMOMETRO WINDY
Un eventuale eccesso di vento può danneggiare la struttura portante della tenda e la tenda stessa, per ovviare a
ciò, la centralina “LS 1292” è predisposta per l’installazione di un anemometro.
L’anemometro va installato nei pressi della tenda ben esposto al vento, per i collegamenti elettrici vedi FIG. 1
pagina 2.
SW2: La soglia di intervento dell’anemometro è impostabile su due velocità: 15 km/h o 30 km/h tramite un jumper
da applicare all’interno della centralina, vedi fig. 1.
N.B. L’INTERVENTO DELL’ANEMOMETRO CAUSA L’INIBIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEL RADIOCOMANDO
E DEL PULSANTE ESTERNO PER CIRCA 8 MINUTI.
DURANTE UN ALLARME VENTO, IL LED "WIND" LAMPEGGIA PER TUTTO IL PERIODO DELL’ ALLARME,
durante il normale funzionamento il LED "WIND" lampeggia ad ogni giro di anemometro.
8. INVERSIONE DEL SENSO DI MARCIA
Può nascere l’esigenza di invertire il senso di marcia, per far si che il tasto UP faccia effettivamente la salita.
Per invertire il senso di rotazione premere e tener premuti entrambi i tasti del radiocomando “MADRE”,
la centrale segnala, tramite due movimenti brevi della tenda (o tapparella), uno di salita e l’altro di discesa,
l’entrata in programmazione; a questo punto premere il pulsante esterno. L’avvenuta inversione è segnalata dalla
centralina tramite due brevi movimenti di “SALITA” e due di “DISCESA” della tenda (o tapparella)
IL COSTRUTTORE DICHIARA CHE LA LS 1292 È CONFORME ALLA DIRETTIVA 99/05 E CHE SONO
STATE APPLICATE LE NORMATIVE RIPORTATE IN TABELLA:
FIG 4