27
I
Fig. 1
Fig. 2
ON
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
Istruzioni per l’uso
Controlli e indicatori
1 - Selezione del modo di programmazione
2 - Selezione del modo di funzionamento
3 - Selezione giorno/notte/disabitato
4 - Selezione del funzionamento del ventilatore
5 - Lettura della temperatura esterna
Generalità
L’avviamento e la regolazione automatica
della temperatura si realizzano mediante il
termostato ambiente.
Collocare il termostato a circa un metro e
mezzo da terra, in un luogo in cui nessun
ostacolo gli impedisca di rivelare la tempe-
ratura reale della stanza.
Avvertenze importanti
Per permettere al sistema di riscaldarsi,
accendere l’interruttore generale in modo
da mettere sotto tensione la resistenza elet-
trica del carter del compressore.
L’alimentazione elettrica deve essere
collegata almeno 8 ore prima di accen-
dere il climatizzatore.
Ciò ha il fine di permettere l’evaporazione
del refrigerante che, in forma liquida, si sia
eventualmente miscelato con l’olio del com-
pressore.
Attenzione!
Collegamento:
Per permettere al sistema di ri-
scaldarsi, l’alimentazione elettri-
ca deve essere collegata alme-
no 8 ore prima di accendere il
condizionatore. Lasciare l’ali-
mentazione sempre collegata a
meno che non si preveda un lun-
go periodo di inattività del
climatizzatore.
Consigli per un funzionamen-
to ottimale
- Accendere l’apparecchio prima che l’am-
biente da climatizzare si sia riscaldato. Il
calore eventualmente accumulato nei
mobili, nelle pareti, ecc. farà sì che l’ap-
parecchio tardi un tempo maggiore a rag-
giungere la temperatura desiderata.
- È consigliabile ispezionare e mettere a
punto l’apparecchio quando questo non
sia ancora necessario. Si eviteranno così
guasti e si assicurerà una lunga vita utile
al climatizzatore.
Termostato ambiente DPC-1R
Questo termostato è stato progettato per
permettere un preciso controllo della tem-
peratura ambiente e fornire informazioni
grafiche sul modo di funzionamento dell’ap-
parecchio. È un controllo che in funzione
della differenza tra la temperatura program-
mata e quella ambiente risponde variando i
cicli di accensione e spegnimento.
Il display a cristalli liquidi (LCD) normalmen-
te indica la temperatura ambiente, il modo
di funzionamento e se il sistema è attivato
in modo raffrescamento o riscaldamento.
Permette di selezionare diversi set point
della temperatura per il raffrescamento e il
riscaldamento, e di scegliere la visualiz-
zazione dell’indicazione in °C o °F.
Permette di scegliere tra il funzionamento
continuo o automatico del ventilatore. In
quest’ultimo caso, il ventilatore si avvia e si
arresta simultaneamente al compressore.
I comandi sono protetti da un coperchio
antimanomissione.
Accensione e uso
L’accensione dell’apparecchio si realizzerà
mediante i comandi del termostato.
1.- Modo di funzionamento (MODE)
Premendo una o più volte il tasto si selezio-
na il modo di funzionamento, che verrà
evidenziato sul display dalla comparsa dei
seguenti messaggi:
COOL
Controlla il sistema in modo
raffrescamento.
HEAT
Controlla il sistema in modo ri-
scaldamento.
AUTO
Controlla il sistema in modo
automatico, attivando il sistema in modo
raffrescamento o riscaldamento, secondo il
caso.
AUTO PROG
Controlla il sistema in
modo automatico, attivando il sistema in
modo raffrescamento o riscaldamento, se-
condo il profilo orario selezionato (Se il DIP
switch 2 si trova su OFF, questa opzione
non appare).
EMERG HEAT Controlla il sistema in modo
riscaldamento d’emergenza (agisce solo se
è stata installata una resistenza elettrica,
optional).
AUTO
AUTO
4
°C
0h 2
4
6
8
10 12 14 16 18 20 22 24
MODE
PROG
PROG
Selezione del
set point della
temperatura
2
3
4
5
1
OFF
EMERG
HEAT
COOL
AUTO
PROG
AUTO
1 2 3 4 5 6 7
°C
°F
%RH
0h 2
4
6
8
10 12 14 16 18 20 22 24
Raffrescamento
Riscaldamento
Spazio disabitato
Risparmio energetico (notte)
Confort (giorno)
Modo di
funzionamento
del climatizzatore
Ventilatore
Giorno della settimana
Ora
Profilo orario
Temporizzazione
attivata
Regolazione della
temperatura
Temperatura della stanza
Pile esaurite
Umidità relativa
Tastiera bloccata
Guasto o anomalia
Temperatura esterna
Filtri sporchi