![Ross MCSE Series Скачать руководство пользователя страница 41](http://html1.mh-extra.com/html/ross/mcse-series/mcse-series_operating-instructions-manual_1488826041.webp)
www.rosscontrols.com
41
ITALIANO
Serie MCSE Istruzioni operative
Sostituire la MCSE
1. Smontare la valvola di sicurezza MCSE come descritto sopra.
2. Montare una nuova valvola di sicurezza MCSE come descritto nel capitolo “Montaggio”.
11. Risoluzione dei problemi
AVVERTIMENTO
Rischio di lesioni smontando la valvola!
Le molle pretensionate potrebbe essere improvvisamente rilasciate durante lo
smontaggio della valvola.
f
Non smontare mai la valvola.
f
Non tentare di effettuare riparazione non autorizzate.
• Controllare i collegamenti, la tensione d'esercizio e la pressione operativa della parte del
sistema corrispondente se si verifica un malfunzionamento.
Un ulteriore aiuto per i malfunzionamenti è reperibile nella seguente tabella:
Malfunzionamento
Possibile causa
Soluzione
Il livello di pressione/
flusso non è raggiunto o
diminuisce lentamente
La pressione operativa è
troppo bassa
Aumentare la pressione operativa
Controllare il diametro dei tubi
Perdita sui tubi
Controllare i tubi e i collegamenti dei
tubi
Nessuna pressione in
uscita sull'uscita 2 e
display a LED differisce
dal display normale (vedi
sotto)
Controllo non corretto
Risoluzione dei problemi usante il
display a LED (stato normale: RUN,
IN 1, IN 2 e OUT si accendono, ERR
è spento)
Il LED RUN è spento
Il dispositivo è privo di
tensione
Alimentare il dispositivo con tensione
secondo le istruzioni
LED IN 1, IN 2 OFF
L’ingresso di sicurezza
corrispondente non ha un
segnale
Controllare il cablaggio e il controllo
degli ingressi di sicurezza
Il LED IN 1, IN 2 LED
lampeggia velocemente
Controllo dei segnali IN 1
e IN 2 fuori dal tempo di
sincronizzazione
Controllare la sequenza dei segnali su
IN 1 e IN 2
Il LED OUT lampeggia
lentamente
Nessun segnale iniziale
su X2
Controllare il cablaggio e il controllo
del segnale iniziale
Il LED ERR lampeggia
Si è verificato un errore
nel dispositivo
Stabilire il numero dell'errore usando
il codice lampeggiante ed eseguire una
procedura di risoluzione dei problemi
conformemente a “Sequenza di segnali
in presenza di un guasto”.
Un ulteriore aiuto per i malfunzionamenti è reperibile nella seguente tabella:
Se non si è in grado di risolvere i problemi legati al malfunzionamento della valvola di
sicurezza MCSE da soli:
• Smontare la valvola di sicurezza MCSE come descritto nel capitolo 10 “Smontaggio
e sostituzione” e spedirla a ROSS CONTROLS. L’indirizzo è riportato sul retro delle
istruzioni operative.
ERR
Il numero
dell'errore
lampeggia
Spiegazione degli errori
Soluzione
Lungo
Corto
1
1
Tensione di alimentazione troppo
bassa
Aumentare l'alimentazione elettrica.
Usare un cavo con un diametro maggiore
1
2
Tensione di alimentazione troppo
alta
Ridurre l'alimentazione elettrica
2
4
Circuito incrociato tra ingressi S12
e S22
Controllare il cablaggio e correggerlo se
necessario
4
3
La tensione di alimentazione viene
rilevata come tensione AC
Selezionare una tensione di alimentazione
conforme ai dati tecnici
3
8
Monitoraggio tempo durante
pressurizzazione
Controllare l'alimentazione di aria
compressa. Modificare le impostazioni
dell'avvio dolce.
4
1
Monitoraggio tempo durante
scarico
Silenziatore bloccato, sostituire il
silenziatore
4
2
Monitoraggio tempo durante
scarico
Silenziatore bloccato, sostituire il
silenziatore
3
4
Livello non definito su ingresso X2 Controllare i segnali sulla spina XPS e il
cablaggio
2
9
Livello non definito su ingresso
S12
Controllare i segnali sulla spina X2D
e il cablaggio
3
1
Livello non definito su ingresso
S22
Controllare i segnali sulla spina X2D
e il cablaggio
12. Specifiche tecniche
Struttura:
Valvola doppia NC a 3/2 vie ridondante monitorata internamente.
Attuazione:
Esternamente pilotata con ritorno di molla assistito ad aria per via
elettromagnetica. Un magnete per elemento della valvola (2 in totale) - devono essere
entrambi monitorati contemporaneamente.
Portata della sostanza:
Agente ammesso Aria compressa secondo ISO 8573-1
Dimensione max. della particella 5-μm. Contenuto d’olio dell’aria compressa 0…1 mg/m
3
.
Il contenuto d’olio dell'aria compressa deve rimanere costante durante il ciclo di vita.
Range della pressione di esercizio:
da 30 a 150 psig (da 2 a 10 bar).
Temperatura ambiente/media:
da 23° a 120°F (da -5° a 50°C). Per temperature
inferiori a 4°C, l'aria compressa deve essere essiccata secondo ISO 8573-3, classe 7.
Tensione standard:
24 Volt CC.
Dati elettrici
Tensione di alimentazione
Alimentatore/Alimentatore principale SELV in
conformità con DIN EN 60950 per le operazioni in un
circuito PELV in conformità con EN/IEC 60204-1
Ingressi S12, S22, X2
24 V DC, 8 mA
Uscite clock S11, 21
20 V DC, 10 mA per uscita
Lunghezza cavo
1500 m a 1.5 mm²
2500 m a 2.5 mm²
Resistenza di linea
max. 40 Ω
Consumo energetico
280 mA
Classe di protezione secondo IEC
60529/EN 60529
IP65 (solo quando montata e con tutte le spine
collegate)
Allacciamenti elettrici
1 spina e 1 presa, a 5 pin, M12
Ritardo di serraggio
< 150 ms
Ritardo di caduta
In caso di arresto di emergenza: < 10 ms
In caso di caduta di potenza: < 10 ms
Tempo di override in caso di
caduta di tensione
5 ms
Tempo fino allo stato di pronto al
funzionamento dopo accensione < 1,5 s
Capacità di commutazione delle
uscite del segnale
41-42: 24 V DC, 0,2 A
CLASSIFICAZIONE DI SICUREZZA:
Direttive:
2006/42/CE (Direttiva Macchine) 2004/108/CE (Direttiva EMC)
Standard:
ISO 13849-1, IEC61508/IEC62061, DIN EN 61326-3-1.
Principio di test:
GS-IFA-M07, aprile 2017.
Funzioni di sicurezza:
"Scarico sicuro" e "protezione contro l'avviamento involontario".
Resistenza alle vibrazioni (DIN EN 60068-2-6):
Spostamento 0.35 mm ± 0.05 mm a
10 Hz–55 Hz.
Resistenza agli urti (DIN EN 60068-2-27):
30 g con una durata di 18 ms.
Forma d'onda dell'urto:
Mezza curva sinusoidale.
Classificazione di sicurezza:
Categoria max. 4, PL e, SIL 3.
Tempo medio tra i guasti pericolosi:
Vedere B
10D
della libreria ROSS SISTEMA.
Guasti di cause comuni - CCF:
> 65.
Copertura di diagnosi (CD):
Alta, 99%.
Monitoraggio:
Dinamico, ciclico, interno.
Livello di rumore [dB (A)]:
Il livello di pressione acustica è influenzato dai sistemi
individuali per la riduzione delle emissioni acustiche. Lo scarico della valvola potrebbe non
essere limitato. Non si raccomanda l'utilizzo del prodotto senza silenziatori.
Minima frequenza dell'attività consigliata:
1 x al mese per garantire il corretto
funzionamento.
Massima cadenza del ciclo:
2 Hz.
Orientamento del montaggio:
Qualsiasi, preferibilmente verticale.
Solenoidi:
Per VDE 0580. Classificati per un funzionamento continuo. Collegamento
elettrico in base a EN 175301-803 forma C. Classifica di controllo in base a DIN 400 50
IP 65.
Portate:
Vedere pagina 34.
13. Smaltimento
Smaltire la valvola in conformità con le normative vigenti nel vostro paese.
Содержание MCSE Series
Страница 50: ...50 www rosscontrols com...
Страница 51: ...www rosscontrols com 51...