![Riello Cardin T624 Скачать руководство пользователя страница 13](http://html1.mh-extra.com/html/riello/cardin-t624/cardin-t624_programming-and-user-instructions_1459998013.webp)
IMPOSTAZIONE DELLA TIPOLOGIA MOTORE
MANOVRA DI POSIZIONAMENTO MOTORI
PROGRAMMAZIONE TEMPI DI MANOVRA E DI PAUSA
I
II
11
12
La T624 è una centrale versatile che si adatta al controllo della maggior parte di automazioni a 24V, si richiede una
impostazione del tipo di motore solo per alcuni modelli, in modo da ottimizzare tutti parametri.
Procedura:
1) Tenere premuto il pulsante PROG. (part. 15 di fig. A) per circa 3 secondi finché si accende il led LD1 (part. 18 di fig. A)
2) Premere e tenere premuto P3 finchè led Ld1 lampeggia, rilasciare P3.
3) Il led ora esegue una segnalazione del tipo di motore eseguendo una serie di lampeggi ogni 2 sec :
a. 1 lampeggio = motore STANDARD (default)
b. 2 lampeggi = motore MOLE
c. 3 lampeggi = motore ASY24REV
d. 4 lampeggi = motore ASYFAST
4) Premere PP per cambiare la selezione, verificare il cambio di numero di lampeggi.
5) Una volta selezionato il motore desiderato premere Stop/prog per memorizzare.
Il tipo di motore impostato nella centrale viene segnalato subito aver alimentato la centrale (o dopo un reset) con lo stesso
numero di lampeggi indicati sopra.
AVVERTENZE:
- per un motore generico usare il motore STANDARD (che è selezionato di default)
- usando i parametri motore, impostabili tramite PRGLINK, è possibile ottenere una prestazione ottimale su un vasto range di
motori.
Con questa procedura possiamo manovrare a piacere i motori collegati alla centrale, con lo scopo di preparare l’impianto per
la programmazione e/o per capire se i motori sono collegati correttamente.
Durante questa operazione i pulsanti funzionano in modo“uomo presente” e le sicurezze vengono ignorate.
Procedura:
Questa programmazione rileva e memorizza tutti i tempi necessari ai motori per completare ogni singola manovra di apertura
e chiusura, compreso il tempo di richiusura automatica.
Sono disponibili due tipi di programmazione tempi:
- 1)
programmazione tempi AUTOMATICA
(semplificata)
- 2)
programmazione tempi AVANZATA
(manuale)
La scelta va fatta in base al tipo di automazione, la prima (automatica) ha dei parametri fissi come i tempi di ritardo anta
(sfasamento) e il tempo di rallentamento, con la seconda (manuale) possiamo registrare con precisione la zona di sfasamento
anta e quella di rallentamento.
- In caso di dubbio consigliamo di iniziare con la programmazione automatica e passare a quella manuale solo se
durante il funzionamento le ante entrano in contrasto.
- La programmazione manuale diventa obbligatoria in impianti asimmetrici dove l’anta che deve chiudere per prima
ha un angolo di manovra superiore all’altra anta.
Durante la fase di apprendimento si azionerà più volte il pulsante P/P (part. 17 di fig.A), in alternativa si potranno usare
eventuali comandi P/P (morsetto 14 di fig. C) oppure un radiocomando già memorizzato sul canale (P1).
La sequenza delle operazioni cambia in base alla tipologia dell’impiato, mentre le battute di fine corsa vengono rilevate in
automatico dal sensore ENCODER (collegamento optional) in alternativa da un controllo in CORRENTE (amperometrico)
integrato nella scheda.
Con encoder installati durante la programmazione la centrale misura e memorizza lo SPAZIO effettivo di movimento
anta. Se NON vengono rilevati sensori encoder, durante la programmazione, la centrale si adegua rilevando e
memorizzando i singoli TEMPI di manovra anta.
Note importanti prima della programmazione:
A. Liberare la zona di movimento del cancello e posizionarsi fuori da eventuali fotocellule e/o sensori collegati alla centrale.
B. Accertarsi della presenza di fermi (blocchi) meccanici, di apertura e di chiusura, su entrambi le ante automatizzate.
Questi devono avere solidità tale da fermare le ante in corsa.
C. Posizionare il trimmer (part 21 di fig.A) a metà per la prima programmazione, se il motore non riesce a completare la
manovra aumentare la coppia ruotando il trimmer in senso orario.
D. Se si sta usando un solo motore posizionare il dip 11 in OFF e collegarlo ai morsetti motore M1.
E. Se si tratta di un impianto a due ante (scorrevoli o battenti che siano) posizionare il dip 11 in posizione ON. Il motore
collegato ai morsetti di M1 partirà per primo in apertura e avrà l'elettroserratura montata mentre il motore M2 partirà per
primo in chiusura (questo ovviamente durante il funzionamento normale, la procedura di apprendimento ha un suo ordine
di movimenti molto diverso dal funzionamento ordinario).
Seguire una delle tipologie seguenti:
PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA (semplificata)
DIP 9 in ON DURANTE la programmazione
per un apprendimento che rallenta dopo 5” in modo da rilevare in sicurezza le
battute, consigliabile quando le ante hanno lunghezze e/o peso importanti.
DIP 9 in OFF DURANTE la programmazione
per un apprendimento veloce (senza rallentamento) delle battute.
DIP 9 in ON solo DOPO la programmazione
vengono abilitati i rallentamenti pre-impostati.
Prima della programmazione controllare la corretta configurazione e collegamento degli ingressi tramite i led (part. 22 di
fig.A):
Led
devono essere
.
BSC, BSA, FT1, FT2, J2 e STP
ACCESI
Led
devono essere
.
J1, PC, PA, PED e P/P
SPENTI
1
3
2
4
5
6
STOP
Reset
M1
M1
M1
M1
M2
M2
M2
M2
P3
P/P
LD1
PROG.
1- Tenere premuto il pulsante P3 (part. 16 di fig.1) e fare un reset cortocircuitando i terminali
(part. 14 di fig.1).
2- Dopo circa 3 secondi si accende il led LD1 (part. 18 di fig. A) ed anche il lampeggiante a
questo punto rilasciare P3.
Procedura attivata.
4- Premere il tasto PROG per
APRE M2
(se il motore chiude
invertire il fili 30 con 31).
5- Premere il tasto P/P per
APRE M1
(se il motore chiude invertire
il fili 35 con 36).
6- Premendo il tasto P3 in contemporanea con il tasto PROG il
motore
M2 CHIUDE
.
7- Premendo il tasto P3 in contemporanea con il tasto P/P il motore
M1 CHIUDE
.
9- Per tornare al funzionamento normale eseguire un reset della
centrale (cortocircuitare i terminali, part. 14 di fig.1)
PROG.
PROG.
P3
P3
Togliere alimentazione alla centrale e scollegare per la durata della programmazione
eventuali batterie tampone.
Sbloccare i motori e portare le ante in posizione “quasi aperto”.
Bloccare nuovamente i motori e alimentare l’impianto.
Tenere premuto il pulsante PROG. (part. 15 di fig. A) per circa 3 secondi finché si accende
il led LD1 (part. 18 di fig. A)
La centrale ora è in fase di programmazione.
Premere il pulsante P/P (part. 17 di fig. A) l’anta con il motore M2 deve partire in
chiusura,
se esegue un’apertura bloccare la programmazione (togliere alimentazione)
invertire i fili del motore M2 e ripetere la procedura dal punto (1).
2
STOP
M1
M2
P3
P/P
LD1
PROG.
2
3
Содержание Cardin T624
Страница 3: ...222 190 150 50 118 280 220 Fig B mm 2 ...
Страница 80: ...ZVL609 00 ...