Orthofix PILLAR SA PTC Скачать руководство пользователя страница 8

8

Italiano

IT

ISTRUZIONI PER L’USO

Informazioni importanti – Leggere prima dell’uso

Nome del dispositivo 

Sistema di distanziatori  

PILLAR

®

 SA PTC 

Descrizione

Il sistema di distanziatori PILLAR SA PTC è costituito da svariati impianti con anima in PEEK, 

con placche terminali integrate porose in titanio. Gli impianti incorporano fori per viti anteriori 

integrati in modo da permettere il posizionamento mediale delle viti ossee e una placca in titanio 

per fissare le viti ossee una volta posizionate. Gli impianti sono progettati con una superficie 

superiore e inferiore irruvidita per una maggiore stabilità e per contribuire a evitare il movimento 

anteroposteriore del dispositivo.

Il sistema di distanziatori PILLAR SA PTC è destinato alla fusione intersomatica per agevolare la 

correzione chirurgica del rachide e viene impiantato con approccio anteriore.

I distanziatori PILLAR SA PTC sono forniti sterili, mentre la placca di rivestimento, le viti e gli 

strumenti sono forniti non sterili e devono essere sterilizzati prima dell’uso.

Gli impianti PILLAR SA PTC sono progettati per l’uso con la strumentazione per il sistema di 

distanziatori PILLAR SA PEEK. Gli impianti non sono compatibili con i componenti dei sistemi di 

altri produttori.

Indicazioni per l’uso

Il sistema di distanziatori PILLAR SA PTC è indicato per le procedure di fusione spinale in 

pazienti scheletricamente maturi con discopatia degenerativa (DDD) a uno o due livelli 

contigui del rachide lombare (L2-S1). Per discopatia degenerativa si intende dolore dorsale 

di natura discogenica con degenerazione del disco, confermati da anamnesi del paziente e 

indagini radiografiche. I pazienti affetti da discopatia degenerativa possono presentare anche 

spondilolistesi fino al grado I ai livelli coinvolti. Questi pazienti possono essere stati sottoposti a 

un precedente intervento chirurgico di non fusione ai livelli interessati.

Il sistema di distanziatori PILLAR SA PTC è destinato all’uso con materiale di innesto autologo e/o 

omologo costituito da innesto osseo spongioso e/o cortico-spongioso. 

Il sistema di distanziatori PILLAR SA PTC è destinato all’uso con le quattro viti in lega al titanio 

fornite con il sistema. Se il medico decide di usare meno di quattro viti, per aumentare la stabilità 

occorre usare ulteriore fissazione. Un esempio di sistema supplementare di stabilizzazione 

utilizzabile è il sistema di stabilizzazione del rachide Orthofix Firebird

®

.

Prima di essere trattati con il sistema di distanziatori PILLAR SA PTC i pazienti devono essere stati 

sottoposti a un regime di trattamento non operatorio di almeno sei mesi.

Controindicazioni

Il sistema di distanziatori PILLAR SA PTC, così come altri impianti ortopedici, è controindicato nei 

pazienti con le seguenti condizioni:

1.  infezioni attive in cui l’uso di un impianto potrebbe precludere un trattamento idoneo ed 

efficace dell’infezione

2.  artropatie a rapida progressione o sindromi da riassorbimento osseo quali malattia ossea 

di Paget, osteopenia, osteoporosi od osteomielite, che potrebbero impedire una fissazione 

idonea

3.  condizioni che potrebbero imporre sollecitazioni eccessive a carico del tessuto osseo 

o dell’impianto, come obesità grave, stato di gravidanza o patologie degenerative; la 

decisione di ricorrere all’uso di questo sistema in tali condizioni deve essere assunta dal 

medico dopo una valutazione dei rischi e dei benefici per il paziente

4.  pregressa fusione del livello da trattare

5.  qualsiasi circostanza non elencata nella sezione Indicazioni per l’uso.

Potenziali eventi avversi

Alcuni dei possibili effetti avversi sono, fra gli altri:

1.  il dispositivo non è stato in grado di fornire stabilità meccanica adeguata

2.  perdita di fissazione dell’impianto

3.  rottura dei componenti del dispositivo

4.  migrazione o piegatura del dispositivo

5.  perdita dell’allineamento osseo

6.  mancata unione

7.  frattura di strutture ossee

8.  riassorbimento senza integrazione di eventuali innesti ossei utilizzati

9.  risposta immunogenica ai materiali dell’impianto

Nota:

 come per qualsiasi intervento chirurgico importante, esistono dei rischi legati agli 

interventi chirurgici ortopedici. Le complicazioni operatorie e postoperatorie non frequenti sono: 

infezioni immediate o tardive che potrebbero richiedere ulteriori interventi chirurgici, danni ai 

vasi sanguigni, alla colonna vertebrale o ai nervi periferici, embolia polmonare, perdita della 

funzionalità sensoriale e/o motoria, impotenza, dolore permanente e/o deformità. In casi rari, 

alcune complicanze possono essere fatali.

Avvertenze e precauzioni

Nell’uso degli impianti, il chirurgo deve essere consapevole dei fattori elencati di seguito.

1.  La scelta corretta dell’impianto è estremamente importante. Le possibilità di riuscita 

dell’intervento aumentano in base alla scelta di un impianto di dimensioni, forma e 

design corretti. Nessun impianto deve essere considerato in grado di sostenere senza 

ausilio le sollecitazioni provocate da un carico di peso completo. Le dimensioni, forma e 

condizioni del tessuto osseo umano sono anch’esse fattori che contribuiscono al successo 

dell’intervento chirurgico.

2.  Non usare impianti danneggiati. La manipolazione corretta dell’impianto è estremamente 

importante. Non piegare, intaccare o graffiare gli impianti. Queste azioni possono causare 

difetti alla finitura superficiale e la concentrazione di sollecitazioni interne che possono 

essere all’origine di una probabile rottura del dispositivo.

3.  I distanziatori PILLAR SA PTC sono forniti STERILI. Non utilizzare se la confezione è aperta 

o danneggiata, o se la data di scadenza è già trascorsa.

4.  NON risterilizzare i distanziatori PILLAR PTC, in quanto ciò potrebbe causare lesioni o la 

necessità di reintervento per rottura.

5.  Le viti ossee e le placche PILLAR SA sono fornite non sterili e pertanto devono essere 

sterilizzate prima di ciascun uso.

6.  ESCLUSIVAMENTE MONOUSO – Gli impianti del sistema di distanziatori PILLAR SA PTC 

sono ESCLUSIVAMENTE MONOUSO. Nessun impianto chirurgico può essere riutilizzato. 

Qualsiasi impianto usato deve essere gettato. Anche se il dispositivo sembra intatto, può 

già avere piccoli difetti e pattern di sollecitazioni interne che possono portare a rottura per 

fatica. Il riutilizzo potrebbe causare lesioni o richiedere il reintervento in seguito a rottura 

o infezione. 

7.  Prodotto non sterile. Gli strumenti per distanziatori PILLAR SA PEEK sono forniti non sterili 

e pertanto devono essere accuratamente puliti e sterilizzati dopo ciascun uso.

8.  Porre attenzione sull’importanza del regime postoperatorio. È necessario informare il 

paziente relativamente alle limitazioni dell’impianto e istruirlo a non caricare il peso sul 

dispositivo o praticare eccessivi sforzi prima della calcificazione completa dell’osso.

9.  In base ai risultati dei test dinamici, il medico deve considerare i livelli di impianto, il peso 

del paziente e i suoi livelli di attività, oltre ad altre condizioni mediche del paziente che 

possono influire sulle prestazioni del dispositivo di fusione dei corpi intervertebrali.

10.  Poiché si tratta di una procedura molto impegnativa a livello tecnico, che presenta il 

rischio di gravi lesioni per il paziente, l’impianto del dispositivo di fusione dei corpi 

intervertebrali deve essere effettuato esclusivamente da chirurghi con esperienza 

nelle tecniche chirurgiche vertebrali e con addestramento specifico nell’uso di questo 

dispositivo.

11.  I pazienti che hanno già subito interventi chirurgici ai livelli da trattare possono presentare 

risultati clinici diversi rispetto a quelli che non hanno ancora subito interventi.

Informazioni sulla compatibilità RM

La sicurezza e la compatibilità del sistema di distanziatori PILLAR SA PTC negli ambienti 

di risonanza magnetica non sono state esaminate. Non sono stati condotti test relativi al 

riscaldamento o alla migrazione del sistema in un ambiente di risonanza magnetica. 

Pulizia

I distanziatori PILLAR SA PTC sono forniti STERILI. Gettare tutte le confezioni aperte, anche se gli 

impianti non sono stati utilizzati.

Le viti ossee e le placche PILLAR SA sono fornite pulite ma non sterili. Se un impianto entra in 

contatto con tessuti umani o fluidi corporei, non deve essere risterilizzato o usato. Eliminare tutti 

gli impianti contaminati.

Gli strumenti per distanziatori PILLAR SA PEEK sono compatibili per l’uso con gli impianti 

del sistema di distanziatori PILLAR SA PTC. Tutti gli strumenti devono essere accuratamente 

puliti dopo ciascun uso. La pulizia può essere effettuata con metodi ospedalieri convalidati o 

attenendosi al processo di pulizia convalidato descritto sotto.

Nessuno degli strumenti del sistema necessita di smontaggio prima della pulizia.

Dal punto di utilizzo

Se possibile, non lasciare seccare sangue, residui o fluidi corporei sugli strumenti. Per ottenere i 

migliori risultati e prolungare la durata degli strumenti chirurgici, ricondizionarli immediatamente 

dopo l’uso.

Orthofix Inc.

3451 Plano Parkway

Lewisville, Texas 75056-9453 U.S.A.

1-214-937-3199

1-888-298-5700

www.orthofix.com

Medical Device Safety Service 

(MDSS)

Schiffgraben 41  

30175 Hannover

Germany

+49 511 6262 8630

www.mdss.com

0086

Содержание PILLAR SA PTC

Страница 1: ...tem Click directory below for desired language INSTRUCTIONS FOR USE Important Information Please Read Prior to Use Orthofix Inc 3451 Plano Parkway Lewisville Texas 75056 9453 U S A 1 214 937 3199 1 88...

Страница 2: ...r motor function impotence perma nent pain and or deformity In rare instances some complications may be fatal Warnings and Precautions The surgeon should be aware of the following when using implants...

Страница 3: ...ents that are broken discolored corroded have cracked components pits gouges or are otherwise found defective Do not use defective instruments Sterilization The PILLAR SA PTC spacers are provided STER...

Страница 4: ...vios perif ricos mbolos pulmonares p rdida de la funci n sensorial o motora impotencia dolor permanente o deformidad En casos raros algunas complicaciones podr an ser fatales Advertencias y precaucion...

Страница 5: ...luciones de limpieza alcalinas podr an da ar los instrumentos Estas soluciones no deber n utilizarse Nota Examine visualmente los instrumentos despu s de la limpieza y antes de cada uso Deseche o devu...

Страница 6: ...ou difformit Dans de rares cas certaines complications peuvent tre mortelles Avertissements et pr cautions Le chirurgien doit prendre connaissance des avertissements suivants lors de l utilisation d...

Страница 7: ...rald hyde de l eau de Javel et ou d autres nettoyants alcalins peuvent endommager les instruments Ces solutions ne doivent pas tre utilis es Remarque Inspecter visuellement les instruments apr s le ne...

Страница 8: ...e o deformit In casi rari alcune complicanze possono essere fatali Avvertenze e precauzioni Nell uso degli impianti il chirurgo deve essere consapevole dei fattori elencati di seguito 1 La scelta cor...

Страница 9: ...tica formalina glutaraldeide candeggina e o altri detergenti alcalini possono danneggiare gli strumenti Non usare queste soluzioni detergenti Nota esaminare visivamente gli strumenti dopo la pulizia e...

Страница 10: ...Deformit ten Einige der Komplikationen k nnen in seltenen F llen letal sein Warn und Vorsichtshinweise Bei der Verwendung von Implantaten muss der Chirurg folgendes beachten 1 Die richtige Auswahl des...

Страница 11: ...inigungsmittel enthalten k nnen Instrumente besch digen Diese L sungen d rfen nicht verwendet werden Hinweis Nach der Reinigung und vor jedem Gebrauch eine Sichtpr fung der Instrumente durchf hren Ins...

Страница 12: ...r g rmesi pulmoner emboli duyu ve veya motor i levi kayb impotans kal c a r ve veya deformite Nadir durumlarda baz komplikasyonlar l mc l olabilir Uyar lar ve nlemler Cerrah implantlar kullan rken a a...

Страница 13: ...eya di er alkali temizleyiciler i erenler gibi baz temizleme sol syonlar aletlere zarar verebilir Bu sol syonlar kullan lmamal d r Not Temizlemeden sonra ve her kullan m ncesinde aletleri g zle incele...

Страница 14: ...sensorial e ou motora impot ncia dor permanente e ou deforma o Em casos raros algumas complica es podem ser fatais Avisos e precau es O cirurgi o deve estar ciente do seguinte ao utilizar implantes 1...

Страница 15: ...de limpeza alcalinos podem danificar os instrumentos N o deve utilizar estas solu es Nota Inspeccione visualmente os instrumentos ap s a limpeza e antes de cada utiliza o Elimine ou devolva Orthofix...

Страница 16: ...orische functie impotentie permanente pijn en of vervorming In zeldzame gevallen kunnen sommige complicaties dodelijk zijn Waarschuwingen en voorzorgsmaatregelen De chirurg dient zich bij het gebruik...

Страница 17: ...igingsmiddelen kunnen de instrumenten beschadigen Deze oplossingen mogen niet worden gebruikt Opmerking Controleer de instrumenten op het oog na reiniging en v r elk gebruik Instrumenten die gebroken...

Страница 18: ...4 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 PILLAR SA PTC 4 PILLAR PTC 5 PILLAR SA 6 PILLAR SA PTC 7 PILLAR SA PEEK 8 9 10 11 PILLAR SA PTC MR MR PILLAR SA PTC PILLAR SA PILLAR SA PEEK PILLAR SA PTC Orthofix Inc 345...

Страница 19: ...P 1231 1 10 j USP 1231 2 10 k 115 C 7 6 7 Orthofix PILLAR SA PTC Orthofix PILLAR SA Orthofix FDA 132 C 270 F 132 C 270 F 15 4 30 4 30 ANSI AAMI ST79 Comprehensive guide to steam sterilization and ster...

Отзывы: