SPURGHI
Sez. 3 - USO E MANUTENZIONE
manuale utente MGS corsa - pag 3-34
3.3.2
SPURGO FRENO POSTERIORE
L'aria, se presente nell'impianto idraulico, agisce da cuscinetto, assorbendo gran parte della pressione esercitata dalla
pompa freni e riducendo l'efficacia della pinza in frenata.
La presenza dell'aria si manifesta con la "spugnosità" del comando del freno e dalla riduzione della capacità frenante.
PERICOLO
Considerando la pericolosità per il veicolo e per il pilota, è assolutamente indispensabile, dopo il
rimontaggio dei freni e il ripristino dell'impianto frenante alle normali condizioni d'uso, che il circuito
idraulico sia spurgato dall'aria.
Il liquido freni potrebbe causare irritazioni se venisse a contatto con la pelle o con gli occhi.
Lavare accuratamente le parti del corpo che venissero a contatto con il liquido, inoltre rivolgersi a un
oculista oppure a un medico se il liquido venisse a contatto con gli occhi.
ATTENZIONE
Manipolare il liquido freni con attenzione: altera chimicamente la vernice e le parti in plastica, gomma,
ecc.
Nel caso di interventi di manutenzione si consiglia l'utilizzo di guanti in lattice.
IMPORTANTE
Effettuare le operazioni di spurgo aria con il veicolo posizionato in piano.
•
Svitare e togliere le due viti (1).
•
Sfilare dal disco freno la pinza freno posteriore, mantenendola vincolata al tubo freno.
www.guzzitek.org + www.guzzitech.com - Revente Interdite - Revendita Vietata - Resaling Forbiden - Wiederverkauf Verboten