![Monacor PA-1450D Скачать руководство пользователя страница 10](http://html1.mh-extra.com/html/monacor/pa-1450d/pa-1450d_instruction-manual_1824714010.webp)
10
Italiano
Deutsch
Deutsch Seite
English
English Page
Français
Français Page
Español
Español Página
Nederlands
Nederlands Pagina
Polski
Polski Strona
Amplificatore PA digitale
Queste istruzioni sono rivolte agli installatori
che possiedono delle conoscenze specifiche
della tecnica di sonorizzazione a 100 V . Vi
preghiamo di leggerle attentamente prima
dell‘installazione e di conservarle per un uso
futuro .
A pagina 3, se aperta completamente,
vedrete tutti gli elementi di comando e i col-
legamenti descritti .
1 Panoramica
1
LED di segnalazione per ogni coppia di
canali
PROT è acceso se per una coppia di ca-
nali è stato attivato il circuito di pro-
tezione
CLIP è acceso in caso di sovrapilotaggio
di una coppia di canali
2
Tasto MUTE per mettere in muto il
relativo canale
3
Regolatore del volume LEVEL per ogni
canale
4
Interruttore on / off POWER
5
Ingressi bilanciati come prese XLR per
ogni canale
6
Ingressi sbilanciati come prese RCA per
ogni canale
7
Coperture protettive per i contatti per
altoparlanti
AVVERTIMENTO
Non usare mai l’am-
plificatore senza le
coperture . Altrimenti,
in caso di contatto esi-
ste il pericolo di una
scarica elettrica .
8
Contatti per altoparlanti
9
Portafusibile
Sostituire un fusibile difettoso solo con
uno dello stesso tipo!
10
Presa per il collegamento con una presa
di rete (230 V/ 50 Hz) tramite il cavo in
dotazione
11
Morsetti a viti 24 V per un gruppo di
continuità
2 Avvertenze di sicurezza
L’apparecchio è conforme a tutte le direttive
rilevanti dell’UE e pertanto porta la sigla .
AVVERTIMENTO
L’apparecchio è alimentato
con pericolosa tensione di
rete . Non intervenire mai
personalmente al suo in-
terno e non inserire niente
nelle fessure di aerazione!
Esiste il pericolo di una sca-
rica elettrica .
•
L’apparecchio è previsto solo per l’uso
all’interno di locali . Proteggerlo dall’acqua
gocciolante e dagli spruzzi d’acqua, da
alta umidità dell’aria e dal calore (tempe-
ratura d’impiego ammessa fra 0 e 40 °C) .
•
Non depositare sull’apparecchio dei con-
tenitori riempiti di liquidi, p . es . bicchieri .
•
Dev’essere garantita la libera circolazione
dell’aria per dissipare il calore che viene
prodotto all’interno dell’apparecchio . Non
coprire perciò le fessure d’aerazione del
contenitore .
•
Non mettere in funzione l’apparecchio e
staccare subito la spina rete se:
1 . l’apparecchio o il cavo rete presentano
dei danni visibili;
2 . dopo una caduta o dopo eventi simili
sussiste il sospetto di un difetto;
3 . l’apparecchio non funziona corretta-
mente .
Per la riparazione rivolgersi sempre ad
un’officina competente .
•
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo .
•
Per la pulizia usare solo un panno mor-
bido, asciutto; non impiegare in nessun
caso acqua o prodotti chimici .
•
Nel caso d’uso improprio, di collegamenti
sbagliati, d’impiego scorretto o di ripara-
zione non a regola d’arte dell’apparecchio,
non si as sume nessuna responsabilità per
eventuali danni consequenziali a persone
o a cose e non si assume nessuna garanzia
per l’apparecchio .
Se si desidera eliminare l’apparec-
chio definitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istitu-
zione locale per il riciclaggio .
3 Possibilità d‘impiego
Questo amplificatore digitale è adatto in
modo ottimale per la sonorizzazione con-
temporanea di più sale . Il modello PA-1450D
è equipaggiato con quattro canali, il modello
PA-1850D con otto canali . Ogni canale sup-
porta una potenza efficace di 50 W .
4 Possibilità di sistemazione
L’amplificatore è previsto per il montaggio
in un rack (482 mm / 19”), ma può essere
sistemato anche su un tavolo . In ogni caso,
l’aria deve poter circolare liberamente attra-
verso le aperture di aerazione per garantire
un raffreddamento sufficiente .
4.1 Montaggio in un rack
Per il montaggio in un rack sono richieste
due unità di altezza (= 2 × 44,5 mm) . Per evi-
tare che il rack risulti squilibrato con troppi
pesi in alto, è necessario che l’amplificatore
venga montato nella parte bassa del rack .
Per un fissaggio sicuro non è sufficiente il
pannello frontale . L’apparecchio deve essere
appoggiato su guide laterali o su un piano .
L’aria calda emessa dall’amplificatore
deve poter uscire dal rack . Altrimenti si può
provocare un accumulo di calore nel rack
con possibili danni non solo all’amplificatore
ma anche ad altri apparecchi presenti nel
rack . Se la dissipazione del calore è insuf-
ficiente occorre montare un ventilatore nel
rack (p . es . DPVEN-03) .
5 Collegare l’amplificatore
Tutti i collegamenti dovrebbero essere ese-
guiti solo da personale qualificato e assolu-
tamente con l’amplificatore spento!
5.1 Altoparlanti
I contatti per gli altoparlanti si trovano sotto
le coperture protettive (7) . Per il collega-
mento sfilare le coperture .
AVVERTIMENTO
L’amplificatore non deve
essere usato senza le
coperture protettive (7) .
Durante il funzionamento,
ai contatti per altopar-
lanti (8) sono presenti
delle tensioni pericolose
fino a 100 V . Dopo il col-
legamento, rimettere le
coperture per proteggere
i contatti da un contatto
accidentale .
Ad ogni canale si possono collegare altopar-
lanti PA (Figg . 9 e 10) oppure un altoparlanti
di 4 Ω oppure un gruppo di altoparlanti con
impedenza globale di 4 Ω min . (Figg . 5 – 8) .
5.1.1 Altoparlanti PA
Attenzione!
Per gli altoparlanti PA (Figg . 9
e 10), la potenza globale degli
altoparlanti non deve supe-
rare 50 W efficaci per canale;
altrimenti l’amplificatore viene
sovraccaricato e eventual-
mente anche danneggiato .
Collegare gli altoparlanti a gruppi per ogni
canale ai morsetti COM e 100 V o 70 V (8) .
Rispettare la corretta polarità (poli positivi e
negativi come rappresentati in figg . 9 e 10) .
Il contatto positivo dei cavi per altoparlanti
è sempre evidenziato in modo particolare .
5.1.2 Altoparlante a 4 Ω o gruppi di alto-
parlanti con impedenza globale di 4 Ω
Le figure 5 a 8 illustrano vari modi per rispet-
tare l’impedenza minima di 4 Ω . Tuttavia,
esistono anche altre possibilità . Collegare gli
altoparlanti per ogni canale con i morsetti
COM e 4 Ω (8) . Rispettare la corretta polarità
(poli positivi e negativi come rappresentati in
figg . 5 – 8) . Il contatto positivo dei cavi per
altoparlanti è sempre evidenziato in modo
particolare .
5.2 Ingressi
Collegare le fonti di segnali (p . es . lettore
CD, preamplificatore, mixer) con le prese
INPUT (5, 6):
— Le prese XLR (5) sono previste per segnali
bilanciati e richiedono per la regolazione
piena un segnale d’ingresso non inferiore
a 550 mV .
— Collegare le fonti di segnali con segnali
sbilanciati con le prese RCA (6) . Per la
regolazione piena richiedono un segnale
di 1 V minimo .
Italiano
Italiano Pagina