![LU-VE ALFA Скачать руководство пользователя страница 86](http://html.mh-extra.com/html/lu-ve/alfa/alfa_product-manual_1945552086.webp)
AHE00049 2002
86
Alfa LU-VE è un marchio registrato e di proprietà di LU-VE Group.
Alfa LU-VE si riserva il diritto di apportare modifiche alle presenti specifiche senza alcun preavviso.
dopo essere passata attraverso lo scambiatore di calore. Eventuali punti di congestione possono
compromettere le prestazioni dello scambiatore di calore. In caso di dubbi, contattare Alfa LU-VE.
3.2 Sollevamento
I condensatori e refrigeratori di gas possono essere sollevati dall'alto utilizzando un paranco.
Verificare il peso sia ben distribuito tra i quattro golfari. In presenza di scambiatori di calore lunghi,
potrebbe essere necessario utilizzare una trave di sollevamento. È consentito l'uso di un carrello
elevatore a forche di caratteristiche adeguate al peso e alla profondità dell'unità. Il peso e le dimen-
sioni sono riportate sulla targhetta e/o nella documentazione del prodotto. È molto importante che il
peso sia distribuito in modo uniforme.
Non è consentito il sollevamento diretto o indiretto da sotto il pacco alettato. Tutte le operazioni di
sollevamento devono essere eseguite con la massima cura da personale qualificato in modo da
garantire sempre la massima sicurezza.
In caso di dubbi in merito ai metodi di sollevamento, contattare Alfa LU-VE. Per istruzioni dettagliate
sul sollevamento di specifici modelli di scambiatori di calore, fare riferimento al manuale di istruzio-
ni.
3.3 Montaggio
Tutti gli scambiatori di calore devono essere montati perfettamente in piano. Il peso e le dimensioni
sono riportate sulla targhetta e/o nella documentazione del prodotto.
3.4 Tubazioni e collegamenti
Tutte le tubazioni e i collegamenti devono essere
realizzati in conformità con le procedure di proget-
tazione ed installazione dei sistemi di refrigerazio-
ne. Non piegare i collegamenti idraulici! Evitare
che alle tubazioni vengano trasmesse sollecita-
zioni di qualunque tipo. Tutte le tubazioni devono
essere sostenute in maniera adeguata per evitare
vibrazioni o carichi esterni sui collettori dell'unità,
ecc. Se i condensatori sono collegati in parallelo,
occorre tenere conto del calo di pressione dal
lato del refrigerante. Se necessario, applicare una
pendenza delle linee.
3.5 Collegamenti elettrici
Tutti i collegamenti elettrici devono essere realizzati in conformità con le normative locali vigenti e
le procedure di progettazione e installazione dei sistemi di refrigerazione. La tensione di alimenta-
zione, la frequenza, la potenza nominale accettata e il numero delle fasi devono corrispondere a
quanto specificato nella documentazione tecnica dell'unità. Tutte le linee elettriche devono essere
collegate alle morsettiere tramite adeguati passacavi impermeabili utilizzando l'ingresso in basso
oppure, in caso di installazione orizzontale, il cavo va passato in modo da formare un sifone.
Se i refrigeratori sono installati all'esterno e si verifica un apprezzabile ritardo nella messa in funzio-
ne dell'impianto, tutti i motori devono essere collegati a un dispositivo in grado di assicurare l'ali-
mentazione elettrica per almeno 4 ore. Eseguire questa procedura almeno una volta ogni 4 settima-
ne fino a che l'unità non sarà pienamente operativa. È responsabilità dell'utente finale garantire le
necessarie condizioni di sicurezza predisponendo un'interruzione automatica dell'alimentazione, in
base agli standard applicabili. Le unità sono progettate per i sistemi di alimentazione TN. Un dispo-
sitivo di protezione da possibili problemi di isolamento deve far parte del sistema di alimentazione
dell'unità e non è fornito dal produttore.
3.6 Guasto dell'alimentazione elettrica
Al fine di evitare danni al compressore, interrompere l'erogazione del refrigerante in caso di interru-
zione di corrente, chiudendo ad esempio la valvola magnetica. Le misure di sicurezza all'interno del
sistema bloccheranno l'aumento della pressione nello scambiatore di calore in modo che non superi
la pressione di progetto PS.
3.7 Elettroventilatori
Il circuito di comando elettrico deve essere dotato di un dispositivo di ripristino manuale per evitare
che i motori vengano continuamente accesi e spenti (pendolazione). Rispettare il carico massimo
dei motori e le impostazioni consigliate per i relè di sovraccarico. Il dispositivo di protezione da
sovraccarico termico incorporato deve essere integrato nel circuito di comando, se è presente un
apposito contatto nella morsettiera. I fornitori e i produttori dei motori elettrici non forniscono alcuna
P
1
– P
2
syphon
syphon
IT
Содержание ALFA
Страница 147: ...AHE00049 2002 9460163200 02 147 气冷式冷凝器与气体冷却器 产品手册 健康和安全 运输和储存 安装 试运行 运行 维修 故障排查 ZH ...
Страница 154: ...alfa luvegroup com ...