
14
IT
A
lIANO
5.1 Regolazione sonda livello acqua in caldaia
La sonda livello è sistemata di norma in una posizione standard per tutti i modelli della serie
TOP 85; tuttavia se il cliente lo desidera è possibile aumentare o diminuire la quantità d’acqua
all’interno della caldaia regolando la sonda livello come mostrato in figura.
_
+
5.2 Regolazione pressione di erogazione pompa
a) Una volta riempita la caldaia portare l’interruttore generale in posizione 2 (le resistenze iniziano a riscal-
dare l’acqua).
b) Azionare il pulsante di erogazione continua per le
macchine a dosatura manuale o il pulsante per le
macchine elettroniche a dosatura automatica, in
modo che l’acqua fuoriesca dal gruppo corrisponden-
te al pulsante azionato.
c) Leggere sulla scala inferiore del manometro il valore
della pressione dell’acqua. Il valore di taratura ottima-
le è di 9 bar.
La regolazione della pressione al valore desiderato si
ottiene agendo sulla vite di regolazione della pompa;
avvitando si aumenta la pressione, mentre svitando
si diminuisce.
Come indicato nella figura, in funzione del modello di pompa in dotazione alla macchina,esistono tre casi
diversi per la regolazione di detta vite:
- Regolare solamente la vite
- Regolare la vite e bloccare il dado
- Svitare il dado cieco di protezione e regolare la vite.
5.3 Regolazione pressione vapore in caldaia
La pressione del vapore all’interno della caldaia si legge sulla scala graduata superiore del manometro B
(figura 13). La scala graduata inferiore del manometro invece, indica la pressione di funzionamento della
pompa. Per variare la pressione della miscela liquido-vapore saturo all’interno della caldaia occorrerà variare
la sua temperatura come spiegato nel capitolo programmazione.
figura 13
5.4 Regolazione temperatura gruppi di erogazione
Nei modelli TOP 85 (escluso i modelli TOP 85 DTC) è possibile regolare la temperatura di erogazione del caffè
espresso mantenendo inalterata la pressione interna della caldaia. In testa al gruppo d’erogazione è posizio-
nata una valvola (variatore di portata) che regola il flusso d’acqua calda proveniente dagli scambiatori; tale
valvola è accessibile nella parte superiore, togliendo la protezione superiore dei gruppi, rimuovendo le 2 viti
(figura 14). Sopra ogni gruppo sono stampigliate quattro tacche numerate (
2
,
3
,
4
,
5
) in corrispondenza di ogni
gruppo d’erogazione (figura 15); la valvola normalmente si trova posizionata sul numero
3
(questa è la rego-
lazione standard fatta da LA SAN MARCO SPA). Qualora si desideri modificare la temperatura d’erogazione
bisogna agire sulla valvola (variatore di portata) del gruppo. Per aumentare la temperatura ruotare la valvola
verso i numeri più grandi; viceversa per diminuire ruotare verso i numeri più piccoli.
figura 14
Содержание TOP 85
Страница 2: ...USO E MANUTENZIONE SERIE TOP 85 Istruzioni Originali...
Страница 9: ...8 italiano 2 1 Schema idraulico generale Modelli TOP 85 DTC Modelli TOP 85...
Страница 38: ...USE AND MAINTENANCE TOP 85 SERIES Translation of the original instructions...
Страница 45: ...44 English 2 1 General water system diagram Models TOP 85 Models TOP 85 DTC...
Страница 73: ......
Страница 74: ...EMPLOI ET ENTRETIEN S RIE TOP 85 Traduction de la version originale du mode d emploi...
Страница 81: ...80 Fran ais 2 1 Sch ma hydraulique g n ral Mod les TOP 85 Mod les TOP 85 DTC...
Страница 112: ...BEDIENUNG UND WARTUNG TOP 85 bersetzung der Original Anweisungen...
Страница 119: ...118 deutsch 2 1 Allgemeiner Wasseranschlussplan Modelle TOP 85 Modelle TOP 85 DTC...