
Italiano
3. getto rotondo, per angoli e superfici di
difficile accesso (figura 5C)
Regolazione del getto di nebulizza-
zione
Allentando leggermente l’anello di bloc-
co, ruotare il coperchio dell’aria e collo-
carlo nella posizione di getto desiderata
per procedere con la nebulizzazione
(figura 6). Successivamente serrare di
nuovo l’anello di blocco.
Non premere mai il grilletto della pistola
a spruzzo mentre si regola il coperchio
dell’aria.
Regolazione della quantità di mate-
riale
Per regolare la quantità di materiale,
ruotare l’elemento regolatore del grilletto
della pistola a spruzzo.
- per una quantità minore di materiale,
girare in senso antiorario
- per una quantità maggiore di materiale,
girare in senso orario (figura 7)
Tecniche di nebulizzazione
- Per garantire un buon risultato, prima
di nebulizzare la superficie, è essenziale
che questa sia completamente pulita e
liscia. Si consiglia di sottoporre la super-
ficie da trattare a un trattamento previo.
- Proteggere tutte le superfici che non
devono essere trattate, compresi filetta-
ture e viti.
- Realizzare una nebulizzazione di pro-
va su cartone o su una superficie simile
prima di incominciare a usare il prodotto.
In questo modo si potrà stabilire con ma-
ggiore sicurezza la regolazione della pis-
tola. Inoltre, si consiglia di iniziare a ne-
bulizzare fuori dalla superficie da trattare
e di evitare interruzioni all’interno della
superficie da nebulizzare.
- L’applicazione della vernice deve avve-
nire muovendo il braccio, non il polso,
per garantire una distanza uniforme
tra la pistola e la superficie da trattare.
Scegliere una distanza tra 5 e 15 cm in
base all’ampiezza desiderata del getto
di nebulizzazione. La figura 8A mostra
la posizione corretta: la distanza della
pistola dall’oggetto è uniforme. La figura
8B, invece, mostra la posizione errata: la
distanza non è uniforme e l’applicazione
del prodotto risulta irregolare.
- La pistola a spruzzo deve essere di-
retta in modo uniforme e trasversale,
verso l’alto o verso il basso, in base alla
regolazione del getto di nebulizzazione.
- Muovere uniformemente la pistola a
spruzzo permette di ottenere una verni-
ciatura uniforme.
- Pulire l’ugello o il coperchio dell’aria nel
caso in cui il materiale di verniciatura si
dovesse accumulare.
INTERRUZIONI
Nel caso in cui fosse necessario inte-
rrompere l’uso dell’apparecchio per un
periodo inferiore alle 4 ore:
- Spegnere l’apparecchio.
- In caso di trattamento con trasparente
bicomponente, l’apparecchio deve esse-
re pulito immediatamente.
MESSA FUORI SERVIZIO
È essenziale pulire l’apparecchio in
modo adeguato per garantirne un co-
rretto funzionamento. Si consiglia di pro-
cedere come indicato di seguito:
- Estrarre la presa. Durante interruzioni
prolungate e una volta terminato il lavo-
ro, spurgare l’aria dai serbatoi. Per farlo,
aprire il serbatoio per un breve periodo
di tempo e richiuderlo, oppure premere
il grilletto della pistola per rimettere la
vernice nel contenitore originale.
- Smontare la pistola.
- Svitare il serbatoio. Versare il resto del
materiale nel contenitore originale.
- Pulire con un pennello il serbatoio e il
tubo di salita.
- Riempire di solvente o acqua il serba-
toio ed avvitare. Si possono usare solo
solventi con un punto di infiammabilità
superiore a 21ºC.
- Montare nuovamente la pistola (figura
9).
- Connettere la presa all’alimentazione,
accendere l’apparecchio e vaporizzare il
solvente o l’acqua in un recipiente o su
un panno.
- Spegnere quindi l’apparecchio ed es-
trarre la presa dall’alimentazione.
- Svitare il serbatoio e svuotarlo. Estrarre
il tubo di salita e il giunto del serbatoio.
45