
Italiano
Nel caso in cui fosse necessario diluire
la vernice, iniziare diluendo un 10%.
Procedere riempiendo un recipiente da
1 litro con la vernice da usare. Il viscosi-
metro può contenere 1 decilitro. Tappar-
ne il foro e riempire con il diluente neces-
sario. Aggiungerlo alla vernice e agitare
bene. Verificare poi la viscosità seguen-
do le indicazioni successive. Se la ver-
nice dovesse essere diluita ulteriormen-
te, diluire di un altro 5% (la metà della
capacità del viscosimetro) e verificare
la viscosità. Se la vernice non presenta
ancora la viscosità consigliata, ripetere il
passo precedente fino a ottenerla.
Questa pistola a spruzzo può essere
usata con prodotti con una viscosità di
25 DIN/sec. fino a un massimo di 50
DIN/sec. Immergere il viscosimetro nel
materiale da spruzzare e riempirlo. Cro-
nometrare quindi il tempo che tarda il vis-
cosimetro a svuotarsi (figura 2). Questo
tempo viene chiamato “secondi DIN”
(DIN/sec.). Oltre a queste indicazioni,
si devono consultare anche le istruzioni
del fabbricante del materiale, così come
la guida per determinare se il materiale
deve essere ulteriormente diluito.
Consigli:
Esempio di materiale
Valori indicativi
DIN
Vernice ad acqua ed emul-
sioni
25-50 DIN/sec.
Smalti, trasparenti colorati
con solvente o solubili in
acqua
45-50 DIN/sec.
Lacche
non diluire
Primer
45-50 DIN/sec.
Impregnanti per il legno,
coloranti, oli, disinfettanti,
prodotti fitosanitari
non diluire
Seguire le istruzioni fornite dal presente
manuale solo se il materiale che desi-
dera utilizzare non è dotato di istruzioni
d’uso. In caso contrario, seguire le is-
truzioni d’uso fornite con il materiale.
MESSA IN SERVIZIO
Prima di collegare l’apparecchio
all’alimentazione, verificare che la ten-
sione della rete corrisponda ai dati indi-
cati sull’etichetta che riporta le caratte-
ristiche tecniche di Paint Zoom Extra®.
- Fissare la tracolla per il trasporto
nell’apparecchio.
- Svitare il serbatoio della pistola a
spruzzo.
- Allineare il tubo di salita (figura 3). Con
il tubo di salita nella posizione corretta, il
contenuto del serbatoio può essere ne-
bulizzato quasi totalmente. Per vernicia-
re o trattare superfici orizzontali, il tubo
deve essere girato in avanti (figura 3A).
Per verniciare o trattare superfici sopra
testa, il tubo deve essere girato indietro
(figura 3B).
- Collocare il serbatoio su una base di
carta e riempire con il materiale da ne-
bulizzare.
- Montare il tubo flessibile dell’aria
all’accoppiamento dell’apparecchio e del
manico della pistola (figura 4).
- Il tubo flessibile dell’aria deve essere
collegato alla pistola di verniciatura eser-
citando una pressione. Verificare che sia
fissato bene. Il tubo non deve entrare del
tutto, è sufficiente fissarlo bene.
- Appendere l’apparecchio su una super-
ficie liscia e pulita, per evitare di aspirare
polvere, ecc.
- Collocare l’apparecchio usando la tra-
colla per il trasporto.
- Orientare la pistola verso l’oggetto da
nebulizzare.
- Si consiglia di fare una prova di nebu-
lizzazione su un pezzo di cartone o su
un fondo simile a quello che si desidera
nebulizzare. In questo modo sarà possi-
bile stabilire la quantità di materiale ne-
cessario e il getto della nebulizzazione.
- Azionare il pulsante “ON/OFF” e inizia-
re a usare il Paint Zoom Extra®.
Selezione del getto di nebulizzazione
Esistono tre tipi diversi di getto che per-
mettono di nebulizzare il prodotto:
1. getto a ventaglio verticale, per super-
fici orizzontali (figura 5A)
2. getto a ventaglio orizzontale, per su-
perfici verticali (figura 5B)
44