![IMG STAGE LINE PMX-122FX Скачать руководство пользователя страница 32](http://html1.mh-extra.com/html/img-stage-line/pmx-122fx/pmx-122fx_instruction-manual_2047094032.webp)
32
I
5.4
Usare il compressore dei segnali
La dinamicità del segnale delle somme può
essere ridotta per mezzo del compressore inte-
grato che attenua il livello al di sopra di una
soglia impostabile. Questa caratteristica è
necessaria, per esempio, se la dinamicità del
segnale audio è superiore di quanto lo permette
il sistema di registrazione o d'amplificazione
oppure quando è richiesta una dinamicità
minore (p. es. per la musica di sottofondo). È
possibile anche attenuare i picchi dei segnali per
raggiungere livelli più alti e quindi un volume
medio più alto.
1) Attivare il compressore con il tasto COMP/
LIM (40). Il LED vicino al tasto si accende.
2) Impostare il punto di reazione (valore soglia)
della compressione per mezzo del regolatore
THRESHOLD (32). Impostare il rapporto di
compressione con il regolatore RATIO (41):
Posizione “4”:
Il rapporto è 4 : 1; una modifica del livello d'in-
gresso di 8 dB sopra il valore soglia comporta
una modifica del livello d'uscita di 2 dB.
Position “∞”:
Il compressore funziona come limiter; il
segnale d'uscita viene limitato all'incirca al
valore impostato con il regolatore THRES H -
OLD.
Un consiglio: Più è alto il valore soglia e più basso
è impostato il rapporto di compressione, tanto più
rimane conservata la dinamicità naturale.
3) Il LED vicino al regolatore THRESHOLD si
accende quando il segnale d'ingresso del
compressore supera il valore soglia impo-
stato e il segnale d'uscita viene compresso.
Anche l'indicazione del livello (45) può ser-
vire come aiuto nella regolazione. Per potere
leggere il livello d'uscita sbloccare il tasto
AFL / PFL – MAIN (43) sotto l'indicazione.
La figura 10 illustra come esempio il livello
d'uscita che dipende dal livello d'ingresso con
un valore soglia di
-
10 dB e con vari rapporti
di compressione.
Fig. 10 Linee caratteristiche di controllo del com-
pressore con un valore soglia di -10 dB
La figura 11 illustra un segnale d'ingresso e
come risultato il segnale d'uscita con un
valore soglia di
-
10 dB e con un rapporto di
compressione di 2 : 1. Sotto il valore soglia, il
segnale rimane invariato, e sopra viene com-
presso del fattore 2.
Fig. 11 Segnale d'ingresso e d'uscita del com-
pressore con un valore soglia di -10 dB e
con un rapporto di compressione di 2 : 1
5.5
Impostare i percorsi d'invio per
il monitor
Usando un impianto di monitoraggio per la sono-
rizzazione del palcoscenico, i percorsi d'invio
AUX 1 e AUX 2 possono essere utilizzati come
percorsi monitor.
1) Per ogni canale d'ingresso il cui segnale
viene utilizzato per la sonorizzazione del pal-
coscenico, mettere l'interruttore PRE / POST
(8) in posizione PRE.
2) Aprire il regolatore AUX 1 e / o AUX 2 (33) per
il volume della miscelazione del monitor al
punto che il segnale del monitor per le
seguenti impostazioni sia bene udibile tra-
mite l'impianto monitor.
3) Con i regolatori AUX 1 e /o AUX 2 (9) misce-
lare i segnali del canale sui percorsi monitor:
aprire i regolatori a seconda del rapporto di
volume desiderato per i canali. Nei relativi
canali d'ingresso, il tasto MUTE (4) deve
essere sbloccato.
4) Con il regolatore FX 1 TO AUX 1 (24), il
segnale degli effetti del processore interno
per effetti FX 1 (
Cap. 5.6.1) può essere
miscelato sul percorso monitor AUX 1 e con il
regolatore FX 2 TO AUX 2 del processore
FX 2 sul percorso monitor AUX 2.
5) Impostare il volume definitivo del segnale
monitor con il regolatore AUX 1 e / o AUX 2 (33).
5.6
Aggiungere degli effetti
5.6.1 Impiego dei processori interni per effetti
Con i due processori interni per effetti FX 1 e
FX 2 si possono generare 100 effetti differenti
che possono essere miscelati sul segnale delle
somme e sui percorsi d'invio monitor AUX 1 e
AUX 2. Come percorsi effetti per i processori ser-
vono i percorsi d'invio AUX 3 e AUX 4. Di seguito
si descrive l'impostazione del percorso effetti
AUX 3 per il processore FX 1, il funzionamento
del percorso AUX 4 per il processore FX 2 è
identico.
1) Perché le impostazioni degli effetti si pos-
sano ascoltare, spostare i regolatori FX 1 TO
MAIN (23) e AUX 3 (33) per il momento in
posizione centrale circa.
2) Girare a destra o sinistra la manopola PRO-
GRAM (26) finché sul display (27) si vede
lampeggiante il numero dell'effetto deside-
rato (
Fig. 12 Panoramica degli effetti).
Confermare la scelta con una pressione sulla
manopola. Il numero smette di lampeggiare,
l'effetto è attivato.
3) Con i regolatori AUX 3 (7) miscelare i segnali
dei canali d'ingresso sul percorso per effetti
AUX 3. Con questi regolatori si può impo-
stare, separatamente per ogni canale, l'inten-
sità desiderata dell'effetto. Il prelievo del
segnale avviene a valle del fader (1), cioè la
parte dell'effetto di un canale è sempre pro-
porzionale al livello impostato per il canale.
4) Il LED vicino al tasto PEAK / MUTE (25) serve
come indicazione del sovrapilotaggio se il
processore per effetti è attivato. Questo LED
permette un controllo grossolano della rego-
lazione. Se si accende, ridurre il regolatore
AUX 3 (33).
5) Con il regolatore FX 1 TO MAIN impostare
l'intensità dell'effetto per il segnale delle
somme.
6) Con il regolatore FX 1 TO AUX 1 (24), il
segnale dell'effetto si può miscelare anche
sul percorso d'invio AUX 1.
7) Il processore per effetti può essere spento e
riacceso per mezzo di un pulsante a pedale
collegato con la presa FOOT-SW 1/ 2 (50)
(Cap. 4.9) e con il tasto PEAK / MUTE (25)
[il tasto non si blocca]. Se è disattivato, per un
controllo è acceso il LED vicino al tasto
PEAK/ MUTE.
Numero
Nome
Effetto
Parametri
00 – 09
Vocal
Effetto riverbero, indicato particolarmente per il canto
Tempo di riverberazione 0,8 – 0,9 s, tempo pre-delay 10 – 45 ms
10 – 19
Small Room
Effetto riverbero: simulazione di un ambiente piccolo o di medie dimensioni Tempo di riverberazione 0,7 – 2,1 s, tempo pre-delay 20 – 45 ms
20 – 29
Large Hall
Effetto riverbero: simulazione di una grande sala
Tempo di riverberazione 3,6 – 5,4 s, tempo pre-delay 23 – 55 ms
30 – 39
Echo
Effetto eco
Tempo delay 145 – 205 ms
40 – 49
Echo + Verb
Combinazione fra effetto eco e riverbero
Tempo delay 208 – 650 ms, tempo di riverberazione 1,7 – 2,7 s
50 – 59
Verb
Combinazione fra effetto flanger e riverbero
Velocità 0,8 – 2,52 Hz, tempo di riverberazione 1,5 – 2,9 ms
60 – 69
Plate
Simulazione di un piastra di riverbero classica dal suono chiaro
Tempo di riverberazione 0,9 – 3,6 s
70 – 79
GTR
Effetto chitarra: chorus
Velocità 0,92 – 1,72 Hz
80 – 89
GTR
Effetto chitarra: rotary (effetto Leslie)
Profondità di modulazione 20 – 80 %
90 – 99
T GTR
Effetto chitarra: tremolo
Velocità 0,6 – 5 Hz
Fig. 12 Panoramica degli effetti