![Icar RPC 8BGA Скачать руководство пользователя страница 22](http://html2.mh-extra.com/html/icar/rpc-8bga/rpc-8bga_complete-manual_3325230022.webp)
ICAR PQS
rev8 may18
22 / 86
Nota: questo menu è diviso in 6 sezioni, per la generazione delle variabili impulso sul consumo energia PUL1…PUL6.
P24.n.01
- Definisce da quale contatore di energia deve essere generato l’impulso, fra i 3 possibili contatori gestiti dal 8BGA.
kWh
= energia attiva
Kvarh
=
Energia reattiva.
kVAh
= energia apparente.
P24.n.02
- Quantità di energia che deve accumularsi per l’emissione di un impulso (esempio 10Wh, 100Wh, 1kWh ecc.).
P24.n.03
= Durata dell’impulso.
Esempio applicativo: Ad ogni 0,1 kWh, dovrà essere generato un impulso della durata di 500ms sulla uscita OUT10.
Innanzitutto bisogna creare una variabile interna impulso, ad esempio PUL1. Quindi programmiamo la sezione 1 di questo menu come segue:
P24.1.01 = kWh (energia attiva)
P24.1.02 = 100Wh (corrispondenti a 0,1 kWh)
P24.1.03 = 0,5
A questo punto bisognerà impostare l’uscita OUT10 legandola alla variabile impulso PUL1:
P04.10.01 = PULx
P04.10.02 = 1 (PUL1)
P04.10.03 = NOR
M25 – ALLARMI UTENTE (UAn, n=1…8)
Psw (M15)
UdM
Default
Range
P25.n.01
Sorgente allarme
Usr
OFF
OFF-INPx-OUTx-LIMx-REMx
P25.n.02
Numero canale sorgente (x)
Usr
1
1-8
P25.n.03
Testo allarme utente UAx
Usr
UAn
(testo – 20 char)
Nota: questo menu è diviso in 8 sezioni, per la definizione degli allarmi utente UA1…UA8.
P25.n.01
- Definizione dell’ ingresso digitale o variabile interna la cui attivazione genera l’allarme utente.
P25.n.02
- Numero di canale riferito al parametro precedente.
P25.n.03
- Testo libero che comparirà nella finestra di allarme.
Esempio applicativo: L’allarme utente UA3 deve essere generato dalla chiusura dell’ingresso INP5, e deve mostrare il messaggio ‘Sportelli aperti’.
In questo caso impostare la sezione di menu 3 (per l’allarme UA3):
P25.3.01 = INPx
P25.3.02 = 5
P25.3.03 = ‘Sportelli aperti’
M26 – PROPRIETA’ ALLARMI (ALAn, n=1…xxxx)
Psw (M15)
Default
Range
P26.n.01
Abilitazione allarme
Adv
(vedere tabella)
OFF – ON
P26.n.02
Ritenitivo
Adv
(vedere tabella)
OFF - RIT
P26.n.03
Modo funzionamento
Adv
(vedere tabella)
AUT-MAN
AUT
P26.n.04
Allarme globale 1
Adv
(vedere tabella)
OFF – GLB1
P26.n.05
Allarme globale 2
Adv
(vedere tabella)
OFF – GLB2
P26.n.06
Allarme globale 3
Adv
(vedere tabella)
OFF – GLB3
P26.n.07
Disconnessione step
Adv
(vedere tabella)
OFF
IMMEDIATA
LENTA
P26.n.08
Modo disconnessione slave
Adv
(vedere tabella)
GENERALE - LOCALE
P26.n.09
Inibizione da ingresso
Adv
(vedere tabella)
OFF - ON
P26.n.10
Chiamata modem
Adv
(vedere tabella)
OFF - MDM
P26.n.11
Non visualizzato su LCD
Adv
(vedere tabella)
OFF - NOLCD
P26.n.12
Tempo ritardo allarme
Adv
(vedere tabella)
OFF/ 1-120
P26.n.13
Unità di misura ritardo
Adv
(vedere tabella)
MIN-SEC
P26.n.01
- Abilitato:
Abilitazione generale dell’allarme. Se non abilitato è come se non esistesse.
P26.n.02
- Ritenitivo: Rimane memorizzato anche se è stata rimossa la causa che lo ha provocato
.
P26.n.03
- Modo funzionamento – Modi funzionamento in cui l’allarme è abilitato.
P26.n.04-05-06
- Allarme globale 1-2-3 - Attiva l’uscita assegnata a questa funzione.
P26.n.07
- Modo disconnessione step – Definisce se e come gli step debbano essere disconnessi quando si manifesta l’allarme in oggetto. E’ possibile
scegliere fra OFF = No disconnessione, LENTA = disconnessione graduale, IMMEDIATA = disconnessione veloce.
P26.n.08 -
Modo disconnessione Slave – Definisce, per le applicazioni Master-Slave, se il verificarsi di questo allarme disconnette tutti gli step del sistema
(GENERALE) o del solo quadro interessato dall’allarme (LOCALE).
P26.n.09
- Inibizione - L’allarme può essere disabilitato temporaneamente tramite l’attivazione di un ingresso programmabile con la funzione Inibizione allarmi.
P26.n.10 -
Chiamata modem - Viene effettuato un collegamento modem con le modalità previste dai relativi dati di set-up impostati.
P26.n.11
- No LCD - L’allarme viene gestito normalmente ma non viene visualizzato sul display.
P26.n.12-13
- Tempo ritardo – Ritardo in minuti o secondi prima che l’allarme venga generato
21
ALLARMI
Al sorgere di un allarme, il display mostra una icona di allarme, un codice identificativo e la descrizione dell’allarme nella lingua
selezionata.
Se vengono premuti dei tasti di navigazione delle pagine, la finestra pop-up con le indicazioni di allarme scompare
momentaneamente per poi ricomparire dopo alcuni secondi. Fintanto che un allarme è attivo il LED rosso vicino all’icona di allarme
sul frontale lampeggia. Se abilitati, gli allarmi acustici locali e remoti vengono attivati. Il reset degli allarmi si può effettuare
premendo il tasto
. Se l’allarme non si resetta, significa che persiste la causa che lo ha provocato. In seguito al verificarsi di uno
o più allarmi, il 8BGA ha un comportamento dipendente dalla impostazione delle
proprietà
degli allarmi attivi.