![FOM INDUSTRIE BLITZ Скачать руководство пользователя страница 122](http://html.mh-extra.com/html/fom-industrie/blitz/blitz_use-and-maintenance-manual_2315200122.webp)
20
IIIII
BLITZ
IMPORTANTE!
I tamponi di serraggio delle 4 morse sono brevettati.
I tamponi di serraggio delle morse (
“4” - Fig. 09-07
) hanno delle peculiarità tecniche innovative che verranno
descritte di seguito.
Nel piazzamento delle morse è importante che la freccia stampata sul tampone sia sempre rivolta verso l’alto
(perpendicolare al piano di lavoro).
MORSE ORIZZONTALI
Allentare la maniglia a ripresa
“1” - Fig. 09-06
per regolare verticalmente e ruotare il cilindro morsa.
Allentare la maniglia a ripresa
“2” - Fig. 09-06
per regolare in senso trasversale il cilindro morsa.
N.B.
Su ogni morsa orizzontale è posizionata una valvola di sicurezza definita valvola di non ritorno. Questa valvola
ha la prerogativa, nel caso venisse a mancare per un qualsiasi motivo la pressione nell’impianto, di mantenere
le morse chiuse.
Il ritorno dell’aria compressa ripristina tutte le funzioni della macchina.
ATTENZIONE
Prima di ogni operazione di taglio, i profilati devono essere SEMPRE serrati con le morse a sinistra e
a destra della lama
Il rubinetto
“3”
esclude (all’occorrenza) la morsa orizzontale esterna.
9.3
MORSE - PIAZZAMENTO / REGISTRAZIONI
Le teste della macchina hanno 3 fori filettati predisposti per il piazzamento delle morse (
“1-2-3”
-
Fig. 09-03
).
Nel piazzamento delle morse bisogna tenere conto dei seguenti fattori:
-
Uscita della lama.
-
Sezione e configurazione del profilato da troncare (operazione descritta di seguito)
ATTENZIONE:
Le morse
NON
devono
MAI
venirsi a trovare nel raggio di azione delle lame (come schematizzato nelle
Fig.
09-04
e
09-05
).
Per regolare il flusso di lubrificazione delle lame, ci sono 2 possibilità: da apparecchiatura elettronica (min. 1 colpo
al sec., max. 3 colpi al sec.) oppure direttamente sull'impianto come qui di seguito descritto:
Per aumentare la quantità di olio di lubrificazione delle lame, occorre ruotare in senso antiorario il pomello
‘1’
per la testa fissa e il pomello
‘2’
per la testa mobile.
Per diminuire il flusso di lubrificazione ruotare i pomelli in senso orario.
Per l'installazione, l'uso e la manutenzione dell'impianto di lubrificazione a microgoccia consultare il fascicolo “La
lubrorefrigerazione minimale aria-olio nelle lavorazioni meccaniche” allegato al presente manuale.
Le caratteristiche tecniche dell'olio refrigerante sono indicate all'interno del suddetto fascicolo.
9
REGOLAZIONI
NOTA:
Le regolazioni “VELOCITÀ’ AVANZAMENTO LAME” e “REGOLAZIONE FLUSSO LUBRIFICAZIONE
LAME” normalmente vengono fissate secondo valori standard al collaudo presso la officina di montaggio.
Qualora si rendesse necessario un intervento sulle regolazioni su indicate procedere come descritto di
seguito.
9.1
VELOCITÀ’ AVANZAMENTO LAME (Fig. 09-01)
Ruotando il pomello
“A”
in senso orario la velocità di uscita lama diminuisce, ruotando il pomello
“A”
in senso
antiorario la velocità di uscita lama aumenta.
9.2
REGOLAZIONE FLUSSO LUBRIFICAZIONE LAME (Fig. 09-02)
Содержание BLITZ
Страница 2: ...GB GB GB GB GB 1 92 ...
Страница 3: ......
Страница 4: ......
Страница 5: ......
Страница 6: ......
Страница 24: ...18 GB GB GB GB GB BLITZ 04 04 04 03 04 05 ...
Страница 35: ...29 BLITZ GB GB GB GB GB 05 15 05 14 ...
Страница 36: ...30 GB GB GB GB GB BLITZ 05 16 05 17 ...
Страница 58: ...52 GB GB GB GB GB BLITZ 45 INT 45 INT 09 15 90 492mm 09 16 45 INT 685 mm ...
Страница 76: ...70 GB GB GB GB GB BLITZ 10 07 F 10 06 C D E ...
Страница 86: ...80 GB GB GB GB GB BLITZ 10 20 B1 B C1 C2 B1 B 10 21 D1 D D2 D ...
Страница 88: ...82 GB GB GB GB GB BLITZ 10 23 B A C D ...
Страница 89: ...83 BLITZ GB GB GB GB GB 10 24 E E1 F F1 10 25 E E1 F ...
Страница 90: ...84 GB GB GB GB GB BLITZ 10 26 10 27 G ...
Страница 99: ......
Страница 100: ......
Страница 101: ......
Страница 102: ......
Страница 145: ...3 A B C ...
Страница 147: ...5 Fig 1 Fig 2 Fig 3 ...
Страница 148: ...6 Fig 4 Fig 5 ...
Страница 150: ...8 Fig 6 Fig 7 ...
Страница 151: ......