Manuale di sistema | 2013
VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
1
VAC 2006 • VAR 2006
8.6.1
ACQuIRE IMPEdAnCE
Acquisizione delle impedenze di linea
Pannello per l’acquisizione e memorizzazione delle impedenze delle linee
diffusori sonori. Necessario per l’inizializzazione e diagnosi del sistema.
8.6.1.1 Acquisizione delle impedenze delle linee diffusori
Premessa
Prima di procedere con l’acquisizione delle impedenze accertarsi di aver
completato i seguenti passi:
• Controllo preventivo dell’impedenza delle linee con idoneo strumento di
misura (IMPEDENZIMETRO) e verifica delle condizioni di carico.
• Collegamento delle linee dei diffusori sonori come indicato nella sezione
4. CONNESSIONI.
Le nuove impedenze acquisite vengono automaticamente memorizzate nel sistema e riportate nell’etichetta di ciascuna zona; l’indicazione del
valore è in ohm e si riferisce al parallelo di entrambe le linee A e B collegate all’uscita di ciascuna zona.
I valori di impedenza residenti in memoria, saranno confrontati dal sistema di sorveglianza con i valori successivamente misurati nella routine di
diagnosi.
Nota: Per misurare l’impedenza delle linee dei diffusori sonori, il sistema di sorveglianza previsto nel VAC 2006 utilizza un tono inudibile a 20kHz; a causa
dell’induttanza della bobina degli altoparlanti, l’impedenza riferita a 20kHz* potrà essere notevolmente diversa da quella misurata con l’impedenzimetro
il quale, generalmente, utilizza un tono di misura a 1kHz. Pertanto il valore acquisito dal VAC 2006 è indicativo solo come confronto per la diagnosi e
si consiglia, invece, di attenersi al valore misurato con l’impedenzimetro per il calcolo della potenza assorbita dalle linee dei diffusori sonori ai fini del
dimensionamento dell’impianto.
* Gli amplificatori della Serie DPU utilizzano un tono a 30Hz.
Premere ESC per tornare al menu CONFIGURATION.
Al termine della procedura, effettuare il RESET MANUALE DELLA SEGNALAZIONE DI GUASTO come descritto nel par. 8.5.3.1, pag. 49.
Dopo aver selezionato l’opzione “acquire> IMPEDANCE” dal Menu CONFIGURATION, il pannello “ACqUIRE IMPEDANCE” visualizza le
impedenze memorizzate nell’ultima acquisizione delle linee:
•
premere il tasto oK
8.6.2
SEt toLERAnCE
Impostazione della tolleranza di controllo linee
Pannello per l’impostazione della tolleranza di controllo della impedenza
delle linee. Nel caso in cui il sistema di diagnosi, nel confronto fra
l’impedenza misurata in tempo reale e quella memorizzata nel sistema, rilevi
una variazione superiore alla tolleranza impostata: verrà attivato lo “Stato
di Guasto” (Fault Warning Condition) PER GUASTO “Impedance Low” o
“Impedance Hi”. Per dettagli sulla segnalazione di guasto, vedi pannello
“LOUDSPk. LINE FAULT” (par. 8.4.1, pag. 40).
8.6.2.1 Impostazione della tolleranza di misura delle linee
Premessa: L’impostazione della tolleranza di misura dovrà essere fatta dopo
aver completato l’acquisizione delle impedenze di linea (vedi par.8.6.1).
Il valore di default è 30%.
• premere il tasto numerico della linea relativa
• tenere premuto il tasto numerico della zona relativa (1÷6)
ruotando la ma/- per scegliere il valore desiderato.
>Valori da 10% a 100%:
tolleranza di variazione in + e in - rispetto al
valore memorizzato
>test disabled:
controllo dell’impedenza disabilitato. Verrà comunque
effettuato il test delle linee per corto circuito e GND fault.
É possibile inoltre disabilitare il test dell’impedenza impostando la tolleran-
za a 0% (Not Tested).
Premere ESC per tornare al menu CONFIGURATION.
Al termine della procedura, effettuare eventualmente il RESET MANUALE
DELLA SEGNALAZIONE DI GUASTO come descritto nel par.8.5.3.1, pag.
49.
Dopo aver selezionato l’opzione “set> IMP. TOLERANCE” dal Menu
CONFIGURATION, il pannello “SET TOLERANCE” visualizza le tolleranze
attualmente impostate per ciascuna zona di uscita.