![Fbt VAIE 2000 Скачать руководство пользователя страница 18](http://html.mh-extra.com/html/fbt/vaie-2000/vaie-2000_manual_547128018.webp)
VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
Manuale di sistema | 2013
I
1
VAC 2006 • VAR 2006
R4.
PAGInG unItS
Ingresso per il collegamento di postazioni microfoniche di chiamata (MBT 1106, MBT 1112) per le funzioni di servizio broadcast. Possono
essere collegate in totale fino a 16 Unità di Paging
. Prese RJ45 (n.2) per collegamento con cavo CAT.5e SF/UTP con calza di schermo e
connettore schermato STP. Il collegamento delle Paging Units deve essere realizzato a catenella (daisy-chain) le 2 linee di collegamento
possono essere lunghe, sommate in totale, fino a 1 km.
R5.
In. 2 – MIC. / LInE e MoRSEtto dI PRECEdEnZA
Ingresso INPUT 2 bilanciato per microfono o sorgente esterna, programmabile come sorgente Musica o come sorgente Voce. Utilizzare
l’ingresso MIC. Per il collegamento di microfoni dinamici o elettrete abilitando l’alimentazione phantom, oppure in alternativa, l’ingresso a
morsettiera per sorgenti a livello linea tipo mixer o postazioni microfoniche preamplificate. La programmazione della modalità di funzionamento
permette molteplici impostazioni dell’ingresso:
- come sorgente voce abilitato da contatto di precedenza (PREC.), con CHIME attivabile/disattivabile.
- come sorgente voce ad attivazione automatica VOX con regolazione della soglia di intervento, del tempo di rilascio, ed eventuale CHIME
attivabile/disattivabile.
quando utilizzato come sorgente voce può essere impostata la priorità, regolabile su 7 livelli, e il gruppo delle zone di chiamata.
Non utilizzare contemporaneamente gli ingressi MIC. e LINE dell’ingresso IN. 2, bensì:
- La presa XLR-F per il collegamento di segnale bilanciato fino a 100mV, oppure
- La presa con 3 morsetti per fili a spelare, HOT-COM-GND per il collegamento di segnale bilanciato fino a 1.8V.
In entrambi i casi, utilizzare cavo microfonico bilanciato schermato. Per i dettagli sulle impostazioni dell’ingresso IN. 2,
fare riferimento alle
indicazioni riportate nei Menu MUSIC ed AUDIO SETTING > INPUT 2 e CHIME.
MoRSEttIERA dI PRECEdEnZA
Morsettiera per il collegamento del contatto di precedenza sulla musica in corso, per attivazione dell’ingresso IN. 1 o IN. 2 e del tono di preavviso
(CHIME) se abilitato. La funzione di precedenza può essere utilizzata nel MIC 1 o nel MIC 2 se abilitata nei rispettivi pannelli: per i dettagli
sulle impostazioni della precedenza, fare riferimento alle indicazioni riportate nei pannelli INPUT 1, INPUT 2 e dal Menu AUDIO SETTING.
L’attivazione si effettua mantenendo collegato il mo12V al morsetto PR. tramite la chiusura di un contatto pulito o collegando il contatto
di precedenza disponibile sui microfoni da tavolo.
R6.
In. 1 – MIC 1
Ingresso INPUT 1 per microfono esterno, programmabile come sorgente Musica o come sorgente Voce. Possono essere collegati microfoni
dinamici o elettrete abilitando l’alimentazione phantom. La programmazione della modalità di funzionamento ne permette l’utilizzo come
sorgente voce abilitato da contatto di precedenza (PREC.), con CHIME attivabile/disattivabile.
quando utilizzato come sorgente voce può essere impostata la priorità di intervento, regolabile su 7 livelli, e il gruppo delle zone di chiamata.
La presa XLR-F permette il collegamento di segnale bilanciato fino a 100mV, da realizzare con cavo microfonico bilanciato schermato.
Per i dettagli sulle impostazioni dell’ingresso IN. 1, fare riferimento alle indicazioni riportate nel pannello INPUT 1 (par. 8.3.4).
R7.
AuX In
Ingresso per il collegamento di una sorgente musicale esterna. N. 1 coppia di prese RCA, con conversione in monofonia, per sorgenti con
uscite sbilanciate a livello linea. Per le regolazioni audio dell’ingresso AUX, fare riferimento alle indicazioni riportate nel Menu MUSIC.
R8.
ContRoL InPutS
n. 7
ingressi digitali monitorati per controllo da periferiche esterne. Permette l’attivazione di eventi programmati, compresa la commutazione
del controller VAC 2006 nelle condizioni di Emergenza Vocale, che richiedono l’invio automatico di messaggi preregistrati di emergenza.
L’attivazione è possibile tramite contatti di stato Normalmente Aperto o Normalmente Chiuso, con riporto della te24Vcc fornita
dalla presa CONTROL INPUT. E’ possibile abilitare la diagnosi della tratta di collegamento, provvedendo all’installazione di 2 resistenze
di bilanciamento da 10kOhm in prossimità del contatto di attivazione della periferica remota (vedi schema a pag. 14).
R9.
SLAVE LInK outPutS
N.
6
linee di uscita per collegamento ad amplificatori DPU e/o sistemi d’emergenza compatti VAIE 2250 e/o router VAR 2006.
R10.
LAn
Presa di collegamento per Local Area Networkcon protocollo TCP/IP di rete Ethernet 10/100.
R11.
RELAY 1 – RELAY 2 – RELAY 3
n. 3
uscite a relè per segnalazione verso periferiche esterne. Il controller VAC 2006 permette la programmazione delle uscite logiche
abbinando l’attivazione dell’uscita ad eventi di stato del sistema o per funzioni di override in emergenza o per la segnalazione dei guasti,
dell’emergenza in corso e della disabilitazione. Tutte le uscite possono essere programmate per stato Normalmente Attivo o Normalmente
Disattivo. Il collegamento prevede n. 3 morsetti a vite per fili a spelare per ciascun relè, riferiti ai contatti N.O. - N.C. - Scambio.
Nota: nel router VaR 2006 le uscite a disposizione sono 2.
R12.
Morsetti per alimentazione esterna in corrente continua 24Vcc
Morsetti per il collegamento del sistema di alimentazione ausiliaria a corrente continua 24Vcc. quando è presente l’alimentazione principale
a 230Vac, l’alimentazione a 24Vcc non viene utilizzata. L’ingresso è protetto contro l’inversione della polarità. Consultare la sezione
“Alimentazione e messa a terra” e “Note di sicurezza” per dettagli sulla sicurezza.
N.B. Le batterie ed il caricabatterie devono essere
installati nello stesso rack in cui è montato il controller VaC 2006.
R13.
Morsetto di terra del telaio
Connessione di terra del telaio, permette di collegare il riferimento a telaio di altre apparecchiature per la funzione di schermatura dei
segnali di basso livello. Non deve essere utilizzata per il collegamento di sicurezza del telaio a terra. (Consultare la sezione “Alimentazione
e messa a terra” e “Note di sicurezza” per dettagli sulla sicurezza).
R14.
Spina per alimentazione di rete 230Vac con fusibile integrato
Spina per il collegamento dell’alimentazione di rete principale 230Vac/50-60Hz, utilizzare il cavo di rete fornito in dotazione. Il fusibile di
rete da 500mAL, del tipo cilindrico da 20mm miniatura, deve essere sostituito solo con un altro di caratteristiche identiche (consultare
la sezione “Alimentazione e messa a terra” e “Note di sicurezza” a pag. 8).