![Fbt VAIE 2000 Скачать руководство пользователя страница 33](http://html.mh-extra.com/html/fbt/vaie-2000/vaie-2000_manual_547128033.webp)
Manuale di sistema | 2013
VAIE 2000 | Voice Alarm Integrated Systems
I
33
VAC 2006 • VAR 2006
8.1 InIZIALIZZAZIonE dELL’IMPIAnto
Il progetto dell’impianto audio deve essere realizzato tramite l’ausilio dell’apposito software (vedi Sezione 6. “Configurazione dell’impianto”, pag.
22).
•
Password
Dalla schermata HOME selezionare il menu CONFIGURATION e confermare con Ok, se la restrizione di accesso con password è abilitata,
apparirà la schermata di “CONFIGURATION ACCESS”: digitare il codice a 4 cifre della password e confermare con Ok (per default la password
è
3333
, vedi pag.50).
•
Silenziamento BEEP
Durante la procedura di inizializzazione, possono verificarsi segnalazioni di guasto, causate dalle differenze tra la configurazione dell’impianto
collegato e i valori impostati di default. Per silenziare, di volta in volta, il tono di segnalazione acustica (beep) accedere al menu “report> FAULT”
e premere il tasto RESET. Per dettagli consultare il paragrafo “FAULT”
(vedi par. 8.5.3.1, pag. 49)
.
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
report> FAULT (premere tasto RESET).
•
Acquisizione impedenze
Dal menu MUSIC, impostare tutte le zone di uscita con musica “OFF”. Per dettagli consultare il paragrafo “Menu MUSIC”
(vedi par. 8.2.4, pag.
34).
Acquisire le nuove impedenze di carico delle linee diffusori, come indicato nel paragrafo “IMP. ACqUISITION” e abilitare i test impostando la
tolleranza di misura
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
set> TOLERANCE / SET TOLERANCE
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
acquire> IMPEDANCE / IMP. ACqUISITION (premere tasto Ok)
•
diagnosi alimentazione 24Vcc
Se è stata collegata l’alimentazione ausiliaria a 24Vcc, abilitare il test di diagnosi impostando “24Vdc P.S. ON” come da indicazioni riportate nel
paragrafo “BACkGROUND TEST”
(vedi par. 8.5.2.3, pag. 48).
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
set> BACkGROUND TEST / 4-Power supplies
•
Messaggi d’emergenza
I messaggi d’emergenza sono memorizzati nella SD card tramite software dedicato (vedi pag. 27)
•
Contatti d’ingresso
In base a quanto previsto dal Piano d’Emergenza ed Evacuazione (PEE) programmare opportunamente i contatti d’ingresso tramite tramite
software dedicato (vedi pag. 25).
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
set> CONTROL INPUTS
•
Contatti d’uscita
In base a quanto eventualmente previsto dalle specifiche di impianto, programmare opportunamente i contatti di uscita tramite software dedicato
(vedi pag. 25).
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
set> CONTROL OUTPUT
•
Regolazione volume
Regolare opportunamente il volume di uscita delle sorgenti d’Emergenza al fine di ottenere la migliore intelligibilità del messaggio. Il livello
impostato verrà utilizzato per lo ”Stato di Allarme” e sarà lo stesso per tutte le zone. Per la regolazione del volume del Microfono d’emergenza e
dei messaggi ALERT ed EVAC seguire le indicazioni riportate nel paragrafo “ALARM LEVEL”
(vedi par. 8.6.4, pag. 53).
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
set> ALARM LEVEL
•
Reset dei guasti
Al termine della configurazione di impianto, è opportuno cancellare le segnalazioni di guasto memorizzate e rientrate (Resumed). Effettuare
pertanto il RESET dei FAULTS come indicato nel paragrafo “FAULTS”
(vedi par. 8.5.3.1, pag. 49).
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
report> FAULT, accedere ai subpannelli di visualizzazione guasti
•
termine dell’inizializzazione
Dopo aver completato la procedura di inizializzazione impianto, effettuare il LOGOUT al fine di ripristinare l’eventuale restrizione di accesso con
password
(vedi par. 8.5.5, pag. 49).
o
Percorso
: HOME / CONFIGURATION /
Exit> Logout (premere tasto Ok).