![Enerpac SLVS-8 Скачать руководство пользователя страница 48](http://html1.mh-extra.com/html/enerpac/slvs-8/slvs-8_instruction-sheet_2411239048.webp)
48
5.0 SELEZIONE DEI COMPONENTI IDRAULICI
5.1 Velocità Raccomandata di Sollevamento/
Abbassamento
Quando si selezionano i componenti idraulici (pompa e cilindri) è
importante sapere che esiste una relazione tra la velocità del
cilindro e la precisione di sollevamento. Quanto più veloce è il
movimento del cilindro, tanto più difficile è mantenere la precisione
programmata. La pompa e i cilindri andrebbero selezionati in modo
che la velocità massima di sollevamento non superi i 7,5 cm/min
(3 in/min) con tutti i cilindri attivati.
Calcolo della velocità di sollevamento:
Q/A = VELOCITÀ DEL CILINDRO,
cm/min. (in/min)
Dove Q sta per la portata della pompa (cm
3
/min., in
3
/min.)
A sta per la somma delle superfici effettive dei cilindri (cm
2
, in
2
)
ATTENZIONE: A causa della necessità di ridurre
fortemente la portata, la temperatura dell'olio
potrebbe superare i livelli accettabili. In caso di
sollevamenti per periodi prolungati è consigliabile utilizzare
un radiatore di raffreddamento dell'olio e/o un serbatoio della
pompa più grande. La temperatura dell'olio non deve superare
i 65 °C (150 °F). Durante la stagione fredda, con temperature
ambientali sotto zero (0 °C, 32 °F), l'olio idraulico si addensa e
provoca un rallentamento nel funzionamento del sistema. Per
migliorare le prestazioni con clima freddo, consultare
l’Enerpac per portare le necessarie modifiche al sistema.
Il
SISTEMA DI SOLLEVAMENTO SINCRONO ENERPAC
è stato
ideato come sistema modulare, in modo da ridurre i costi degli
utenti eventualmente già in possesso di alcuni degli elementi
idraulici necessari per le operazioni di sollevamento. Nella
selezione dei componenti è importante ricordare che il sistema è
stato ideato per una pressione di esercizio massima di 700 bar
(10.000 psi). I cilindri vanno selezionati in modo che possano
sollevare il carico a una pressione di 138-552 bar (2.000-8.000
psi), affinché rimanga la pressione abbia un margine utile per
affrontare eventuali variazioni di carico da un cilindro all'altro.
ATTENZIONE:
Tutti i cilindri devono essere dotati di
un dispositivo per il mantenimento del carico. Questo
dispositivo può essere sia di tipo meccanico, come nel
caso di struttura esterna sia di tipo idraulico, come nel caso
del GRUPPO VALVOLA DI CONTROLLO SCK-1 Enerpac. In
termini di sicurezza si consiglia vivamente l’adozione di una
valvola di controllo; in caso di un guasto di un tubo flessibile,
il cilindro si bloccherà idraulicamente ed eviterà la caduta
incontrollata del carico. In caso di carenza di spazio è possibile
sostituire la valvola SCK-1 con un fusibile rapido di tipo VF-1;
tuttavia, la SCK-1 rimane il dispositivo di bloccaggio idraulico
preferibile. Per estendere i requisiti riguardanti mantenimento
e posizionamento del carico, è necessario installare una
struttura esterna. La mancata o errata installazione di un
dispositivo di mantenimento del carico su ogni cilindro può
arrecare gravi danni alle persone e alle cose.
Con questo sistema è possibile utilizzare una qualsiasi pompa
Enerpac fornita di una VALVOLA DI COMANDO DIREZIONALE
attivata da un’elettrovalvola di tipo VSP-424. La VALVOLA DI
COMANDO DIREZIONALE seleziona la funzione di
estensione/ritrazione del cilindro e viene attivata e gestita dal
CONTROLLER SLCPC-2001. L’accensione e lo spegnimento
della pompa vengono controllati manualmente. Per adattare
altri tipi di pompe Enerpac con questo sistema è sufficiente
utilizzare un’elettrovalvola a quattro vie (VSPR-424) attivata da
un comando a distanza.
6.0 FUNZIONI MONITOR E CONTROLLER
Centralina elettronica SLEB-8, 16 o 24
•
Selezionatore
Toglie l’alimentazione a tutti i componenti della centralina elettronica,
valvole idrauliche, trasduttori e sensori di corsa. (blocca tutti i controlli
e movimenti).
• Pulsante rosso a fungo per arresto di emergenza
Blocca tutti i controlli e movimenti
• Pulsante di alimentazione con spia luminosa
Alimenta i componenti di comando della centralina elettronica.
• Spia luminosa di alimentazione
Indica quando i componenti di controllo della centralina elettronica
sono alimentati e che la centralina elettronica è pronta per il
funzionamento.
Comandi Visualizzati:
(Appendice 2)
Stop Automatico
(corsa)
Avvio
Automatico (carico)
Ripristino
Manuale
Esci
Attiva i circuiti
Protocollo dati:
Controllo manuale
Abbassamento
ATTENZIONE:
: Quando si lavora in modalità MANUALE, i
cilindri possono essere solo attivati o disattivati. La
modalità MANUALE non prevede infatti la possibilità di
sincronizzazione del cilindro.
7.0 REQUISITI DI SISTEMA
Prima di approntare il sistema, ogni cilindro fornito di un GRUPPO
VALVOLA DI COMANDO SCK-1 deve essere dotato di un tubo
flessibile idraulico Enerpac con giunto di accoppiamento che colleghi
il sistema pilota della valvola di controllo alla condotta di ritrazione del
cilindro. In alternativa è possibile utilizzare tubazioni idrauliche in
acciaio di 9,5 mm (3/8") o 6,4 mm (1/4") D.E. (condotta pilota della
valvola di controllo), tagliate alla lunghezza necessaria e sagomate in
modo tale da adattarsi al relativo cilindro. I vari tubi flessibili e
tubazioni rigide devono poter sopportare pressioni di esercizio pari a
350 bar (5.000 psi) solo dal lato di ritrazione del cilindro.
Prima dell’avvio è necessario effettuare tutti i collegamenti elettrici
e idraulici. Per collegare i cilindri con i raccordi dell’olio della
pompa vengono utilizzati tubi flessibili ad alta pressione, che
sopportano fino a un massimo di 700 bar (10.000 psi). Quando si
utilizzano i cilindri a doppio effetto è importante non confondere il
lato di estensione con quello di ritrazione. Quando si effettuano i
collegamenti si consiglia di evitare che polvere o sporcizia entrino
nel circuito. Per consentire il flusso regolare dell’olio è importante
che i raccordi siano stretti saldamente a mano. Per stringere i
raccordi non sono necessari particolari utensili.
ATTENZIONE:
Non installare alcun software
aggiuntivo nel PC, perché potrebbe danneggiare o
influenzare negativamente il software di sollevamento
sincrono. ENERPAC non si assume alcuna responsabilità per
danni o incidenti al sistema di sollevamento sincrono causati
dagli effetti di altri software sul file del sollevamento sincrono.
Содержание SLVS-8
Страница 99: ...99 L2543 O 08 01...
Страница 100: ...100...
Страница 101: ...101...
Страница 102: ...102...
Страница 103: ...103...
Страница 104: ...104...
Страница 105: ...105...
Страница 106: ...106 F E A C B D G...
Страница 107: ...107...
Страница 108: ...108...
Страница 109: ...109...
Страница 110: ...110...
Страница 111: ...111...
Страница 112: ...112...