18
Istruzioni per l'uso
|
Dräger SPC 4900
it
|
Dati tecnici
8.2
Resistenza alla permeazione di liquidi
Verifiche effettuate in conformità alla norma EN ISO 6529.
8.3
Resistenza alla penetrazione dei liquidi
Verifiche effettuate in conformità alla norma ISO 6530.
8.4
Resistenza all'infiltrazione di agenti infettivi
I guanti saldati alla tuta sono omologati in conformità alla norma EN ISO 374-
5:2016 (guanti di protezione contro sostanze chimiche pericolose e
microorganismi).
8.5
Resistenza del materiale della tuta
CLF
Sostanza
Materiale CLF
Guanto in butile
Tempo di penetra-
zione (min.)
Tempo di penetra-
zione (min.)
Acetone
> 480
> 480
Acido solforico 96 %
> 480
> 480
Acido cloridrico 30 %
> 480
> 480
Soluzione di soda cau-
stica 40 %
> 480
> 480
Metanolo
> 480
> 480
Sostanza chimica
Indice di penetrazione
Indice di repellenza
1-butanolo, non diluito
0,0 %
95 %
O-xylene, non diluito
0,0 %
95 %
Idrossido di sodio 10 %
0,0 %
95 %
Acido solforico 30 %
0,0 %
95 %
Test
Standard
Risultato
Classe
1)
1)
conforme a EN 14 126:2003
Penetrazione sangue artifi-
ciale
ISO 16603
20 kPa
6/6
Penetrazione virus Phi-
X174
ISO 16604
20 kPa
6/6
Penetrazione batteri, umidi
ISO 22610
Tempo di
infiltra-
zione:
>75 min.
6/6
Penetrazione aerosol,
liquidi
ISO/DIS 22611
log
>5 log cfu
3/3
Penetrazione microbi,
secco
ISO/DIS 22612
log <1
3/3
Metodo di test Standard
Risultato
Classe
Resistenza
all'abrasione
EN 530:2010 (metodo 2) >2000 cicli
6
Resistenza alle
screpolature da
flessione
EN ISO 7854/B:1997
>1000 cicli -
<2500 cicli
1
Resistenza alla
lacerazione
(lunghezza)
EN ISO 9073-4:1997
114 N
5
Resistenza alla
lacerazione
(larghezza)
EN ISO 9073-4:1997
118 N
5
Resistenza alla
trazione (lun-
ghezza)
EN ISO 13934-1:1999
243 N
3
Resistenza alla
trazione (lar-
ghezza)
EN ISO 13934-1:1999
236 N
3
Superficie anti-
statica
EN 1149-1:2006
2,62*10
7
Ω
-
Resistenza al
taglio
EN 863:1995
28 N
2
Infiammabilità
EN 13274-4:2001
(metodo 3)
superato
-
Resistenza
delle cuciture
EN ISO 13935-2:2014
>240 N
4
Metodo di test Standard
Risultato
Classe